acerra

13 Articoli
  • Le torri della diossina

    Le torri della diossina

    Una miniera d'oro nella terra della camorra. Il 23 gennaio, alla presenza di Berlusconi, verrà inaugurato il termovalorizzatore di Acerra. Sarà l'impianto più grande d'Europa, costruito però con tecnologia superata. Un motivo di preoccupazione in più per gli abitanti del centro campano: «L'avvio dei forni - dicono - sarà l'inizio di una strage silenziosa»
    16 gennaio 2009 - Francesca Pilla
  • La Sinistra, l’Arcobaleno e il caso Pecoraro Scanio

    La Sinistra, l’Arcobaleno e il caso Pecoraro Scanio

    Le cronache elettorali della regione Campania riportano con insistenza la scelta, da parte della Sinistra Arcobaleno, di candidati in grado di tamponare l’emorragia di voti che avrebbe causato l'inserimento nelle liste dell’impresentabile Pecoraro Scanio.
    9 aprile 2008 - Vittorio Moccia
  • Se lo Stato nega l’evidenza
    Ragioni del “non voto”

    Se lo Stato nega l’evidenza

    Gennaro Esposito, Bruna Gambardella e Gennaro Allocca hanno deciso di non votare e hanno inviato le loro schede elettorali al Presidente della Repubblica. Ma oggi, alle 3 schede partite da Nola, se ne aggiungono 600 già pronte a decollare da Marigliano. Anche da Prato e da altre parti d’Italia sono partite iniziative analoghe.
    7 aprile 2008 - Serena Romano
  • Connet: «L'inceneritore? Fa bene ai corrotti»
    La conferenza L'esperto Usa della rivista «Waste Not».

    Connet: «L'inceneritore? Fa bene ai corrotti»

    L'impianto di Acerra «è diseconomico e pericoloso». Negli ultimi due decenni Connet ha studiato i pericoli derivanti dall'incenerimento, è considerato uno dei massimi esperti internazionali. A Napoli ha tenuto una conferenza per la Rete Rifiuti Zero in piazza del Gesù, assieme all'oncologo Comella.
    3 febbraio 2008 - Luca Marconi
  • I pastori di Acerra: «Qui moriamo di diossina, come le nostre pecore"
    In fondo al pascolo, intanto, fervono i lavori per l’inceneritore

    I pastori di Acerra: «Qui moriamo di diossina, come le nostre pecore"

    Nei campi attorno al nuovo inceneritore in costruzione. Tra greggi malati e livelli elevatissimi di diossina nel sangue degli animali come delle persone. Mentre i clan fanno affari con droga, edilizia e immondizia
    6 dicembre 2007
  • Così la camorra ricicla i rifiuti
    Campania: business nel triangolo della morte Nola, Acerra, Caserta. E i danni ambientali Acerra (Napoli)

    Così la camorra ricicla i rifiuti

    Centinaia di fuochi, ogni notte, rischiarano la campagna tra Nola e Acerra. Centinaia di roghi visibili ovunque da cui si solleva una fitta nebbia nera, e che nessuno spegne.
    6 dicembre 2007
  • Diossina ad Acerra rilevate da analisi fai da te
    L'iniziativa di un oncologo dopo le strane morti di persone e pecore: «In Campania nessuna area è immune»

    Diossina ad Acerra rilevate da analisi fai da te

    In Campania ci sono 835 laboratori di analisi di cui 700 privati, ma nessuno è in grado di rilevare il livello di diossina nel corpo umano.
    25 settembre 2007 - Antonio Marfella
  • Che errore reprimere la gente indifesa

    Sono due i problemi legati ai rifiuti in Campania: la camorra e le istituzioni. Entrambi puntano al business
    13 maggio 2007 - Alex Zanotelli
  • Cariche a Serre

    Cariche a Serre

    Il governo decide di risolvere l'Emergenza Rifiuti campana facendo caricare i manifestanti di Serre e versando un fiume di soldi per rafforzare i poteri di Bertolaso, simbolo di 13 anni di gestione fallimentare del ciclo rifiuti.
    L'ecomostro di Acerra viene proposto come la panacea di tutti i mali.
    E nel frattempo le ecomafie brindano.
    13 maggio 2007 - Vittorio Moccia
  • Discariche illegali, minaccia per la salute

    Uno studio fatto in Campania conferma che lo smaltimento abusivo dei rifiuti rappresenta un fattore di rischio rilevante per la salute: +9-12% di mortalità, +84% di malformazioni
    12 aprile 2007 - Consiglio Nazionale delle Ricerche
  • Presidio ad Acerra contro la costruzione del Termovalorizzatore

    Presidio ad Acerra contro la costruzione del Termovalorizzatore

    Un racconto della giornata di presidio al Pantano, Acerra, per fermare la costruzione dell'ecomostro e procedere ad una immediata bonifica dei territori drammaticamente coinvolti nell'emergenza rifiuti tossici.
    24 giugno 2006 - Vittorio Moccia
  • Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n.4 del 23 giugno 2006

    Dichiarazione dello stato di emergenza ad Acerra

    Dichiarazione dello stato di emergenza nel territorio del comune di Acerra, in provincia di Napoli, per fronteggiare l'inquinamento ambientale da diossina. (GU n. 147 del 27-6-2006)
    23 giugno 2006 - Consiglio dei Ministri
  • Cosa c'è sotto il caso Acerra
    Rifiuti

    Cosa c'è sotto il caso Acerra

    Acerra evoca l'assenza sistematica di un impegno prioritario da parte dei decisori politici a confrontare le proprie scelte con le comunità locali da queste direttamente investite.
    14 settembre 2004 - Roberto Della Seta* Michele Buonuomo**

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)