Master universitari in collaborazione con ILVA
Invece del solito «piatto di lenticchie», le Amministrazioni locali, la Provincia soprattutto per le sue competenze in ambito universitario, potrebbero chiedere a patron Riva di attivare, anche a Taranto, un Master universitario sul modello di quello in siderurgia varato al Nord. Non è una novità. Il Gruppo Riva ha già attivato questi corsi per l’anno accademico 2006-2007 in collaborazione con il Politecnico di Torino (prima Facoltà di Ingegneria) e con l’Università di Genova (Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali).
Il percorso formativo è stato effettuato nella Scuola di alta formazione siderurgica dell’Ilva di Genova a Cornigliano lì dove il Gruppo Riva ha dismesso l’area a caldo (trasferendo la produzione a Taranto). E, a proposito di Taranto e dei soliti paradossi che caratterizzano la città nella sua essenza stessa, mentre si tappavano le buche o si facevano zampillare le fontane al famedio, le lezioni sugli impianti siderugici, contemplate dal Master, si svolgevano proprio nello stabilimento ionico.
L’idea-proposta di un Master anche a Taranto si sposa alle vicende della nostra Università. La sede locale del Politecnico di Bari potrebbe ospitare le lezioni, agganciando gli insegnamenti ai corsi di ingegneria. Oppure si potrebbero creare i presupposti per realizzare a Taranto insegnamenti mirati sempre in sintonia con gli orientamenti dell’ateneo barese, coinvolgendo lo stabilimento siderurgico.
Perché non pensare ad investire sulla ricerca in biotecnologie applicate, guardando ai problemi ambientali della città? Già in altre città europee sono attivi corsi accademici nei quali si cerca di mettere a punto sistemi che consentano alle industrie di ridurre al minimo i livelli di inquinamento, ricorrendo, ad esempio, alla «biotecnologia microbica».
Su questo sarebbe interessante avviare il confronto con l’Ilva, cominciando a sondare lo stesso patron Emilio Riva. Un’occasione imperdibile per ragionare su questo, e su altri progetti, sarà l’inaugurazione dell’anno accademico 2007-2008 dell’Università di Bari in programma il prossimo
8 gennaio. Alla Scuola sottufficiali della Marina Militare il rettore dell’Ateneo barese, Corrado Petrocelli e il presidente della Provincia, Gianni Florido, fuori dal protocollo ufficiale, troveranno certamente il tempo e il modo di affrontare i nodi relativi allo sviluppo del polo universitario tarantino.
In quell’occasione sarà presente a Taranto il vicepresidente del Consiglio, e ministro degli Esteri, Massimo D’Alema. Anche con lui, che ha sempre sostenuto la storica vocazione industriale del capoluogo ionico, sarebbe opportuno aprire un confronto nella prospettiva di una «alleanza» tra istituzioni, Università e imprese sulla formazione e sullo sviluppo dei poli scientifici del Mezzogiorno. E la linea del dialogo sui grandi progetti potrebbe servire nell’ottica delle due grandi emergenze che non vanno dimenticate: l’ambiente e la sicurezza sul lavoro.
Articoli correlati
- Gli è stato appena assegnato un premio giornalistico per la libertà di stampa
Domenico Iannacone: "Stop al sacrificio di Taranto"
In questo videomessaggio l'autore della puntata "La polvere negli occhi" su Raitre ha dichiarato: "Voglio manifestare la mia vicinanza ai cittadini che soffrono. Sono qui a dare il mio pieno appoggio alla manifestazione che si terrà il 22 maggio a Taranto alle ore 17 in piazza Garibaldi"18 maggio 2022 - Alessandro Marescotti - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network