Il settore dell’aerospazio è testimoniato dal recente rinnovo dell’accordo di collaborazione siglato tra il Ministero della Difesa e il Distretto AeroSpaziale della Sardegna
In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere agli edifici universitari. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento
L’accordo per la cooperazione scientifica e tecnologica si integra con quello specificamente militare poiché le armi sono sempre più legate allo sviluppo dell’intelligenza artificiale e alla robotica
La situazione odierna non consente di sottovalutare che il coinvolgimento diretto in talune delle crisi in atto o potenziali potrebbe diventare un impegno inevitabile
Lunedì 6 maggio 2013 dalle ore 11:00 presso il Dipartimento Ionico in sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: Società, Ambiente, Culture, Ex Convento di San Francesco, Via Duomo, Taranto.
La facoltà di Ingegneria di Taranto si dissocia dall’accordo «L’Ilva investa per migliorare l’ambiente, non pensi solo alla ricerca che ha tempi lunghi». Stefàno «Città e istituzioni devono stare insieme. La poliitica deve difendere l’Arpa e le sue professionalitàGrazie allo spettrofotometro dal 15 maggio l’Arpa potrà fare il monitoraggio continuo delle diossine».
Il rettore Corrado Petrocelli ha rafforzato il rapporto tra Ateneo barese e la città: «Abbiamo sbloccato delle risorse nella tutela ambientale». Intanto approda a dibattimento il tragico infortunio registratosi nell’ottobre di tre anni fa all’interno dell’Ilva. Va sotto processo un tecnico di una ditta dell’appalto
Un caso di comunicazione neutra efficace. Con il nuovo anno, si sa, sono di moda i calendari. Tra oroscopi e modelle, veline e calendari di solidarietà ce n’è per tutti i gusti.
29 gennaio 2008 - NO SCORIE TRISAIA
Già attivi al Nord. Se ne parlerà all’inaugurazione dell’anno accademico?
Chiamare l’Ilva ad investire nell’Università di Taranto. Sembra un sogno nell’anno in cui la città ha riallacciato i rapporti con la Fabbrica accontentandosi di fontanelle al cimitero o di un po’ di bitume tappabuchi qua e là.
31 dicembre 2007
L'iniziativa di un oncologo dopo le strane morti di persone e pecore: «In Campania nessuna area è immune»
Anche questo diritto - se non viene esercitato - si rischia di perderlo. Pensare che persone come noi hanno dato la vita per il diritto di voto fa venire i brividi
L'incontro prende spunto dalla presentazione del numero 152 della rivista INCHIESTA, dedicato alla "Storia e geografia delle tv di strada in Italia", per dare la possibilità ad alcune delle principali esperienze di tv di strada di 'raccontarsi' con l'intenzione di generare un dibattito propositivo su quelle che sono le principali problematiche del fenomeno oggi: si spazierà dal problema legislativo e della regolamentazione dell'etere al tema dei canali distributivi dei materiali video, dell'integrazione con la rete Internet, dei linguaggi specifici del medium ecc.
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
Sociale.network