Tra mamme, un ponte di solidarietà che va lontano
"La Nostra Associazione ha pensato di fare qualcosa di più grande, per cercare di arrivare lontane. Da mamme, da donne, da esseri umani non potevamo più stare ferme a guardare senza fare niente, e dall’unione della nostra impotenza e profonda sofferenza è nato il nostro progetto TMT for Siria“.
Tra Mamme Toscana (vedi riquadro), inizialmente un gruppo creato su Facebook, poi cresciuto via via e raccolto in Associazione. Iniziative di solidarietà concreta, anche gesti di aiuto reciproco come ad esempio lo scambio di vestiti e oggetti per i propri bimbi o l'organizzazione di mercatini e opere benefiche.
"È un progetto complesso e impegnativo per le nostre risorse, ma ci crediamo fortemente, soprattutto per poter fare qualcosa di concreto. Abbiamo quindi cercato dei contatti e raccolto informazioni, fino a risalire, grazie a persone che attualmente collaborano attivamente a questo progetto, all’associazione Al-Tamayoz. “Al Tamayoz” è una parola araba che in inglese significa “che si distingue” o “eccellenza”, abbiamo deciso per questa parola per riflettere il livello di servizi che forniamo alla popolazione più vulnerabile e il modo di sostenere gli orfani e le loro famiglie"
Al Tamayoz è una delle maggiori associazioni attive locali a Damasco e nelle zone rurali di Damasco, fondato nel 1959 e considerato attivo e esperto nel campo del lavoro umanitario. È situato nella zona di Al Midan nel sud di Damasco, dove esiste una forte densità di sfollati (si stima che oltre il 50% degli sfollati di Damasco si trovano nella parte meridionale di Damasco, dove gli affitti e altri prezzi sono accettabili).
"Fonti ufficiali ci hanno riportato che hanno bisogno di tutto, ma che le risorse stanno giungendo al termine. Purtroppo non è possibile organizzare spedizioni di materiale, ma è possibile raccogliere fondi: anche piccole cifre possono fare molto.
Ed è proprio da qui che è nata la nostra idea. Da qui ha preso vita la nostra speranza di poter essere utili in qualche modo senza restare solamente a guardare."
Diverse iniziative
La giornata di chiusura
E' fissata per il 17 giugno prossimo la giornata finale, associando, come sopra descritto, l'iniziativa del mercatino con spazi culturali e di gioco per i bambini; l'appuntamento è dalle 16:30 presso l'area giochi della chiesa di Penna, frazione di Terranuova Bracciolini in provincia di Arezzo. Sarà poi allestita una cena a buffet che prevede cibo toscano e arabo.
Per informazioni e prenotazioni: tramammetoscana2015@gmail.com e 392 6207629 via WhatsApp.
L’Associazione Tra Mamme Toscana nasce a marzo 2017, dalla volontà di 10 mamme, amministratrici e moderatrici dell’omonimo gruppo Facebook “Tra Mamme-Toscana”.
Il gruppo è nato dall’idea di Debora Buzzichelli di riunire, in una comunità virtuale, il maggior numero di donne, con un unico fondamentale aspetto che le unisse: essere mamme.
Il gruppo si è fin da subito posto lo scopo di aiutare le famiglie più bisognose, con scambio di vestiti e oggetti per la prima infanzia che potevano essere utili.
Come gruppo prima, e come Associazione poi, sono state portate avanti diverse iniziative a scopo benefico: Nell’estate 2016 sono stati organizzati in tutto il Valdarno i mercatini “Tra Mamme per il Meyer”. Tra agosto 2016 e marzo 2017, tramite la vendita dei portachiavi “Mammoline”, sono stati raccolti fondi per la “Tutti per Diego Onlus”.
A maggio 2017 la prima iniziativa a nome dell’Associazione, la lotteria in memoria del piccolo angelo Kevin, per la cui realizzazione molte mamme hanno contribuito per raccogliere gli oltre 40 premi in palio. Il ricavato della lotteria, come da volontà della famiglia, è stato devoluto alla Fondazione Di Bella.
L’Associazione ha come scopo primario offrire il proprio supporto per cause benefiche.
Nuovi progetti sono in fase embrionale, e ci auguriamo che con il sostegno della comunità, si riescano a raggiungere gli obiettivi preposti.
Articoli correlati
- Confine Iraq-Siria
Riunite con i loro bambini “futuri terroristi”, le donne yazidi vengono ripudiate
Gli anziani yazidi rinnegano i figli delle ex schiave dello Stato islamico, costringendole a scegliere tra i loro bambini e la loro comunità9 aprile 2021 - Martin Chulov e Nechirvan Mando ad Arbil - I Palestinesi sono ora convinti che la loro causa non sia una priorità dell’opposizione siriana
Come i Palestinesi vedono la guerra siriana
Un sondaggio del settembre 2012 rilevò che quasi l’80% degli intervistati in Cisgiordania e Gaza sostenevano i manifestanti e l’opposizione siriana. Ma nel corso degli anni, quando la rivolta siriana si trasformò in un sanguinoso conflitto settario, le posizioni iniziarono a cambiare.Adnan Abu Amer - Perché si è persa la memoria storica
I golpisti della lingua
Il fatto che - dopo il crollo del Muro di Berlino - il termine "rivoluzione" venga riutilizzato per la Siria è una evidente operazione di modifica delle percezioni. Con la guerra si può decidere di dare a gruppi di terroristi tagliagole la patente di rivoluzionari. Questo è un golpe linguistico.23 luglio 2012 - Alessandro Marescotti - Foto dalle piazze pacifiste italiane
Da piazza Tahir all'Italia: la guerra porta solo altra guerra
Il 25 gennaio in oltre 50 città italiane associazioni, movimenti e cittadini hanno organizzato eventi aderendo all'appello Spegniamo la guerra, accendiamo la Pace. PeaceLink pubblica le foto di alcune piazze. E alla vigilia è stata diffusa un'importante lettera dalla società civile irachena27 gennaio 2020
Sociale.network