Pubblichiamo il rapporto inviato dal valico di Rafah, alla frontiera tra l’Egitto e la Striscia di Gaza, dal presidente dell’ARCI Walter Massa, membro della delegazione italiana organizzata da AOI, in collaborazione con ARCI e Assopace Palestina e composta da 50 persone.
Con il messaggio antinucleare di Giovanni Pesce, il Che Guevara italiano e della Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale
12 maggio 2019 - Laura Tussi
Crowdfunding dal 2 febbraio al 2 aprile 2019 sulla piattaforma Becrowdy
Realizzato in collaborazione con Associazione Arci Ponti di memoria e il sostegno morale di Arci nazionale, Coop Lombardia, Matera 2019 Open Future, Comune di Milano e di numerosi circoli Anpi sparsi nel territorio, tra cui ANPI Sezione Emilio Bacio Capuzzo - Nova Milanese
in collaborazione con ARCI - PONTI DI MEMORIA, RADIO NUOVA RESISTENZA, PEACELINK - Coordinamento Campagna "Siamo tutti Premi Nobel per la Pace con ICAN"
Artisti, scrittori, musicisti e Partigiani ancora in vita per il 70° della Resistenza. La tre giorni organizzata da Arci Ponti di Memoria e Anpi, per disegnare il futuro della memoria attraverso la cultura
presentazione del libro postumo di Stéphane HESSEL e Albert JACQUARD
“ESIGETE! Un disarmo nucleare totale” (Ediesse) con Giuseppe BRUZZONE, Obiettore di coscienza e Emanuele PATTI, Presidente ARCI MILANO.
Il 20 giugno 2004, il giorno dopo un incontro convocato da Il Manifesto durante il quale ebbe un malore, ci lasciava il Presidente Nazionale dell'Arci
18 giugno 2014 - Alessio Di Florio
Maratona di teatro e musica di impegno civile. A Rozzano (Mi), per l’assemblea e festa dell’associazione ARCI-Ponti di Memoria, la prima rete nazionale di artisti e spettatori impegnata nel recupero della memoria italiana
Per l'importantissimo progetto "c’è già una proposta progettuale condivisa dai Comuni che prevede la realizzazione di un percorso ciclo-pedonabile e la valorizzazione in chiave turistica della zona di Punta Penna - attacca Lino Salvatorelli, Presidente ARCI Provincia di Chieti - se poi, sono subentrate necessità di diversa natura, la politica lo dica chiaramente assumendosi la responsabilità di un comportamento che definisco dilatorio"
La redazione di Europace pubblica il comunicato dell'Arci sulla tragedia nel canale di Sicilia con l'invito a un piccolo gesto individuale per dare simbolicamente la cittadinanza alle persone in fuga dall'Africa che sono morte in mare.
Dall'uso del termine biomassa all'esistenza della VIS (Valutazione d'Impatto Sanitario), alcune domande sul progetto
19 ottobre 2010 - Arci Provincia di Chieti – Associazione Porta Nuova – CAI – FAI – WWF Zona Frentana e Costa Teatina – La Fabbrica di Nichi Vasto – Associazione Amici di Punta Aderci
La campagna del settimanale Carta ha fatto tappa anche in Abruzzo
L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
Sociale.network