Giornata di azione globale contro la guerra

20 marzo "Stop Wojnie", pacifisti in piazza a Varsavia. E in tutto il mondo.

Dalla Polonia al Giappone agli Stati Uniti, sul sito di Peace Reporter vi è una panoramica delle piazze mondiali dove oggi si manifesta. Clicca su http://www.peacereporter.net/it/canali/storie/04032020marzo

20 marzo 2000 - Al grido di “Stop Wojnie” giovani pacifisti affolleranno le strade di Varsavia il 20 marzo per protestare per la guerra in Iraq. Scenderanno in piazza vari gruppi: Attac Polska, l'associazione degli studenti arabi, le organizzazioni politiche della sinistra giovanile e il comitato nazionale di protesta che raggruppa la militanza sindacale di diverse fabbriche. Gli stessi dell’ultima manifestazione per la pace a Varsavia che ha visto la presenza di 5000 persone, secondo gli organizzatori. Il compito dei pacifisti polacchi non è semplice. Il governo è un convinto sostenitore della politica americana, tanto da aver mandato i propri soldati in Iraq.

In Polonia il presidente Alexander Kwasniewski, socialista, è considerato uno stretto alleato di Bush. Anche se giovedì 18 marzo, Kwasniewski per la prima volta ha criticato la retorica utilizzata da Bush per giustificare la guerra. Il presidente polacco ha pubblicamente rimproverato a Bush di averlo ingannato sull'esistenza di armi di distruzione di massa In Iraq. Tuttavia Varsavia non sembra intenzionata per il momento a ritirare le truppe dall'Iraq. La Polonia ha inviato 2.500 soldati in Iraq. Il governo polacco, di centro-sinistra, è presieduto da Leszek Miller. Secondo Attac Polska, recentemente il governo ha deciso di spendere 3 miliardi e mezzo di dollari per acquistare degli F-16 forniti dagli americani della Lockhead Martin.

Filip Ilkowski, organizzatore della manifestazione "Stop the War" in Polonia, ha ventotto anni e un posto di dottorato al dipartimento di studi politici a Varsavia. "Provengo da un'altra città Szczecin” spiega Filip Ilkowski. “Ho iniziato il mio impegno per la pace nel 1993, a diciasette anni, aderendo a un movimento anticapitalista e socialista. La mia opposizione alla guerra in Iraq è stata la conseguenza della mia posizione anticapitalistica”. Ci saranno diverse anime nel corteo per la pace di sabato come racconta Ilkowski. “La manifestazione vedrà la partecipazione di diversi gruppi. Con una carattersitica comune: la maggior parte saranno formati da giovani. Il corteo partirà alle 13 da Castle square nella parte vecchia della città, poi passerà davanti al Palazzo Presidenziale e all'Ambasciata statunitense. Durante il tragitto abbiamo organizzato diversi eventi e il corteo sarà accompagnato dalla musica. Vogliamo che le persone confluscano a Varsavia, perché è la manifestazione principale. Ma è probabile che ci saranno delle piccole manifestazioni locali”.

Filip Ilkowski ha diverse critiche da rivolgere al governo polacco: “La politica che sta portando avanti il governo è molto impopolare. Solo il 10% la sostiene. La maggior parte della persone è contraria non solo per l'appoggio dato a Bush, ma anche per la politica economica e sociale nel paese. Il governo spera di conquistare una sorta di potere regionale facendo il "Grande Fratello" degli Stati Uniti. Ecco perché sono così bravi nel fare i fantocci di George Bush”.

Note: Pacifisti polacchi su Internet
http://www.irak.pl
http://www.stopwojnie.w.pl


Articoli correlati

  • Il popolo della pace
    Editoriale
    La marcia Perugia Assisi

    Il popolo della pace

    Domenica è stato davvero uno spettacolo vedere quasi 200 mila persone. Un arcobaleno di bandiere che a migliaia sventolavano lungo i 24 chilometri della Marcia. Ancora una volta da Assisi si è levata una voce forte: la pace è questione quotidiana di scelte quotidiane che coinvolgono tutti e tutte.
    14 ottobre 2025 - Sesto per la pace
  • Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare
    Disarmo
    Fino a quattro anni fa persino il nome “Steadfast Noon” era classificato segreto

    Oggi comincia la simulazione dell'apocalisse nucleare

    Il silenzio delle istituzioni italiane è assordante benché essa riguardi l’evento più catastrofico immaginabile per la sopravvivenza dell’umanità. Ossia la simulazione della Nato alla guerra nucleare. Per questo motivo PeaceLink ha inviato un messaggio ufficiale alle Commissioni Difesa.
    13 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare
    Pace
    Il 13 ottobre parte l'esercitazione nucleare NATO Steadfast Noon

    Oggi si marcia per la pace ma domani sarà simulata la guerra nucleare

    Mentre tantissimi pacifisti marciano da Perugia ad Assisi, si scaldano i motori di 71 jet che saranno impegnati a simulare scenari di guerra ad "alta intensità", compresi quelli che prevedono l’uso di armi nucleari. Ecco perché la marcia di oggi assume un valore ancora più grande e attuale.
    12 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace
    Editoriale
    Con l'enciclica Laudato si’ ha dato voce anche al pensiero ecologista

    L'eredità che papa Francesco lascia al movimento per la pace

    Ricordiamo Papa Francesco, insieme a padre Alex Zanotelli, entrambi nell'Arena di Verona, che sorridono mentre reggono la bandiera della pace. Non è solo una foto. È un'eredità. A noi pacifisti il compito di raccoglierla, custodirla e farla vivere ancora.
    21 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)