60 storici italiani firmano una lettera aperta di solidarietà a Carlo Ruta
Lettera aperta di solidarietà a Carlo Ruta
Vediamo con preoccupazione la sentenza di condanna, emessa dal Tribunale di Modica, per "stampa clandestina" di un sito Web di informazione e documentazione quale Accaddeinsicilia.net, del quale si è imposta la chiusura. Come fruitori delle tecnologie informatiche, crediamo che non si possa applicare ai siti digitali una normativa originariamente pensata per la carta stampata e formulata in un clima segnato dalla transizione dalla seconda guerra mondiale alla guerra fredda. Non può essere etichettato come stampa clandestina un sito liberamente accessibile a chiunque, autorità comprese, i cui autori si manifestino pubblicamente come tali, che nulla nasconde della propria attività e che anzi si sforza di contribuire al pluralismo della sfera pubblica. L'aggiornamento, più o meno regolare, delle proprie notizie non basta ad assimilare un sito Web ad un giornale e quindi a sottometterlo ad una disciplina penale idonea, magari, a testate giornalistiche professionali. Come studiosi e utenti del Web, sappiamo invece che l'aggiornamento è un segnale della cura di un sito e quindi una premessa - sebbene non sufficiente - alla buona fede dei suoi gestori. La chiusura di un sito, che a quanto ci risulta conteneva dossiers sulla storia della Sicilia in età contemporanea e sul rapporto tra la storia e Internet, rischia di costituire un precedente che potrebbe un domani influire sulla libertà di discussione e diffusione di informazioni sulla storia contemporanea italiana. Come cittadini e come storici, riteniamo importante che la libertà di ricerca, documentazione ed espressione della libera opinione sia tutelata specie in una materia delicata come i rapporti tra mafia, politica e affari. Da quanto ci risulta, parte della documentazione pubblicata su quel sito raccoglieva inchieste e testimonianze su eventi controversi ed episodi criminali della vita economica e politica della Sicilia repubblicana. Mentre troviamo che debbano esistere responsabilità civili, e a volte penali, per eventuali informazioni false e lesive della dignità altrui, riteniamo incongrua una condanna penale per il solo fatto di pubblicare notizie sul Web. La sentenza richiama alla memoria metodi censori propri di regimi politici non compatibili con una piena libertà democratica e potrebbe ripercuotersi contro chiunque svolga coraggiosamente funzioni di informazione civile in contesti ambientali sfavorevoli.
Carlo Spagnolo, ricercatore di storia contemporanea, Università di Bari
Stefano Vitali, Archivio di Stato di Firenze
Simone Neri Serneri, Prof. ordinario di Storia contemporanea, Università di Siena
Elena Sodini, docente a contratto di storia delle istituzioni culturali e Risorse digitali per la storia, Università di Verona
Teresa Bertilotti, assegnista di ricerca, Università LUMSA, Roma
Serge Noiret, Istituto Univ. Europeo, Fiesole, webmaster della WWW-Virtual Library
Giovanni Focardi, ricercatore, Università di Padova
Silvio Pons, Prof. Ordinario di storia dell'Europa orientale, Università di Roma Tor Vergata
Tommaso Detti, Professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Siena
Luigi Masella, Professore ordinario di Storia contemporanea, Univ. di Bari
Patrizia Vayola, insegnante, Asti, webmaster di "Bibliolab"
Hanno aderito:
Bruno Ziglioli, Assegnista di Ricerca, Università di Pavia
Antonella Salomoni, Prof. Associato, Università della Calabria
Paolo Pezzino, Professore ordinario di Storia contemporanea, Università di Pisa
Michele Nani, assegista di ricerca, Università di Padova
Federico Mazzini, dottorando, Università di Padova
Aldo Giannuli, ricercatore, Univ. di Bari
Maurizio Zangarini, ricercatore, Università di Verona
Maria Serena Piretti, Professore ordinario di Storia contemporanea, Università degli Studi di Bologna
