Proposta di appello contro l'accordo italo-israeliano di cooperazione militare
Accademia Apuana della Pace
Sito: http://www.aadp.it - Email: aadp@lillinet.org
Sede provvisoria: presso A.V.A.A., piazza Quercioli, 77 - 54100 MASSA
tel. 339 5829566 - fax 0585/792909
Carissimi,
vi inviamo un appello che alcuni cittadini di Massa Carrara hanno scritto contro l'accordo italo-israeliano in discussione in Parlamento.
La proposta E' quella di inviare tale appello ai parlamentari di ciascuna provincia, in particolare a quelli del centro sinistra, avendo costatato come vi sia una totale disinfomazione di questi sulla materia in discussione.
Come Accademia Apuana della Pace ci facciamo tramite per far arrivare questo appello a riferimenti nazionali, con l'invito a diffonderlo.
Grazie
IL PORTAVOCE
Buratti Gino
Gent.mo/a Onorevole,
siamo a conoscenza che in Senato è stato ratificato a larga maggioranza, un “Memorandum d’intesa” stipulato il 16 giugno 2003, dal governo italiano e israeliano, in materia di cooperazione nel settore militare e della difesa.
Tale memorandum si configura come un accordo generale quadro che regola la cooperazione tra le parti nel settore della difesa, comprendente l’interscambio di materiale di armamento, l’organizzazione delle Forze Armate, la formazione e l’addestramento del personale militare, la ricerca e sviluppo in campo bellico. Tale accordo se sarà ratificato dal parlamento, sarà valevole per 5 anni e l’industria italiana e le forze armate saranno coinvolte in attività di cui nessuno , neppure il Parlamento, sarà messo a conoscenza, perché coperte da segreto militare.
Questo Accordo sicuramente non favorirà il difficile processo di Pace tra Israele e Palestina che vede il perdurare della violazione di numerose risoluzioni dell'ONU da parte dello Stato di Israele e il permanere di una situazione di grave tensione tra i due popoli e si inserisce nel quadro politico mediorientale, dove le tensioni tra Israele e gli altri stati è altissima e la comunità internazionale dovrebbe essere presente attraverso azioni positive di disarmo e dialogo .
Per questo,coerentemente ispirati ai valori della Costituzione della Repubblica, con particolare riferimento all'articolo Art. 11 "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali".
Consapevoli che l'Unione Europea si "fonda sui valori indivisibili e universali di dignità umana, di libertà, di uguaglianza e di solidarietà",
ti chiediamo in occasione della presentazione del Memorandum alla camera dei Deputati, che avverrà a breve, un impegno reale per contribuire alla soluzione del conflitto tra Israele e Palestina , votando contro all’approvazione di tale Memorandum e promuovendo tutte le iniziative possibili perché la Camera non ratifichi tale provvedimento.
Ringraziandoti anticipatamente
I seguenti cittadini e associazioni
Articoli correlati
- Intervista a Rossana De Simone di PeaceLink
PeaceLink: liberiamoci dalla guerra ovunque
Dal collettivo studentesco alla fabbrica. Rossana De Simone racconta la sua esperienza di giovane lavoratrice e delegata sindacale14 ottobre 2020 - Laura Tussi - Denunciò il sistema degli appalti delle autostrade
Lanciata una petizione online per chiedere il ripristino della scorta a Gennaro Ciliberto
Nei giorni scorsi il drammatico appello del testimone di giustizia: "Sono nel mirino del clan D’Alessandro: hanno giurato di spararmi in testa"23 dicembre 2019 - Come leggere una notizia giornalistica criticamente – un caso studio.
Stop alla vendita di bombe all'Arabia Saudita? Non proprio.
Secondo gran parte dei mass media, il governo M5S/Lega avrebbe fatto votare, mercoledì scorso alla Camera dei Deputati, uno “stop alle esportazioni di armi ai sauditi per l'uso in Yemen”. In realtà, le cose non sono andate proprio così. Vediamo perché.1 luglio 2019 - Patrick Boylan - Appello
Il Manifesto - Presidente, fermi la strage nel Mediterraneo
L'appello. Padre Alex Zanotelli, missionario comboniano, ed altre cento persone e varie associazioni di solidarietà chiedono al Presidente della Repubblica di intervenire per far cessare l'ecatombe nel Mediterraneo26 maggio 2019
Sociale.network