Ultime novità

3284 Articoli - pagina 1 ... 153 154 155 ... 329
  • Disarmo e non proliferazione nucleare tra retorica e realtà
    Un evento importante lo scorso 27 febbraio a Pisa

    Disarmo e non proliferazione nucleare tra retorica e realtà

    Ricca di interventi di alto livello la conferenza di presentazione dell'ultimo "Annuario Disarmo" di IRES Toscana. Ecco i video della serata.
    11 marzo 2012 - Roberto Del Bianco
  • SARDEGNA sindrome Golfo-Balcani-Quirra, veleni di guerra, omicidi di Stato.
Il RUOLO DELL’EUROPA

    SARDEGNA sindrome Golfo-Balcani-Quirra, veleni di guerra, omicidi di Stato. Il RUOLO DELL’EUROPA

    6 marzo 2012 - Comitato sardo Gettiamo le Basi
  • Brunetto Salvarani, Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione, EMI 2012.
    Collana Fattore R: Religioni fra tradizione e globalizzazione, diretta da Brunetto Salvarani. Il libro è corredato da un'Intervista con Raimon Panikkar

    Brunetto Salvarani, Il Fattore R. Le religioni alla prova della globalizzazione, EMI 2012.

    Il libro introduce orizzonti vasti di pensiero e riflessione inerenti la necessità e il significato del pluralismo interreligioso che apre a costellazioni cosmopolite, a visioni “cosmoteandriche”ed interculturali di credi e fedi differenti.
    6 marzo 2012 - Laura Tussi
  • Siria: Rompere la coltre di bugie di cui sono permeati i nostri mass media
    Intervista ad Ouday Ramadan che è stato in Siria con una delegazione italiana nel novembre scorso scampando anche ad un attentato del cosiddetto "Esercito Siriano Libero".

    Siria: Rompere la coltre di bugie di cui sono permeati i nostri mass media

    Continua il nostro impegno per la verità, unica via per la realizzazione di una pace vera. Segnaliamo la realizzazione di un'altra intervista che fornisce un altro punto di vista sulla vicenda siriana. Proponiamo questa volta l'intervista ad Ouday Ramadan che è stato in Siria con una delegazione italiana nel novembre scorso scampando anche ad un attentato del cosiddetto "Esercito Siriano Libero".
    2 marzo 2012 - Laura Tussi
  • Difesa Ambiente - Euro Edizioni, per il dialogo tra culture
    Dalla Shoah al dialogo interculturale: "Il Popolo dell'Esilio" di Moni Ovadia. A Scuola il monito antirazzista compreso nell’educazione alla cittadinanza interculturale

    Difesa Ambiente - Euro Edizioni, per il dialogo tra culture

    Difesa Ambiente, realizzata da EuroEdizioni, propone testi che indagano la questione mediorientale e il conflitto tra Israele e Palestina a partire dalle cause storiche che lo hanno ingenerato. "Il Popolo dell'Esilio" di Moni Ovadia è un canto che esprime una vocazione libertaria, l'istintiva diffidenza nei confronti del potere cristallizzato, dell'autorità prepotente, contro ogni antisemitismo e islamofobia, indagando la verità, oltre asfittici schematismi ideologici, banali slogan propagandistici e cortocircuiti della memoria.
    1 marzo 2012 - Laura Tussi
  • Ecco come il movimento pacifista si è fatto manipolare
    Storia di un grande imbroglio

    Ecco come il movimento pacifista si è fatto manipolare

    Il 23 febbraio 2011 Al Jazeera mostrava immagini di fosse comuni in Libia. Il giorno dopo scattava la mobilitazione pacifista. Si è scoperto che quelle fosse comuni erano una manipolazione. E così il movimento pacifista è stato eterodiretto con informazioni manipolate. La stessa cosa si sta ripetendo per la Siria
    29 febbraio 2012 - Alessandro Marescotti
  • Cem Mondialità...in Siria con il Monastero di Deir Mar Musa
    Centro Saveriano Missionario: CEM Mondialità propone realtà aperte al dialogo tra religioni e culture, in prospettive di Pace ed accoglienza

    Cem Mondialità...in Siria con il Monastero di Deir Mar Musa

    Cem Mondialità e Tempi di Fraternità rilanciano l'esperienza missionaria e rivoluzionaria di Padre Paolo Dall'Oglio fondatore e animatore del Monastero di Deir Mar Musa in Siria: contro ogni guerra e guerriglia, a favore del dialogo tra culti, culture e religioni, oltre gli interessi economici e gli schieramenti criminali che fomentano i conflitti armati contemporanei
    27 febbraio 2012 - Laura Tussi
  • PeaceLink a TV7 su RAI Uno
    E' confermata per stasera 24 Febbraio 2012 alle 23.30 la puntata di TV7 (Raiuno) su Taranto e l'inquinamento Ilva.

    PeaceLink a TV7 su RAI Uno

    Il servizio televisivo prende spunto dalla manifestazione che venerdì 17 febbraio 2012 ha accerchiato la Procura di Taranto per chiedere verità e giustizia. Quel giorno infatti si è discussa la maxiperizia commissionata dalla magistratura che conferma il pesante inquinamento da diossina e altri cancerogeni emessi da Ilva. Il servizio di Tv7, curato dalla giornalista Carolina Casa, è la seconda puntata di un'inchiesta ampia e dettagliata che cerca di capire come mai un tale inquinamento sia stato possibile senza che la popolazione e i lavoratori fossero stati avvisati delle pericolose esposizioni a veleni capaci di provocare il cancro ed altre gravi malattie. Ad essere intervistato è anche Alessandro Marescotti, Presidente di PeaceLink (www.peacelink.it), l'associazione ecopacifista che, con un esposto alla procura e analisi sul formaggio locale, ha documentato la contaminazione della catena alimentare in atto, cosa confermata dalle verifiche della Asl di Taranto.
    24 febbraio 2012 - Laura Tussi
  • La rivista Confronti e l’Associazione "Villa Pallavicini"

    Semi di Pace

    Il conflitto israelo-palestinese raccontato da operatori di Pace
    23 febbraio 2012 - Laura Tussi
  • "Associazione Culturale Pediatri" con PeaceLink
    Quaderni ACP: Bambini Migranti e Disagio Psichico

    "Associazione Culturale Pediatri" con PeaceLink

    Quaderni ACP "Associazione Culturale Pediatri"
    Bimestrale di informazione politico culturale e di ausili didattici
    dell’Associazione Culturale Pediatri, in collaborazione con PeaceLink per la tutela del latte materno come "bene comune"
    www.quaderniacp.it
    21 febbraio 2012 - Laura Tussi
pagina 154 di 329 | precedente - successiva
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)