"Il tuo silenzio ci sta uccidendo"
L'immagine mostra un uomo palestinese di spalle, con le stampelle e una gamba amputata. Accanto, la bandiera palestinese con la scritta "Free Palestine", e in grande la frase: "IL TUO SILENZIO CI STA UCCIDENDO". Più in basso, un altro messaggio: "STOP KILLING PALESTINIANS".
Vicenza è una città simbolica per questo gesto: qui ha sede la base statunitense Dal Molin (oggi Caserma Del Din), che ospita il 173rd Airborne Brigade Combat Team, un reparto d’élite dell’esercito americano. Proprio per questo, questi manifesti vogliono anche essere un messaggio indirizzato a quei diciottomila militari presenti sul nostro territorio. È un gesto semplice, ma carico di significato.
I pannelli sono stati pagati regolarmente e rimarranno affissi dal 21 maggio al 3 giugno. Una volta rimossi, ne farò mettere altri. Perché non voglio tacere. Se cercate di zittirmi, non ci riuscirete. Ma non solo me: non si può zittire la verità. Non si può mettere a tacere l’umanità, né ignorare ciò che sta accadendo.
L’idea è nata ascoltando un’intervista in cui qualcuno diceva: "Con i soldi si può comprare tutto". Perfetto, ho pensato. Con i soldi si possono anche noleggiare i cartelloni pubblicitari per dire ciò che deve essere detto.
Vedo che qualcosa si muove: durante il Giro d’Italia, mai come quest’anno ho visto così tante bandiere palestinesi e segni di resistenza. Questo cartellone è il mio. È il mio modo di dire che non ci sto. È un gesto di resistenza contro il silenzio e l’indifferenza. Contro l’arroganza di chi ci governa, anche qui in Italia.
È un gesto etico, di giustizia e moralità. La foto è vera, mi è giunta da Gaza e il ragazzo mutilano ha detto che per lui sarebbe un onore vederla affissa. E per me questo vale più di qualsiasi altra cosa.
Come cittadini, abbiamo non solo la possibilità, ma il dovere di difendere le nostre idee. E credo che questo gesto possa colpire nel segno.
Articoli correlati
- Dialogo con una ragazza palestinese
"Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"
Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».18 agosto 2025 - Gianni Svaldi - Iniziativa in provincia di Taranto, nella Piazza Plebiscito a Martina Franca
“Se dovessi morire, fa che porti speranza, fa che io sia un racconto”
L’iniziativa, a partire dalle ore 20, vedrà fra i vari contributi quelli di Gianni Svaldi e Marinella Marescotti, che porteranno al pubblico testimonianze da Gaza e dintorni, racconti capaci di dare voce a chi vive sotto le bombe e resiste ogni giorno a condizioni di vita disumane.17 agosto 2025 - Redazione PeaceLink Yona Roseman, 19 anni: “Israele sta commettendo un genocidio e noi dobbiamo opporci”
Domenica prossima, 17 agosto, alle ore 10:00, al campo di arruolamento di Haifa, Yona Roseman, una ragazza di 19 anni di Haifa, rifiuterà di arruolarsi per protestare contro il genocidio a Gaza e probabilmente sarà processata e mandata in prigione.14 agosto 2025 - MesarvotDue diciottenni israeliani rifiutano di arruolarsi nell’esercito per protestare lo sterminio a Gaza
L'obiezione di coscienza si diffonde tra i giovani israeliani.30 luglio 2025 - Mesarvot
Sociale.network