La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente

Per difendere Netanyahu la Camera USA sanziona la Corte penale internazionale

Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale.
20 gennaio 2025
Redazione PeaceLink

La recente approvazione da parte della Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti di un provvedimento che prevede sanzioni contro i funzionari della Corte Penale Internazionale (CPI) segna un momento critico per il diritto internazionale. Questo atto è stato motivato dalla decisione della CPI di emettere un mandato d’arresto per i crimini a Gaza contro il premier israeliano Benjamin Netanyahu, evidenziando una frattura tra gli Stati Uniti e il sistema di giustizia internazionale. Gaza: "L'analisi ha rilevato che circa il 44% delle vittime verificate erano bambini e il 26% donne".

La CPI, istituita per perseguire crimini di guerra, crimini contro l'umanità e genocidi, si trova ora sotto attacco da parte di una delle principali potenze mondiali, che ne contesta apertamente l'autorità. La misura adottata dalla Camera USA rappresenta un pericoloso precedente che mina gli sforzi per garantire giustizia alle vittime dei crimini più gravi, rafforzando al contempo l’impunità dei potenti.

La giustizia internazionale sotto scacco

L'indipendenza della CPI è uno dei pilastri su cui si fonda l’idea di un diritto globale che valichi confini e interessi nazionali. Attaccarla significa minare la credibilità degli organismi che si occupano di garantire il rispetto dei diritti umani universali. Le sanzioni annunciate dagli USA possono avere un effetto intimidatorio non solo sui funzionari della CPI, ma anche sulle vittime e sui testimoni che cercano giustizia.

La posizione degli Stati Uniti e il caso Netanyahu

La storica opposizione degli Stati Uniti alla CPI si basa sulla preoccupazione che i propri cittadini, in particolare membri delle forze armate, possano essere perseguiti da un tribunale internazionale. Tuttavia, il caso Netanyahu aggiunge una nuova dimensione alla questione. La decisione della CPI di indagare su possibili crimini di guerra in Palestina, incluse le azioni di alti funzionari israeliani, ha scatenato forti reazioni politiche sia negli Stati Uniti che in Israele, due stretti alleati.

Un attacco alla pace e ai diritti umani

La decisione della Camera USA rappresenta un duro colpo all'autorità degli organismi internazionali che lavorano per i diritti umani. Invece di sostenere la giustizia globale, gli Stati Uniti sembrano voler proteggere i propri alleati politici e militari, indipendentemente dalle accuse mosse contro di loro.

La necessità di una mobilitazione pacifista

Come pacifisti, non possiamo restare indifferenti di fronte a questo attacco alla giustizia globale. È necessario denunciare pubblicamente il rischio di delegittimare le istituzioni internazionali. Invitiamo la società civile a prendere posizione a favore della CPI e a chiedere ai governi di tutto il mondo di rispettare e sostenere la sua autonomia.

Articoli correlati

  • Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza
    Pace
    Sono Roman Levin e Itamar Greenberg

    Due obiettori di coscienza israeliani arrestati per la loro protesta al confine con Gaza

    Hanno marciato lungo i confini di Gaza mentre intorno a loro si sentivano i bombardamenti, nel disperato tentativo di porre fine alla distruzione. Un tentativo di rompere l’assedio di Gaza per via terrestre.
    5 ottobre 2025 - Mesarvot
  • Sciopero generale per la Flotilla
    Editoriale
    C'è un'Italia che si sta mobilitando contro il genocidio a Gaza

    Sciopero generale per la Flotilla

    Israele ha bloccato gli aiuti umanitari con la forza. Migliaia di studenti stanno occupando le università, rinasce un movimento giovanile, come da tempo non si vedeva. Per Gaza, per la Costituzione, per un futuro senza genocidio.
    2 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio
    Disarmo
    Fornitura di armamenti e in altri comportamenti

    Il governo italiano denunciato alla Corte Penale Internazionale per complicità col genocidio

    Senza l’appoggio sostanziale proveniente da vari Stati occidentali, tra i quali per l’appunto l’Italia, non sarebbe stata possibile l’offensiva militare che ha per obiettivo anche e soprattutto la popolazione civile
    2 ottobre 2025 - Rossana De Simone
  • Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start
    Disarmo
    Un trattato per il disarmo nucleare che il movimento pacifista dovrebbe difendere

    Putin chiede a Trump l'estensione di un anno del trattato New Start

    La Casa Bianca ha accolto con favore la proposta di Mosca sulla proroga del New START, definendola “una buona idea”, come affermato dalla portavoce della Casa bianca. Questo segnale di apertura, se concretizzato, rappresenterebbe un importante passo verso il dialogo.
    28 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)