Diritto allo studio in Palestina. In Italia arriva Omar Barghouti
Settimana di iniziative dedicate al diritto all'istruzione in Israele e Palestina: dall'11 al 16 maggio sarà infatti in Italia Omar Barghouti, ricercatore indipendente palestinese, opinionista e attivista dei diritti umani, tra i membri fondatori della Campagna Palestinese per il Boicottaggio Accademico e Culturale di Israele (Pacbi) e della Campagna della Società Civile Palestinese per il Boicottaggio, il Disinvestimento e le Sanzioni (Bds) contro Israele.
L'occasione è la pubblicazione in Italia del volume Pianificare l’oppressione. Le complicità dell’accademia israeliana, (Edizioni Seb, Torino), a cura di Enrico Bartolomei, Nicola Perugini, Carlo Tagliacozzo, e con la collaborazione di Ada Cinato. Un testo che raccoglie saggi di Omar Barghouti, Riham Barghouti, John Dugard, Uri Yacobi Keller, Tania Reinhart, Massimo Zucchetti.
Il tour di Omar Barghouti toccherà diverse città italiane, grazie alla collaborazione di varie reti e associazioni, in particolare Rete Radié Resch che ha invitato Barghouti alla sua assemblea nazionale. L'11 maggio Barghouti sarà a Roma presso la Comunità cristiana di Base di S. Paolo, Via Ostiense 152, con interventi di Richard Ambrosini (università Roma Tre) e Enrico Bartolomei (università di Macerata). Il 12 sarà la volta di Firenze e Siena, con relazioni di Ivana Acocella e Angelo Baracca (università di Firenze), di Martina Pignatti Morano (università di Pisa), Gabriele Usberti e Massimo D’Antoni dell'ateneo senese.
Il 13 maggio sono previsti due incontri presso l'università di Milano e in serata a Torino. Venerdì 14 sarà invece la volta di Bologna, con un incontro presso il Cnr e nella Facoltà di Lettere e Filosofia. In serata si terrà una tavola rotonda a Ravenna. Sabato 15 e domenica 16 maggio Omar Barghouti parteciperà all'assemblea nazionale dell'associazione Rete Radié Resh a Rimini, sul tema “Nuove speranze in una economia di crisi. Esperienze di buon vivere, resistere e costruire il cambiamento”. Un programma dettagliato delle iniziative può essere consultato sul sito della Campagna italiana per il diritto allo studio in Palestina (http://dirittostudiopalestina.wordpress.com), lanciata il 5 marzo e a cui finora hanno aderito 281 docenti e ricercatori del nostro paese.
Articoli correlati
- Panama
"Il movimento deve avere un impatto sociale"
Più di tre mesi di proteste contro la riforma del presidente Mulino16 luglio 2025 - Giorgio Trucchi - Detenuta la militante femminista Alesia Abaigar
Argentina: dilaga la criminalizzazione degli attivisti
Recentemente, aveva deposto dello sterco di cavallo nell’abitazione dove risiede il deputato José Luis Espert, appartenente al partito di estrema destra La Libertad Avanza e noto per invocare carcere e pallottole contro i movimenti sociali.13 luglio 2025 - David Lifodi Lista aggiornata prodotti israeliani da boicottare
Guida al boicottaggio di aziende e prodotti5 luglio 2025
Sociale.network