Pace, istruzioni per l'uso
Sociale.network
I messaggi (toot) non arrivano tramite email; i messaggi taggati #pace sono raccolti in un piccolo blog, e si possono leggere cliccando qui:
https://sociale.network/web/timelines/tag/pace
https://sociale.network/web/timelines/tag/educazioneallapace
https://sociale.network/web/timelines/tag/scuolesmilitarizzate
https://sociale.network/web/timelines/tag/nonviolenza
Cliccando su questi link si può solo leggere; per scriverci occorre registrarsi cliccando qui www.sociale.network (la comunicazione è molti-a-molti).
PeaceChat
E' un'area di comunicazioni interna per realizzare progetti in gruppo. La comunicazione è molti-a-molti.
La redazione di PeaceLink ha un'area di progetto e collaborazione per le iniziative sulla #pace e si accede cliccando qui:
https://chat.peacelink.org/channel/pace
(bisogna però prima registrarsi cliccando qui https://chat.peacelink.org)
I messaggi arrivano tramite email se non si è connessi.
PhPeace
PeaceLink utilizza il software PhPeace per creare e pubblicare pagine web. La tematica pace la trovi qui https://www.peacelink.it/pace/index.html
Se vuoi entrare nella redazione di PeaceLink clicca su https://www.peacelink.it/peacelink/collabora
Mailing list
Se si vuole solo ricevere informazioni via email questa è la mailing list pace (è unidirezionale, da PeaceLink verso gli utenti, uno-a-molti). Clicca su https://lists.peacelink.it/sympa/info/pace
Vi è inoltre la mailing list nonviolenza curata da Peppe Sini. Per riceverla clicca su https://lists.peacelink.it/sympa/subscribe/nonviolenza
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network