20 marzo "Stop Wojnie", pacifisti in piazza a Varsavia. E in tutto il mondo.
20 marzo 2000 - Al grido di “Stop Wojnie” giovani pacifisti affolleranno le strade di Varsavia il 20 marzo per protestare per la guerra in Iraq. Scenderanno in piazza vari gruppi: Attac Polska, l'associazione degli studenti arabi, le organizzazioni politiche della sinistra giovanile e il comitato nazionale di protesta che raggruppa la militanza sindacale di diverse fabbriche. Gli stessi dell’ultima manifestazione per la pace a Varsavia che ha visto la presenza di 5000 persone, secondo gli organizzatori. Il compito dei pacifisti polacchi non è semplice. Il governo è un convinto sostenitore della politica americana, tanto da aver mandato i propri soldati in Iraq.
In Polonia il presidente Alexander Kwasniewski, socialista, è considerato uno stretto alleato di Bush. Anche se giovedì 18 marzo, Kwasniewski per la prima volta ha criticato la retorica utilizzata da Bush per giustificare la guerra. Il presidente polacco ha pubblicamente rimproverato a Bush di averlo ingannato sull'esistenza di armi di distruzione di massa In Iraq. Tuttavia Varsavia non sembra intenzionata per il momento a ritirare le truppe dall'Iraq. La Polonia ha inviato 2.500 soldati in Iraq. Il governo polacco, di centro-sinistra, è presieduto da Leszek Miller. Secondo Attac Polska, recentemente il governo ha deciso di spendere 3 miliardi e mezzo di dollari per acquistare degli F-16 forniti dagli americani della Lockhead Martin.
Filip Ilkowski, organizzatore della manifestazione "Stop the War" in Polonia, ha ventotto anni e un posto di dottorato al dipartimento di studi politici a Varsavia. "Provengo da un'altra città Szczecin” spiega Filip Ilkowski. “Ho iniziato il mio impegno per la pace nel 1993, a diciasette anni, aderendo a un movimento anticapitalista e socialista. La mia opposizione alla guerra in Iraq è stata la conseguenza della mia posizione anticapitalistica”. Ci saranno diverse anime nel corteo per la pace di sabato come racconta Ilkowski. “La manifestazione vedrà la partecipazione di diversi gruppi. Con una carattersitica comune: la maggior parte saranno formati da giovani. Il corteo partirà alle 13 da Castle square nella parte vecchia della città, poi passerà davanti al Palazzo Presidenziale e all'Ambasciata statunitense. Durante il tragitto abbiamo organizzato diversi eventi e il corteo sarà accompagnato dalla musica. Vogliamo che le persone confluscano a Varsavia, perché è la manifestazione principale. Ma è probabile che ci saranno delle piccole manifestazioni locali”.
Filip Ilkowski ha diverse critiche da rivolgere al governo polacco: “La politica che sta portando avanti il governo è molto impopolare. Solo il 10% la sostiene. La maggior parte della persone è contraria non solo per l'appoggio dato a Bush, ma anche per la politica economica e sociale nel paese. Il governo spera di conquistare una sorta di potere regionale facendo il "Grande Fratello" degli Stati Uniti. Ecco perché sono così bravi nel fare i fantocci di George Bush”.
Articoli correlati
- Vennero rivelate dagli attivisti anteguerra le operazioni illegali condotte dall'FBI
Il libro "The Burglary" di Betty Medsger
I fatti raccontati in "The Burglary" di Betty Medsger sono basati sulla vera storia del "Citizens' Commission to Investigate the FBI" e del furto di documenti dall'ufficio dell'FBI avvenuto nel 1971 in Pennsylvania. I membri del Citizens' Commission to Investigate the FBI non furono mai arrestati.1 giugno 2023 - Redazione PeaceLink - This is happening in Italy with the new right-wing-led government
"Disparagement of the armed forces". This is one of the charges against seven Italian pacifists
Banners were displayed during the ceremony for the 100th anniversary of the Italian Air Force, and seven peace activists have been reported. PeaceLink expresses solidarity with the Italian pacifists facing accusations. Here is the video of the nonviolent action30 maggio 2023 - Alessandro Marescotti - Sono stati esposti striscioni durante la cerimonia per i 100 anni dell'Aeronautica Militare
"Vilipendio alle forze armate"
PeaceLink pubblica un video nel quale è evidente la caratteristica nonviolenta dell'azione. Rientra pienamente nell'espressione del dissenso garantita costituzionalmente. Piena solidarietà ai sette attivisti denunciati30 maggio 2023 - Redazione PeaceLink La narrazione tossica dei governi Meloni e Morawiecki
Sulla conferenza stampa italo polacca a Varsavia del 20 febbraio 202321 febbraio 2023 - Nicola Vallinoto
Sociale.network