I pacifisti scenderanno nelle piazze italiane

Giornata della Pace il 27 ottobre

Partendo dal documento messo a punto da Amnesty International, le tante organizzazioni che già si erano mobilitate contro la guerra in Ucraina, rilanciano la loro azione per una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese.
Redazione PeaceLink

In un momento segnato dall'accumularsi di conflitti e tensioni globali, il mondo del pacifismo e delle organizzazioni della società civile cerca di tracciare una sua agenda di pace. Bandiera della pace

il 27 ottobre prossimo sarà la Giornata della Pace.

Una "Giornata della Pace" in Italia, con cattolici e laici uniti nella richiesta di porre fine alla violenza in Israele e Palestina. Ispirati da Papa Francesco e sostenuti da numerose organizzazioni.

Questa iniziativa promette di portare israeliani e palestinesi insieme nella ricerca della pace. Il movimento, nato da un documento di Amnesty, riaccende la speranza in un mondo più pacifico, con la prospettiva di una manifestazione nazionale a Roma a novembre.

L'ANPI parteciperà alla mobilitazione del 27 ottobre ed è uscito un comunicato stampa in merito.

Vi si legge: "Il Comitato nazionale esorta tutte le sue organizzazioni territoriali a espandere la mobilitazione e a partecipare alla giornata di mobilitazione nazionale promossa da Amnesty International il 27 ottobre, la stessa data scelta da Papa Francesco per la giornata mondiale di preghiera e di digiuno al fine di scongiurare la catastrofe umanitaria".

Qui c'è un link approfondimento di Rete Italiana Pace e Disarmo che sottolinea: "In ciascuna delle iniziative di questi giorni porteremo solo i colori della bandiera della Pace, come simbolo dello sforzo collettivo di pacificazione su cui far convergere il contributo di tutti.La società civile italiana condanna ogni atrocità, ogni forma di violenza, terrorismo e guerra, chiedendo con forza che si cessino le ostilità e si rispetti il diritto internazionale".

Note: Segnala le iniziative sul calendario di PeaceLink.
Clicca su www.peacelink.it/segnala

Allegati

Articoli correlati

  • La NATO vuole il 5%
    Editoriale
    Il vertice NATO dell’Aja punta al raddoppio delle spese militari

    La NATO vuole il 5%

    Già oggi la NATO nel suo insieme spende dieci volte più della Russia in ambito militare. E se si guarda alla sola Europa — somma dei bilanci militari dei Paesi dell’Unione Europea e del Regno Unito — la spesa militare europea è tre volte superiore a quella russa. Con il 5% supererebbe le sei volte.
    25 giugno 2025 - Alessandro Marescotti
  • Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 16 al 22 giugno 2025

    Uniti contro il genocidio, la guerra e il riarmo: il 21 giugno a Roma

    Mobilitazione in vista del vertice Nato dell'Aja del 24 e 25 giugno che vuole raddoppiare le spese militari. Le informazioni utili per raggiungere Roma. Un elenco dei temi che contestiamo alla Nato, dallo schieramento dei nuovi euromissili all'intesa militare con i criminali di guerra israeliani.
    18 giugno 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Il tuo silenzio ci sta uccidendo"
    Palestina
    I maxi-manifesti a Vicenza per Gaza

    "Il tuo silenzio ci sta uccidendo"

    I pannelli sono stati pagati regolarmente e rimarranno affissi fino al 3 giugno. Una volta rimossi, ne farò mettere altri. Perché non voglio tacere. Se cercate di zittirmi, non ci riuscirete. Non si può zittire la verità. Non si può mettere a tacere l’umanità, né ignorare ciò che sta accadendo.
    28 maggio 2025 - Maria
  • Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele
    Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 19 al 25 maggio 2025

    Cresce la mobilitazione contro il rinnovo del Memorandum militare Italia-Israele

    C'è anche la diffida di dieci giuristi. Sabato 24 maggio sono stati esposti i lenzuoli bianchi per ricordare le vittime palestinesi. Intanto le bombe israeliane uccidevano 9 dei 10 figli di una pediatra palestinese. E gli Usa annunciavano la macabra nascita della loro nuova bomba atomica: la B61-13.
    25 maggio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.16 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)