Mailing list + packet radio = comunicazione con la savana
PER AIUTARE CHI SOFFRE
C'è chi muore perché finisce una stupida medicina da pochi euro.
Inauguriamo perciò la mailing list su Kimbau (Congo) dove opera l'Aifo (Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau) e la dottoressa Chiara Castellani, in condizioni di grande difficoltà.
E' un filo che collegherà il mondo a Kimbau e viceversa.
E-MAIL DALLA SAVANA
Kimbau è una località sperduta, isolata.
Da Kimbau, nel cuore della savana, non giungono né lettere né telefonate (e neppure l'elettricità) ma solo i messaggi e-mail trasferiti con onde radio e grazie ad un piccolo gruppo elettrogeno.
I messaggi della lista appariranno sul web all'indirizzo http://lists.peacelink.it/kimbau
COME ISCRIVERSI
Per iscriversi alla mailing list cliccare su
http://web.peacelink.it/mailing_admin.html
e scegliere "kimbau" nel menù contenente le varie liste. Lasciare il pallino su "subscribe" e inserire il proprio indirizzo e-mail. Verrà inviato un messaggio a cui occorre rispondere per confermare la propria intenzione di ricevere i messaggi della lista.
Per chi non ha accesso al web (in Africa sono molti) può farlo anche tramite e-mail inviando un messaggio a:
kimbau-request@peacelink.it
e nell'oggetto occorre scrivere:
subscribe
Verrà inviato automaticamente un messaggio di richiesta di conferma (al fine di evitare errate iscrizioni o scherzi stupidi) a cui basta rispondere.
La mailing list kimbau@peacelink.it è in sola lettura e serve a collegare a Chiara Castellani i suoi amici in lingua italiana.
Chi vuole inserire qualcosa in questa lista deve inviare un messaggio a kimbau@lycos.it
IL SITO WEB PER KIMBAU
Questa mailing list fa parte di un piccolo sito web finalizzato a sostenere le iniziative per Kimbau; l'indirizzo del sito (in costruzione) è:
http://italy.peacelink.org/kimbau
Articoli correlati
- Il 17 gennaio 1961 veniva assassinato
Patrice Lumumba, testimone della dignità umana, amico della nonviolenza, costruttore di pace
Lottò per l'indipendenza del Congo. Vinte le prime elezioni democratiche nel 1960 fu primo ministro del paese e ne proclamò l'indipendenza. Ma per volontà dei poteri colonialisti e imperialisti, e dei loro complici e sicari, fu assassinato.17 gennaio 2019 - Peppe Sini - Appello di PeaceLink ai parlamentari e al governo italiano
L'Italia sostenga la transizione democratica in Congo RD
Il 30 dicembre il popolo congolese è andato alle urne. Martin Fayulu - il candidato di opposizione sostenuto dalla società civile - avrebbe ottenuto oltre il 60% dei voti. Ma il regime di Kabila ritarda la comunicazione dei dati elettorali e blocca le comunicazioni elettroniche.8 gennaio 2019 - Associazione PeaceLink - I retroscena di una situazione di stallo
Perché in Congo il governo oscura Internet?
Nella Repubblica Democratica del Congo Kabila ha capito di aver perso le elezioni e per questo blocca gli sms e Internet, rinviando la comunicazione dei risultati elettorali6 gennaio 2019 - Alessandro Marescotti Il Virunga ci chiede aiuto: no al petrolio!
Saranno autorizzate trivellazioni alla ricerca del petrolio nei parchi nazionali. Dobbiamo dire no ad una economia di morte e sfruttamento!14 luglio 2018 - Linda Maggiori