MicroMega La Primavera [[Img7339]]
MicroMega compie vent’anni, e festeggia con un’impegno speciale per un anno speciale. E’ già diventata mensile e da venerdi prossimo -24 febbraio- per otto settimane sarà settimanale. Un’appuntamento che accompagnerà puntuale il periodo elettorale fino al 14 aprile.
Il primo numero settimanale si apre con un lungo dialogo di straordinaria sincerità e franchezza fra Zapatero e Paolo Flores d’Arcais (occupa due terzi del numero) che affrontano tutti quei temi, dalla laicità dello stato, alla guerra di Bush, dal matrimonio omosessuale all’eutanasia, che costituiscono oramai i nodi sui quali si devono confrontare le democrazie occidentali.
Tutti i venerdì in edicola un protagonista d’eccezione, il commissario Montalbano di Andrea Camilleri seguirà e commenterà l’agenda politica della settimana. Lidia Ravera e la sua “signorina Zoccolo Duro” con le sue candide, lapalissiane ma feroci riflessioni sul paese Italia e il degrado del dibattito politico, mentre Marco Travaglio in due rubriche fisse seguirà in un aggiornamento costante Il cavalier Bugiardoni e ricostruirà, in un paese dove la memoria fa spesso difetto, le dichiarazioni testuali e spesso sorprendenti dei principali attori della politica italiana.
Si può scherzare sulla religione? Solo su quella islamica o anche su quella cattolica? Alcune vignette di Staino e Maramotti ci provano. Ma il problema resta: fino a che punto può spingersi la satira, ci devono essere limiti alla libertà di espressione? MicroMega apre il dibattito, con testi del filosofo islamico Abdennour Bidar, di Paolo Flores d’Arcais, di Moni Ovadia e di Daniele Luttazzi.
Sommario
1 Paolo Flores d’Arcais
José Luis Rodríguez Zapatero, Dialogo
1 Elle Kappa, La legge di Silvio
7 Marco Travaglio, Il cavalier Bugiardoni
14 Margherita Hack, Le donne non sono eterne minorenni
17 Giovanna Marini, Chi obietta, paghi
21 Serena Dandini, Perbenismo, cinismo, cretinismo
27 Paolo Flores d’Arcais, Censure sataniche
27 Daniele Luttazzi, Il diritto di stare zitto
33 Abdennour Bidar, La febbre dell’assoluto
35 Marco Travaglio, Gli opposti impresentabilismi
39 Marco Travaglio, Quelli che la satira
41 Moni Ovadia, Dialogo verosimile fra due viaggiatori
45 Gianni Barbacetto, Forza Italia, a noi!
46 Maddalena Bordin, Precariato a tutta birra
50 Lidia Ravera, La signorina Zoccolo duro
54 Andrea Camilleri, Diario di Montalbano (1)
55 Gassa D’Amante, Alessandra Borghese - Opera Omnia
58 Marcello Pera, Ipse dixit
62 Sergio Staino, Urbi et Orbi
63 Danilo Maramotti, Padre Pio
64 Mario Luzi, Nello stormo
Articoli correlati
- Kazakistan: le nuove misure di sicurezza online incrementano i timori tra l'opposizione
Mi voti? Ma quanto mi voti?
Kazakistan: introdotto un certificato internet che consente allo Stato di monitorare e deviare il traffico della rete, a un mese dalle elezioni. Si ricorda che il Kazakistan è un regime de facto15 dicembre 2020 - Mariam Kiparoidze - Elezioni oltreoceano
USA e... getta una nuova luce!
Non trascurabile, inoltre, il numero di donne elette. Chissà se siamo finalmente in presenza della svolta buona per una politica più giusta per uomini e donne, per le etnie e comunità che rappresentano, per le fedi vive che professano.10 novembre 2020 - Virginia Mariani Honduras sull’orlo di un’altra crisi politica e sociale?
Si va verso una nuova frode elettorale29 settembre 2020 - Giorgio Trucchi- Per un'informazione civile che vada oltre spot e comizi senza contraddittorio
Punta Izzo e tutela delle coste, 6 domande agli aspiranti Sindaco
Sono 5 i candidati in corsa per la poltrona di Sindaco alle elezioni municipali di Augusta del 4 e 5 ottobre. A loro gli attivisti di Punta Izzo Possibile hanno rivolto 6 domande sui temi della tutela del paesaggio e del patrimonio costiero. Beni comuni primari da difendere.19 settembre 2020 - Gianmarco Catalano
Sociale.network