Il Dialogo per la Pace, Mimesis 2014
Concrete proposte di pace e di inte(g)razione
Apparteniamo tutti ad un’unica razza: quella umana. Da questo assunto partono gli autori per tracciare il loro percorso in questo saggio breve ma significativo, che tratta i temi del pacifismo, dell’integrazione, dei diritti umani, della migrazione, ed altri ancora. In un’epoca, la nostra, in cui assistiamo alla sistematica decostruzione dei diritti umani inalienabili a favore di un dominio assoluto sui popoli e sulle coscienze, Laura Tussi non si limita ad assunti teorici, ma formula proposte concrete e precise. Si dice che gli intellettuali siano bravi soltanto a mettere in luce gli aspetti negativi della nostra società, ma che siano incapaci di proporre alternative: in questo libro, invece, ci viene mostrato e dimostrato come le soluzioni non manchino, e ce vengono proposte numerose. Il problema non è la mancanza di opzioni, ma la volontà di percorrerle.
Concrete proposals for peace and integration
All of us belong to one and only race: the human race. Based on this assumption, the authors start to trace their path in this short, but significant, essay, which is about pacifism, integration, human rights, immigration, and much more. During times, our times, in which we witness the systematic deconstruction of inalienable human rights in favor of an absolute domination over the peoples and their conscience, Laura Tussi goes beyond theoretical issues, and makes concrete and precise proposals. It is said that intellectuals are only good at highlighting the negative aspects of our society, but are unable to propose alternatives: with this book , however , we are shown and proved that solutions are not missing, and we are given several proposals. The problem is not the shortage of options, but the will to pursue them.
Translation by Ilaria Rossi (supervised by Sara Di Girolamo)
http://www.inkroci.it/cultura_cinema/recensioni-film-recensioni-libri-recensioni-musica/recensioni-bonsai/il-dialogo-per-la-pace.html
Versione in Inglese:
http://www.inkroci.com/culture_movie/reviews/pocket-reviews/dialogue-for-peace.html
su ILDialogo.org:
http://www.ildialogo.org/cEv.php?f=http://www.ildialogo.org/cultura/Recensioni_1432921802.htm
su LiberoLibro:
http://www.liberolibro.it/laura-tussi-fabrizio-cracolici-il-dialogo-per-la-pace/
Articoli correlati
- La relazione comunicativa e il rapporto interpersonale come risorsa per l’umanità
Il dialogo è accoglienza
Nel termine dialogo, il prefisso 'dia' suggerisce l’atto dell’attraversare. Si tratta di andare oltre le parole, le apparenze, superando gli ostacoli posti da lui, da me, dall’esterno.11 settembre 2020 - Laura Tussi - Recensione del libro di inchiesta di Marco Fraceti
"L'onda nera nel Lambro"
Il caso Lombarda Petroli e lo sversamento di idrocarburi del 2010 nel fiume Lambro. Prefazione di Vittorio Agnoletto. Mimesis Edizioni, collana Eterotopie.15 agosto 2020 - Laura Tussi - Tempi di Fraternità presenta la Recensione
Tempi di Fraternità - Riace. Musica per l'Umanità
La vicenda Riace, è quella di un Sindaco che per avere creato progetti concreti di interazione e di lavoro con i migranti e per aver salvato persone, vite umane, è stato messo in croce dalla giustizia come un delinquente5 gennaio 2020 - Danilo Minisini, Tempi di Fraternità - Movimento dal sottosuolo con Arci Cazzago San Martinoe Anpi zona Franciacorta presentano:
L'uomo in piedi. Quando la legge è ingiusta, disobbedire è un dovere
Spettacolo-Azione di supporto al sindaco di Riace Mimmo Lucano. Testi e musiche di disobbedienza civile e politica. Con il libro RIACE. MUSICA PER L'UMANITA', MIMESIS EDIZIONI a cura di Laura Tussi e Fabrizio Cracolici29 novembre 2019 - Laura Tussi
Sociale.network