associazione peacelink

9 Articoli
  • I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink
    Camminare insieme per condividere e collaborare

    I webinar di giornalismo partecipativo organizzati da PeaceLink

    Ogni mercoledì alle 21 c'è un evento formativo di PeaceLink. I webinar raccolgono cittadini interessati alla nonviolenza, all'ambiente e alla solidarietà. L'obiettivo è di formare competenze di cittadinanza attiva. L'approccio è innovativo, vediamo perché.
    30 gennaio 2020 - Alessandro Marescotti
  • Cariche associative di PeaceLink
    Anno 2020

    Cariche associative di PeaceLink

    Associazione PeaceLink
  • Webinar sul giornalismo partecipativo
    Il prossimo webinar si terrà mercoledì 15 gennaio 2020 alle ore 21

    Webinar sul giornalismo partecipativo

    Si è svolto ieri il seminario sul web (webinar) organizzato da PeaceLink centrato sulla comunicazione fra giornalisti e società civile. Il seminario è stato dedicato alle competenze comunicative. Ha toccato anche il tema della comunicazione dei dati ambientali e della citizen science.
    9 gennaio 2020 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini
    Lettera di PeaceLink ai donatori e agli amici

    PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini

    Avete visto che fine hanno fatto i politici che volevano cambiare il mondo e poi hanno tradito la fiducia degli elettori e gli ideali a cui dicevano di ispirarsi? Noi invece in ventotto anni di iniziative ispirate al volontariato abbiamo detto verità scomode, e non vogliamo smettere!
    14 dicembre 2019 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink For Future
    Seminario formativo sulla cittadinanza attiva

    PeaceLink For Future

    Pace, ecologia e solidarietà e cittadinanza digitale. Come fare giornalismo dal basso per dare voce alla società civile. Incontro nazionale di PeaceLink il 9 e 10 novembre. In questa pagina web trovate il form per registrarsi online.
  • Seminario formativo sulla cittadinanza attiva
    Stiamo preparando un incontro nazionale di PeaceLink per il 9 e 10 novembre

    Seminario formativo sulla cittadinanza attiva

    Verranno esplorate e discusse varie modalità di mobilitazione e sensibilizzazione collegate ai temi della pace, dell'ecologia e della solidarietà. Tutti potranno portare il computer nello zainetto per fare esercitazione e migliorare le proprie competenze digitali
    18 settembre 2019 - Associazione PeaceLink
  • PeaceLink su Facebook
    Avviso pubblico

    PeaceLink su Facebook

    Riportiamo gli unici riferimenti ufficiali di PeaceLink su Facebook. Il gruppo autodefinitosi "PEACELINK - Official Group" non è stato creato da PeaceLink
    14 giugno 2019 - Redazione PeaceLink
  • Ecco come puoi fare una donazione a PeaceLink
    Per noi è preferibile ricevere un bonifico sul nostro conto di Banca Etica

    Ecco come puoi fare una donazione a PeaceLink

    Puoi donare tramite Posta, tramite bonifico sull'IBAN di Banca Etica, tramite PayPal, tramite carta di credito, tramite carta Postepay o altre carte prepagate
    Redazione Peacelink
  • Il nuovo IBAN di PeaceLink è IT65 A050 1804 0000 0001 1154 580
    Conto corrente su Banca Etica

    Il nuovo IBAN di PeaceLink è IT65 A050 1804 0000 0001 1154 580

    Per informazioni ulteriori sulle donazioni a PeaceLink contatta volontari@peacelink.it
    Associazione PeaceLink

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Ecologia
    La replica del governo ad Angelo Bonelli

    Il ministro Urso evita il confronto sui debiti di Acciaierie d'Italia

    Nella seduta odierna è stata discussa l'interpellanza urgente sui debiti ILVA presentata da Angelo Bonelli al ministro Adolfo Urso.
    24 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 20 al 26 gennaio 2025

    Come proseguirà la campagna contro l’invio delle armi in Ucraina

    Il 28 gennaio la Camera dei Deputati esaminerà il decreto governativo che autorizza un nuovo invio secretato di armi in Ucraina. Sarà comunicata all'aula la petizione, inviata ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione, con cui tanti cittadini si oppongono alla guerra e all'invio di altre armi.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • CyberCultura
    Sono passati sette mesi dalla liberazione del fondatore di Wikileaks

    Intervista a Stefania Maurizi su Julian Assange oggi

    Maurizi è la premiata giornalista investigativa che, oltre a lavorare per diverse testate nazionali, è stata il punto di riferimento di WikiLeaks in Italia sin dal suo esordio.
    24 gennaio 2025 - Patrick Boylan
  • Sociale
    Previsti 5.660 posti in meno per il personale docente e un taglio di 2.174 unità per personale ATA

    Per far volare gli F-35 il governo taglia gli insegnanti

    Lo stipendio mensile lordo annuo di un insegnante è di 30 mila euro/anno. Ben al di sotto del costo di un'ora di volo di un F-35 che sfiora i 42 mila dollari. E così per far volare gli F-35 nell'Indopacifico, non lontano dalle coste della Cina, il governo taglia gli insegnanti.
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La base aerea di Mihail Kogalniceanu agita il dibattito politico rumeno

    In Romania è in costruzione la più grande base Nato europea

    Situata nei pressi della città di Costanza, sul Mar Nero si trova in una posizione strategica, a pochi chilometri dalla Crimea, area di tensione tra l'Ucraina e la Russia. Il candidato Georgescu, forte della maggioranza dei voti, ha affermato che potrebbe essere utilizzata per attaccare la Russia
    24 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)