Moni Ovadia: Gaza e la questione palestinese
Assemblea nazionale L'Altra Europa - 19 luglio 2014
Moni Ovadia: perchè Israele non vuole la Pace
Libera.Tv, 19 luglio 2014
Moni Ovadia: "Israele non vuole la pace"
Moni Ovadia denuncia la mancanza di informazione corretta su quanto sta accadendo in Medio Oriente e sottolinea le ragioni reali dell'invasione della Striscia di Gaza. "Israele non vuole la pace" denuncia l'intellettuale ebreo, "i palestinesi vivono in gabbia sotto un assedio continuo e l'America e l'Europa si bevono la comunicazione imperante: 'Ci buttano i missili e noi abbiamo il dovere di difendere la nostra popolazione'. Ma non è così".
L'intervista di Carla Toffoletti
AUDIO: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Intervista-telefonica-Moni-Ovadia-6db16bfa-6182-4f71-baa0-be934d24bb30.html
AUDIO: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Intervista-telefonica-Moni-Ovadia-6db16bfa-6182-4f71-baa0-be934d24bb30.html
Parole chiave:
palestina, israele, gaza, resistenza, antisionismo, antimperialismo, antifascismo, verità, genocidio, tregua
Articoli correlati
- NO al riarmo in quanto preludio della guerra
Riflessioni sul corteo No Rearm a Roma e sull’attivismo oggi in Italia
Due partecipanti alla riuscitissima manifestazione contro il riarmo sabato scorso a Roma hanno accettato di commentare l’evento.24 giugno 2025 - Patrick Boylan - Il riarmo: inevitabile preludio al conflitto armato
Contro la guerra e il riarmo: domani due grandi cortei a Roma
È confermato che a Roma, domani (sabato 21/6), a partire dalle ore 14, si terranno ben due cortei contro guerre e riarmo: uno partirà da Porta San Paolo e l’altro da Piazza Vittorio, con punti di arrivo ravvicinatissimi – Piazza del Colosseo e Fori Imperiali.20 giugno 2025 - Patrick Boylan - Per la biblioteca Riccardo Torregiani
Autobiografia di mio padre, Antonio Grossi
Vi propongo qualche riga dal libro che ho dedicato a mio padre e in particolare alla sua esperienza da partigiano.27 aprile 2025 - Maria Letizia Grossi - Busto Arsizio
Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi
Sociale.network