Taranto Sociale

Lista Taranto

Archivio pubblico

L'iniziativa di un oncologo dopo le strane morti di persone e pecore: «In Campania nessuna area è immune»

Diossina ad Acerra rilevate da analisi fai da te

In Campania ci sono 835 laboratori di analisi di cui 700 privati, ma nessuno è in grado di rilevare il livello di diossina nel corpo umano.
25 settembre 2007
Antonio Marfella (Tossicologo-oncologo della Fondazione Pascale)
Fonte: IlManifesto

Manifestazione Acerra Dallo scorso marzo ad Agnano, Napoli, è attivo un centro capace di verificare tali valori tossicologici del sangue, ma stranamente non entra in funzione. Un tossicologo-oncologo della Fondazione Pascale, il professor Antonio Marfella, sulla scia dello scandalo di Acerra, dove uomini e pecore continuano ad ammalarsi e a morire, ha optato per il fai da te. Si è sobbarcato le spese (oltre 5 mila euro) e ha inviato quattro prelievi di sangue all'Inrca di Venezia, che monitora gli operai di Porto Marghera, nonché in Canada tramite Benedetto De Vivo, docente di chimica ambientale e geologia della Federico II.

Ad essere sottoposti al biomonitoraggio di diossine, Pcb (policlorobifenili) e metalli pesanti, tre viventi e un morto: lo stesso Marfella, il colonnello dell'esercito Giampiero Angeli e due fratelli, pastori acerrani, Mario e Vincenzo Cannavacciuolo, quest'ultimo deceduto di tumore a maggio poco dopo il prelievo di sangue. I risultati sono stati comunicati domenica dall'Assise di Palazzo Marigliano a Napoli: Angeli 45 whote per picogrammo di grasso, Marfella 74, Mario Cannavacciuolo 47 e suo fratello deceduto 255; il valore medio di un abitante in una metropoli industrializzata dovrebbe essere 10. Questo significa che in tutti e quattro il livello tossicologico presente è di molto superiore a quello riscontrato nelle pecore di Acerra, centinaia di capi morti o abbattuti per sicurezza negli ultimi 10 anni.

Gli animali erano stati monitorati per un lungo periodo da Leopoldo Iannuzzi, un ricercatore del Cnr, che a maggio aveva riscontrato un livello di diossina 13 volte superiore a quello consentito per legge. Ma nonostante lo studio pubblico da brivido l'area non è mai stata messa in sicurezza, anzi al ricercatore sono stati tagliati i fondi e interrotto ogni esperimento. Oggi però si dovrà prendere atto che nella cittadina mai bonificata, dove invece a novembre entrerà in funzione l'inceneritore più grande d'Europa, gli abitanti sono intossicati dallo sversamento di rifiuti illegali e dallo scarico di industrie come la Montefibre o la ditta Pellini.

Che i cittadini, malati e non, presentano un livello d'inquinamento pesante delle matrici biologiche con presenza di diossina in alcuni casi in concentrazioni ben superiori a quanto indicato dall'Oms come tollerabili in città industriali. Livelli simili a quanto rintracciabile in aree gravemente inquinate da industrie chimiche, siderurgiche ed inceneritori, o in zone disastrate come Severo o Caffaro.

Ma c'è di più. L'intossicazione è presente ed elevata anche nel professor Marfella, che da decenni vive e lavora al centro storico di Napoli. Perché? «Nessuno è immune dall'inquinamento - spiega - quello che c'è ad Acerra arriva in tutta la Campania tramite le falde acquifere e il ciclo alimentare. E' inutile pensare di avere il fiume più inquinato d'Europa, il Sarno, e di essere al riparo solo perché non si beve direttamente quell'acqua. I risultati sono sconvolgenti lo dico in maniera colorita, a tutti e quattro la diossina ci esce dalle orecchie».

Marfella è da tempo malato cronico di epatite, ed è diabetico: «Con questi livelli di intossicazione è naturale - conclude - perché la diossina non provoca solo il tumore, ma gravi deficienze endocrine». L'Assise di Marigliano denuncia l'indifferenza delle istituzioni e chiede di prendere le dovute precauzioni: «No all'inceneritore in un'area da mettere in sicurezza».

Articoli correlati

  • «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»
    Conflitti
    Atenei iraniani

    «Tornato all’Università era un’altra persona. Aveva lo sguardo spento»

    In carcere un suo studente è stato torturato, a molti è stato vietato di accedere all’Università. Reza Sharifi è un professore iraniano. A causa del suo supporto ai contestatori, rischia il licenziamento
    24 dicembre 2022 - Alisa Schellenberg
  • La diossina nel pecorino
    Processo Ilva
    Tutto comincia il 27 febbraio 2008 e così prendono avvio le indagini di "Ambiente Svenduto"

    La diossina nel pecorino

    Il formaggio era prodotto da un pastore che pascolava vicino all'ILVA. Viene consegnato, a spese di PeaceLink, in un laboratorio di analisi di Lecce. "Diteci quello che c'è dentro". Qualche giorno dopo arriva una telefonata allarmata dal laboratorio: "C'è la diossina".
    Repubblica
  • Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA
    Ecologia
    Inviata dal Ministero della Transizione Ecologica al gestore dello stabilimento ILVA di Taranto

    Diffida sul campionamento continuo della diossina ILVA

    Il Gestore dell'ILVA non ha eseguito il controllo mensile del camino E-312. La legge prevede il fermo dell'impianto se accadesse una seconda volta in 12 mesi. PeaceLink evidenzia che dai controlli emerge una concentrazione di diossina superiore al limite prescritto per gli inceneritori.
    9 luglio 2021 - Associazione PeaceLink
  • Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati
    Ecodidattica
    I limiti per la dose tollerabile sono stati abbassati di sette volte dall'EFSA nel 2018

    Strategia comunitaria sulle diossine, i furani e i bifenili policlorurati

    "In bambini esposti a diossine e/o PCB durante la fase gestazionale sono stati riscontrati effetti sullo sviluppo del sistema nervoso e sulla neurobiologia del comportamento, oltreché effetti sull’equilibrio ormonale della tiroide, ritardo nello sviluppo, disordini comportamentali".
    24 gennaio 2021 - Redazione
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)