Raffaele Romanelli, Prof. ordinario di Storia contemporanea, Univ. La Sapienza, Roma
Carlo Fumian, Professore ordinario di Storia contemporanea, Univ. di Padova
Claudio Venza, Prof. Associato, Università di Trieste
Daniele Conversi, Senior Lecturer, University of Lincoln, UK
Carolina Castellano, ricercatrice di Storia contemporanea, Univ. Federico II, Napoli
Enrica Asquer, Dottoranda di ricerca, Università di Firenze
Sandro Rinauro, ricercatore, Facoltà di Scienze politiche, Università di Milano
Armando Pitassio, Prof. Ordinario Storia dell'Europa orientale, Univ. di Perugia
Marzia Maccaferri, assegnista di ricerca, Università di Modena e Reggio Emilia
Maria Teresa Giusti, ricercatrice, Università "G.d'Annunzio" di Chieti-Pescara
Michele Strazza, avvocato, Docente a contratto, Università della Basilicata
Federico Romero, Prof. Ordinario di Storia americana, Università di Firenze
Alberto Preti, Prof. Associato, Università di Bologna
Yuri Guaiana, Assegnista di ricerca in storia contemporanea, Università di Milano
Angiolina Arru, Prof. Ordinario, Università di Napoli "L'Orientale"
Marcella Marmo, Prof. Ordinario, Univ. di Napoli Federico II
Sabrina Frontera, dottoranda di ricerca, Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
Pietro Finelli, borsista postdottorato, Università di Pisa
Maria Susanna Garroni - Università di Napoli "L'Orientale"
Filippo Focardi, Univ. Padova
Paolo Soddu, prof. a contratto di storia contemporanea, Università degli studi di Pavia "
Massimiliano Livi, dottorando di ricerca, Università di Firenze
Marco Soresina, ricercatore, Università degli studi, Milano
Simona Troilo, Professore a contratto, Università di Padova
Giovanna Procacci, Prof. Associato, Università di Modena e Reggio
Paul Corner, Prof. Ordinario, Università di Siena
Giorgio Delle Donne, docente a contratto di Didattica della storia e antropologia culturale, Libera Università di Bolzano
Gennaro Carotenuto, ricercatore, Università di Macerata
Guido Formigoni, Prof. Associato di storia contemporanea
Paolo Favilli, Prof. Associato, Univ. Genova
Chiara Ottaviano, Direttore Cliomedia Officina, Torino
Giorgio Giraudi, Docente di Scienza politica e Organizzazione politica europea, Università della Calabria
Simonetta Soldani, Prof. Ordinario, Univ. degli studi, Firenze
Tiziana Noce, ricercatrice di Storia contemporanea, Università della Calabria
Luigi Piccioni, ricercatore di Storia economica, Università della Calabria
Laura Corradi, Prof. Sociology of Health & Environment, Università della Calabria
Annalisa Di Fant, assegnista di ricerca, Università degli Studi di Trieste
Prof. Donatella Barazzetti, Professore Associato, Sociologa, Univ. della Calabria
Articoli correlati
- Presenza di armi nucleari americane in Europa
L’indeterminatezza dell’industria militare italiana fra politica estera e di difesa
Leonardo sigla un accordo con sei università per lo sviluppo di competenze e tecnologie legate all'intelligenza artificiale applicata ai droni28 gennaio 2020 - Rossana De Simone Anno 2020: mentre aumenta la spesa militare scarseggia la spesa per la ricerca e l’istruzione
7 febbraio 2020 - Rossana De Simone- Denunciò il sistema degli appalti delle autostrade
Lanciata una petizione online per chiedere il ripristino della scorta a Gennaro Ciliberto
Nei giorni scorsi il drammatico appello del testimone di giustizia: "Sono nel mirino del clan D’Alessandro: hanno giurato di spararmi in testa"23 dicembre 2019 - Ha collaborato con PeaceLink, seguendo le vicende di Taranto e dell'ILVA
Francesca Borri fermata all'areoporto del Cairo
Il fermo non ha alcuna motivazione. Le è stato tolto il cellulare rendendo impossibile contattarla. PeaceLink ritiene quest'azione un evidente abuso di potere e auspica che al più presto la situazione venga risolta consentendole di svolgere liberamente la sua attività di giornalista.11 ottobre 2019 - Redazione PeaceLink
Sociale.network