Iraq: licenza di non uccidere
Inviato da Barbara Amoroso
martedì, 16 marzo 2004 11:00
"Non credo che alcun soldato abbia mai deciso di combattere per difendere il petrolio!"- ha dichiarato il giovane , ancora sotto l'effetto di cinque mesi di stanza in Iraq.
Ieri Mejia si e' presentato alla base aerea di Hanscom in Massachusetts ed ha dichiarato di non voler assolutamente riprendere servizio, come stabilito, presso la North Miami Armory, sua unita'di appartenenza.
"Io non credo piu' che esistano guerre giuste e non ritengo di offendere o demotivare i miei commilitoni, che il morale lo hanno gia' basso: rifiutarmi di combattere e'un mio diritto." - è stata una delle dichiarazioni del giovane obiettore.
Il suo avvocato, Tod Ensign, direttore del Citizen Soldier, una associazione di New york che si batte per gli obiettori ed i soldati che decidono di abbandonare il servizio attivo, sostiene che questo atto potrebbe costare al sergente da uno a cinque anni di prigione, in caso di mancato ritorno alla base o diserzione.
Ma il Sergente Mejia difende con i denti la sua decisione, dovuta ad una tremenda esperienza personale: in una imboscata diretta contro il suo battaglione, Mejia ha visto una pioggia di fuoco abbattersi contro di loro e contro dei civili innocenti che passavano per caso nel luogo dell'attacco.
La morte dei civili irakeni gli avrebbe fatto scattare la molla.
Mejia, nato in Nicaragua ed emigrato con la famiglia negli USA in cerca di fortuna, si era arruolato nella Guardia Nazionale appena arrivato, per potersi meglio inserire e farsi accettare dal suo Paese di adozione. Dopo 5 anni, il suo reparto era stato richimato in servizio attivo e da tre anni serviva nell'esercito.
Piu' che la accusa di diserzione, forse il Sergente teme l'ordine di rimpatrio, che lo priverebbe della cittadinanza americana e lo rispedirebbe in Nicaragua con lo status di indesiderabile.
Barbara Amoroso
(Ultimo aggiornamento mercoledì, 17 marzo 2004 01:56 )
Articoli correlati
- Sanzioni americane
Una dichiarazione di guerra contro i lavoratori
Ciò che i media non trasmettono è l'impatto di questa guerra sui lavoratori e sulla povera gente in Russia. E la vita comincia a diventare molto più difficile per i comuni lavoratori.22 maggio 2022 - G. Dunkel - Putin: il nuovo Bush?
Lo sfondone di George W. Bush smaschera la guerra in Iraq e dà ragione a Assange
Commettendo ciò che molti giornali chiamano “il lapsus freudiano del secolo”, l’ex presidente degli Stati Uniti, George W. Bush, ha inavvertitamente definito la propria invasione dell’Iraq nel 2003 come “ingiustificata e brutale.” Proprio ciò che Julian Assange aveva rivelato 12 anni fa.23 maggio 2022 - Patrick Boylan - Nella dinamica dell’escalation i mezzi divorano il fine
L'escalation della guerra Russia-Ucraina
“Durante la guerra fredda gli Stati Uniti resistettero all'Unione Sovietica in conflitti per procura in tutto il mondo senza venire a scontri diretti. La stessa risposta accuratamente calibrata è necessaria per l'invasione russa dell'Ucraina"6 maggio 2022 - Rossana De Simone - Estradizione di Julian Assange
Il caso va archiviato
L’Occidente giustamente condanna il bavaglio ai media russi. Sarebbe tuttavia più persuasivo se il fondatore di Wikileaks, Julian Assange, fosse libero22 marzo 2022 - Bernd Pickert
Sociale.network