Comune di Bresso - Città del Parco Nord
BRESSO - Presentazione Dvd/Libro "Giovanni Pesce: Per non dimenticare", MIMESIS 2015
Un'intervista inedita a un uomo coraggioso, una figura fondamentale della nostra storia recente.
Un uomo che parla col cuore e comunica come la nostra Resistenza ha costruito la Pace:
Martedì 21 Aprile 2015 ore 21.00
Presso spazio OXY.GEN, via Campestre, Parco Nord - Bresso (Milano)
Intervengono Laura Tussi e Fabrizio Cracolici - Archivio Storico Città di Nova Milanese, Dvd/Libro "Giovanni Pesce: Per non dimenticare", MIMESIS 2015
Antonio Pizzinato - Presidente Onorario Anpi Lombardia
Ugo Vecchiarelli - Sindaco di Bresso (Milano)
Presso spazio OXY.GEN, via Campestre, Parco Nord - Bresso (Milano)
Parole chiave:
mimesis, biacchessi, agnoletto, cracolici, ovadia, antimperialismo, antifascismo, liberazione, guerra, resistenza, bresso, pesce
Articoli correlati
- Nell’ambito di un evento collaterale all’80esima Assemblea Generale dell’ONU
Presentata a New York la “Dichiarazione dei giovani per la Pace nel Mediterraneo”
Quest'articolo nasce da una conversazione con Giovanna Gagliardi, attivista/militante di “Un ponte per… “, Ong nata durante la prima guerra in Iraq per dare solidarietà umana e materiale alla martoriata popolazione civile, vittima dei bombardamenti su Baghdad degli USA e dei suoi Stati vassalli.14 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella A Kiev un crimine di guerra
Oggi è il 6 agosto. Esattamente ottant’anni fa, nel 1945, gli Stati Uniti d’America sganciarono la bomba atomica che ridusse in macerie la città giapponese di Hiroshima e in polvere gran parte dei suoi abitanti.6 agosto 2025 - Mauro Carlo ZanellaYurii Sheliazenko: “Bene le proteste, ma tra gli ucraini c’è ancora chi crede nella guerra”
A Kiev ho incontrato Yurii Sheliazenko, obiettore di coscienza quacchero e dirigente del Movimento Pacifista Ucraino, che avevo conosciuto e intervistato durante il mio viaggio in Ucraina nell’agosto dell’anno scorso e il suo amico Artem Denysov, anch’egli quacchero.4 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella- Per la biblioteca Riccardo Torregiani
Autobiografia di mio padre, Antonio Grossi
Vi propongo qualche riga dal libro che ho dedicato a mio padre e in particolare alla sua esperienza da partigiano.27 aprile 2025 - Maria Letizia Grossi
Sociale.network