PeaceLink è ancora qui, dalla parte del futuro e dei bambini
Sei ancora qui con noi dagli anni Novanta? Ci leggi per la prima volta? Ci stai seguendo da qualche mese?
Ebbene sì. Quest’anno PeaceLink compie ventotto anni. In questo percorso di attivismo civico e telematico abbiamo incontrato anche te.
PeaceLink è ancora qui, a disposizione dei cittadini, come voce libera, come collegamento di pace e di solidarietà. Siamo una rete per connettere chi crede nel cambiamento positivo, quello ispirato ai valori della Costituzione Italiana. In ventotto anni di iniziative ispirate al volontariato e alla partecipazione attiva abbiamo detto verità scomode. Molti ci hanno conosciuto perché siamo usciti fuori dal coro. Perché abbiamo portato sotto processo gli inquinatori seriali. Perché in ogni nuova guerra noi siamo stati dalla parte della pace. Perché abbiamo scelto la solidarietà contro il razzismo. Perché non abbiamo mai tradito i nostri ideali.
Continueremo così.
Potremo farlo ancora meglio se sarai fra i nostri sostenitori. Una rete di sostenitori è la nostra polizza per il futuro.
Ti chiediamo per Natale di sostenere PeaceLink con una donazione.
Per fare una donazione a PeaceLink clicca su www.peacelink.it/donazioni
Aiutaci ad affrontare il 2020: anche una piccola donazione simbolica è importante. Vuol dire che ci apprezzi. Vuol dire che le idee giuste meritano di proseguire in futuro.
Ai bambini, a coloro che verranno e che erediteranno questo pianeta, vogliamo dedicare oggi ogni sforzo, nella convinzione che tutto ciò che oggi non viene tentano, di fatto brucia loro speranze e i loro diritti. Ai bambini non bastano i regali di Natale, per loro occorre un nostro gesto di responsabilità morale e qualche impegno effettivo e duraturo nei loro confronti. Possiamo farlo.
Grazie di cuore per il vostro sostegno!
Per informazioni mandaci un WhatsApp al 3471463719 o scrivi a volontari@peacelink.it
Articoli correlati
- Venerdì 23 giugno sarà presentata la ricerca dell'Università di Brescia
Metalli pesanti e problemi per lo sviluppo dei bambini di Taranto
Il monitoraggio è stato condotto in dodici scuole della città, su un campione di giovani tra i 6 e gli 15 anni, dai quali sono stati prelevati campioni biologici (sangue, urina e capelli, denti e unghie). Sono stati condotti test neuropsicologici e questionari anche con gli insegnanti e i genitori.17 giugno 2023 - Fulvia Gravame - Reading a San Pasquale il 12 maggio 2023
Presentazione del libro "Mariolino va per mare"
Può un libro per adolescenti contribuire a riportare l’attenzione di grandi e piccoli su una delle questioni più laceranti degli ultimi decenni, le migrazioni di popoli in fuga dalla guerra e dalla fame?5 maggio 2023 - Fulvia Gravame - Inquinamento neurotossico da metalli pesanti
ILVARUM YAGA, 100 disegnatori contro la Strega Rossa
Libri-medicina alle famiglie e alle biblioteche scolastiche del quartiere Tamburi di Taranto, direttamente dalle mani dei pediatri e gratuitamente. Un bambino esposto alla lettura dai primi mesi di vita avrà migliori competenze cognitive da grande.16 aprile 2023 - Maria Pastore - Un aggiornamento dalla dottoressa Annamaria Moschetti
Novità sul "Parco di Lulù" ora denominato "Sorrisi dei Tamburi" al quartiere Tamburi di Taranto
Il parco è stato donato anni fa dal cantante Niccolò Fani. La pediatra Annamaria Moschetti rinnova la richiesta di sospendere l'immissione di sostanze cancerogene e neurotossiche provenienti dalla vicina area industriale.24 novembre 2022
Sociale.network