travaglio

11 Articoli
  • Visti da vicino

    Visti da vicino

    Come i nostri vicini d'oltralpe ci vedono in questa campagna elettorale piena di novità e di antichi rituali
    22 gennaio 2013 - Cinzia Lazzarini
  • Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Alitalia, il caso Ilva secondo Travaglio

    Botta e risposta a distanza tra Marco Travaglio ed il ministro dell'ambiente Stefania Prestigiacomo. Nel corso di Annozero Travaglio ha parlato dei soci della Cai, la società che intende rilevare Alitalia, chiamandoli «patrioti».
    25 settembre 2008
  • Fanghi tossici in mare
    Che idea: creare decine di discariche a cielo aperto sul mare!

    Fanghi tossici in mare

    Stoccare i sedimenti inquinanti in casse marine. È tutto scritto in un 'Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del territorio e del mare', che paradossalmente è il leader dei Verdi Alfonso Pecoraro Scanio che alza anche i limiti consentiti per le sostanze pericolose.
    20 gennaio 2008 - Marco Travaglio
  • Di "lui" Indro Montanelli, nel 2001, scrisse: "E' il bugiardo più sincero che ci sia, è il primo a credere alle proprie menzogne".

    "Le mille balle blu" di Peter Gomez e Marco Travaglio - BUR

    Detti e contraddetti, bugie e figuracce, promesse e smentite, leggi vergogna e telefonate segrete dell'uomo che da dodici anni prende in giro gli italiani...
    24 novembre 2006 - Elisabetta Caravati
  • Santoro e Betulla pari sono

    6 ottobre 2006 - Antonella Serafini
  • Appuntamento

    Un'altra televisione è possibile

    MicroMega e l'Università degli studi Roma Tre organizzano a Roma, lunedì 10 luglio alle ore 21 presso l’Aula Magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università Roma Tre in Via Ostiense 234 un incontro aperto al pubblico dal tema
    7 luglio 2006
  • MicroMega  [[Img7412]]
    E' IN EDICOLA

    MicroMega [[Img7412]]

    La primavera n. 3
    10 marzo 2006
  • MicroMega
La Primavera [[Img7339]]
    E' in edicola

    MicroMega La Primavera [[Img7339]]

    a soli 3 euro
    24 febbraio 2006
  • MICROMEGA

    La primavera
    19 febbraio 2006
  • La Tv trasmette su internet

    A Recanati nasce Voltaire
    14 marzo 2005 - Fabrizio Carbonetti
  • Il regime che c'è, davvero

    Il libro di Travaglio e Gomez racconta la blindatura dell'informazione. Stipendi, censure e... Il maxiemolumento per Cattaneo, le sforbiciate di Mentana all'intervista di Sabina Guzzanti, gli elogi di Riotta alla «libertà» presente nei grandi media
    5 dicembre 2004 - Franco Carlini

Dal sito

  • Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)