PeaceLink For Future
Programma
Ogni sessione prevede una breve presentazione seguita da discussione e gruppi di lavoro.
Sabato 9 Novembre - Mattina
- Registrazione
- Si prega di registrarsi anticipatamente online. Una cartellina contenente materiali essenziali verrà consegnata ai partecipanti
- Introduzione a PeaceLink
- Organizzazione e funzionamento dell'associazione
- Obiettivi dell'incontro e aspettative dei partecipanti
- Giornalismo partecipativo, cittadinanza digitale e redazione web.
- L'esperienza di PeaceLink e delle sue campagne
- Gruppi di lavoro interni: redazione, traduttori, esperti
- Presenza online: dati e statistiche
- Strumenti digitali
- PhPeace - piattaforma di pubblicazione e collaborazione
- Comunicazione interna: videoconferenze, chat, meet, liste
- Comunicazione esterna: sito, social, chat & bot
- Infografiche: il potere delle immagini
- Presentazione del nuovo calendario
Sabato 9 Novembre - Pomeriggio
- Seminario formativo su "Peace journalism"
Per una informazione corretta a favore della pace - A cura di Patrick Boylan- Guerre e mass media
- La campagna ICAN per la messa al bando delle armi nucleari, premio Nobel per la Pace 2017, a cui PeaceLink appartiene
- Il circolo vizioso delle fonti nelle guerre di aggressione
Collegamento con la giornalista Marinella Correggia - Gruppi di lavoro
- Seminario formativo su Ecologia e cittadinanza attiva
- Il caso ILVA
Cittadinanza attiva e salute: come realizzare un osservatorio mortalità nel proprio comune
A cura di Alessandro Marescotti - Come capire il proprio stato di salute collettivo (con il referto epidemiologico)
A cura di Valerio Gennaro - Come costruire una centralina low cost per misurare il PM10 e il PM2,5
Esperimento di cittadinanza scientifica a cura di Francesco Iannuzzelli - Giornalismo ambientale
La salute dell'ambiente è la nostra salute. Documentarne i problemi, ricercare le soluzioni
A cura di Gabriele Caforio - Come capire la malafede e la manipolazione nella ricerca epidemiologica
A cura di Valerio Gennaro
- Il caso ILVA
- In serata, dopo cena, una lettura a cura di Daniele Barbieri: Piazza Fontana, fu "strage di stato"
Domenica 10 Novembre - Mattina
- Seminario formativo su Solidarietà, cambiamenti climatici e migrazioni
Essere oggi testimoni di pace e portatori di speranza: l'impegno di PeaceLink sui migranti, per una società solidale e antirazzista.
- Progetto Kimbau
Testimonianza di Paolo Moro sull'esperienza di cooperazione in Congo con Chiara Castellani. - Integrazione e dis-integrazione nell'Italia del decreto Salvini - Alcuni case-studies di giovani migranti in Sicilia.
Prof. Rachel Beckles Willson - SOAS University, London
- Progetto Kimbau
- Testimonianze
In collegamento via internet- Dai social network commerciali alle comunità virtuali aperte - Carlo Gubitosa
- Giornalismo civico e citizen science - Rosy Battaglia
- Riace. Musica per l'umanità - Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
- Conclusioni
- I volontari e i soci di PeaceLink: come impegnarsi per una società più giusta. Prossime iniziative e strumenti digitali.
- Le conclusioni del seminario saranno trasmesse in videoconferenza dalle 12 alle 13 sul canale Youtube di PeaceLink.
- Rilascio attestati di partecipazione
Dove
Alla Casa per la Pace di Tavarnuzze, poco fuori Firenze. L'indirizzo è Via Quintole per le rose 131, 50023 impruneta (FI).
Link a Google Maps: https://goo.gl/maps/s5pH9WKmBaDyGnwF9
La Casa si trova al confine dei Comuni di Firenze e di Impruneta, frazione Tavarnuzze, a circa 2 km dall’uscita dell’AUTOSOLE Firenze- Impruneta (ex Firenze Certosa).
IN AUTO: imboccare Via di Quintole per le Rose - terza uscita dalla rotonda - direzione LE ROSE BARUFFI QUINTOLE fino al civico 131.
CON MEZZI PUBBLICI: dalla stazione S. Maria Novella camminare fino all'adiacente Piazza Santa Maria Novella e prendere l'autobus n° 37 (orari dal sito ATAF). Scendere alla fermata "Bottai", dove potete telefonare (+055/2020375) per essere prelevati, oppure fermata "Le Rose" se preferite una passeggiata a piedi (km1,5 c.ca).
Una mappa con tutti i posti utili è disponibile a questo indirizzo: https://drive.google.com/open?id=1uR7xrZtIIOkhTJx3zjzXvbafMAQKDXMl&usp=sharing
Costi
La partecipazione all'incontro formativo costa 10 euro, da versare anticipatamente online (specificare "Incontro 2019" come causale). Per chi volesse mangiare o pernottare si richiede un anticipo sui costi pari a 20 euro (per chi vuole fermarsi a mangiare) o 30 (per chi vuole pernottare).
Pranzare / cenare alla Casa per la Pace costa 12.5 euro a pasto. Per chi volesse pernottare, il costo è di 25 euro a notte. In pratica, la pensione completa viene 50 euro. La maggior parte delle stanze sono camerate da 5 a 12 persone, sono disponibili alcune camere private a un costo leggermente superiore ma occorre prenotarle in anticipo. E' possibile pernottare dal giorno prima (Venerdì 8 Novembre).
Registrazione
E' necessario registrarsi online utilizzando l'apposito form di registrazione
Contatti
Per domande, chiarimenti e maggiori informazioni:
- email volontari@peacelink.it
- Bot Telegram https://t.me/peacelinkbot
- Canale pubblico Telegram peacelink.it/telegram
- Canale pubblico WhatsApp peacelink.it/whatsapp
Articoli correlati
- La Perugia-Assisi continua sabato 27 a Barbiana per rendergli omaggio
Cento anni fa nasceva don Lorenzo Milani: PeaceLink gli dedica un video
Hanno scolpito per sempre l'identità del movimento pacifista italiano. Restano più che mai attuali le parole indirizzate ai giudici degli anni Sessanta che lo processavano per apologia di reato in quanto sostenne e difese il principio di "disobbedienza militare" a un ordine ingiusto e criminale26 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - Marcia per la pace Perugia Assisi 2023
Su tutto un'invisibile anima fa vibrare emozioni lontane
Le mie foto e le mie emozioni durante il percorso sulla via della fratellanza e della pace. Nella pagina web c'è anche il video con cui PeaceLink ha promosso la marcia.Andrea Moioli - A Gallarate azione davanti a sette scolaresche
Azione pacifista per contestare i 100 anni dell'Aeronautica Militare
In provincia di Varese, durante una celebrazione dei 100 anni dell'Aeronautica Militare Italiana, alcuni attivisti hanno esposto degli striscioni con su scritto "non c'è niente da festeggiare". Ecco il video di PeaceLink24 maggio 2023 - Redazione PeaceLink - A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani
Sociale.network