"Sostenere le persone pacifiche quando la bussola morale si perde ovunque"
Mentre esplode la violenza in Israele, il Movimento Pacifista Ucraino ribadisce che la violenza non porta mai alla giustizia.
Ribadisce che il dialogo è l'unica via per risolvere le dispute.
Questo appello alla pace e alla nonviolenza è più rilevante che mai proprio perché viene dall'Ucraina ed è un richiamo universale a riflettere sul costo umano dei conflitti armati. L'organizzazione guarda con dolore agli eventi che si svolgono in Israele e Palestina, dove centinaia di civili innocenti sono coinvolti nella tragica spirale della violenza. Questi drammatici eventi dimostrano che la violenza e la guerra non sono la soluzione, ma piuttosto il problema stesso.
L'appello del Movimento Pacifista Ucraino va oltre la semplice condanna della violenza. Invita a tornare al tavolo dei negoziati, a rispettare i diritti umani e il diritto internazionale e a onorare gli accordi precedentemente raggiunti. Questo richiamo alla diplomazia e al rispetto delle norme internazionali è essenziale per cercare soluzioni pacifiche e durature ai conflitti.
Mentre il sostegno alla guerra e alla militarizzazione sembra aumentare, il messaggio del Movimento Pacifista Ucraino è un richiamo a mantenere il buon senso e a rimanere fedeli alla nonviolenza.
Qui di seguito il testo diffuso da Yurii Sheliazhenko sul suo canale Telegram assieme all'immagine delle due mani con le due bandiere.
La violenza non porta mai giustizia: è sempre meglio comunicare che uccidere. Osserviamo con dolore la morte di centinaia di civili in Israele e Palestina a causa delle scelte radicali dei politici militaristi. Questo non può essere giusto; non può essere necessario; e questo poteva essere evitato. Lo spargimento di sangue deve essere fermato immediatamente! Chiediamo il ritorno al processo di pace e il rispetto dei diritti umani, del diritto internazionale e degli accordi precedentemente raggiunti. Ciò che sta accadendo in Medio Oriente conferma ancora una volta la correttezza di quanto affermato nella nostra dichiarazione “Un’agenda pacifica per l’Ucraina e il mondo”: oggi, quando la bussola morale si perde ovunque e il sostegno autodistruttivo alla guerra e all’esercito aumenta, è particolarmente importante per noi mantenere il buon senso, restare fedeli ad uno stile di vita non violento, costruire la pace e sostenere le persone pacifiche.
MOVIMENTO PACIFISTI UCRAINO
Articoli correlati
- Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025
Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina
Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink - Materiali e informazioni per un'iniziativa pubblica
Vademecum no armi in Ucraina
Scarica il volantino e i moduli da firmare. Inserisci sul calendario online luogo, data e orario dell'evento. Come inviare al Parlamento le firme raccolte. Come costruire coordinamenti locali. Martedì prossimo la Camera dei Deputati vota.22 gennaio 2025 - Coordinamento No armi Ucraina - Stasera alle 20.30 il coordinamento della Campagna No armi in Ucraina
"La maggioranza degli italiani non è rappresentata da chi vota per l'invio delle armi in Ucraina"
Di fronte alle decisioni che privilegiano l’intervento militare, l’iniziativa pacifista si propone di promuovere alternative di pace e di dare voce all'opinione pubblica maggioritaria. Soprattutto occorre scongiurare un allargamento della guerra fino al rischio dello scontro con armi nucleari.22 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti - Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025
Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi
Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network