Perchè nacque la nostra Repubblica
Che «la Costituzione è la legge fondamentale dello stato», lo sanno tutti. Ma cosa vuol dire legge fondamentale dello stato? In parole povere sono le regole della nostra vita, democratica e civile.
Come si arriva alla Costituzione? Be', non è affatto una cosa scontata. Ogni organizzazione statale ha/ha sempre avuto una costituzione, intesa, in senso lato, come insieme di regole che sovrintende al suo funzionamento. Altro è, però, il concetto moderno di Costituzione, che si afferma a seguito del lunghissimo processo storico di transizione dallo stato assoluto allo stato democratico. Ci si accorge gradualmente, e non certo in modo indolore, che conviene dividere l'unico potere statale già concentrato in un unico soggetto (il monarca) in tre sottopoteri: legislativo, esecutivo e giudiziario, affidati a soggetti diversi. Al contempo la Costituzione assurge al ruolo di presidio della libertà e dei diritti dei cittadini: la suddivisione della Costituzione italiana in due parti (diritti e doveri dei cittadini, ordinamento della Repubblica) non è casuale ma ricalca proprio quest'impostazione. I due aspetti peraltro sono complementari: è evidente che nessuna vera garanzia per la persona può esistere in un sistema in cui un unico soggetto è al contempo legislatore, governatore e giudice.
Fin qui il Montesquieu e i suoi precursori/prosecutori. Brevemente vorrei soffermare l'attenzione anche su altri aspetti e concetti. In particolare su come si arriva alla Costituzione italiana del 1948. Il processo è, come al solito, lungo e travagliato. Distinguiamo anzitutto alcune tipologie di Costituzione che si succedono nel tempo. Generalmente si passa: a) dalle Costituzioni ottriate (octroyées), ossia concesse dal sovrano, a quelle che promanano dalla volontà popolare; b) dalle Costituzioni flessibili, ossia modificabili con il normale procedimento legislativo, a quelle rigide, in cui il procedimento di revisione è 'complicato' da una serie di vincoli, sicché diventa difficile, per il potere, annullare le garanzie e far ciò che gli pare. È proprio per questo che il popolo italiano viene chiamato il 25 e 26 giugno 2006 a pronunciarsi su una revisione costituzionale che ha superato parte di queste difficoltà, ma non tutte. Siamo insomma chiamati a controllare - detto brutalmente - che il potere non abusi di noi…
Questo è il senso del referendum.
Alla citata evoluzione storica fa eccezione proprio la più antica delle Costituzioni moderne, quella degli Stati Uniti d'America, che nasce rigida; non invece lo Statuto che, concesso (ottriato) da Carlo Alberto al Piemonte e poi esteso al Regno d'Italia (4 marzo 1848), era la Costituzione flessibile in vigore fino alla seconda guerra mondiale. Proprio perché flessibile lo Statuto albertino poté essere 'rivoluzionato' dal regime fascista per gli scopi che tutti sappiamo.
Finita la guerra parve decisamente il caso di porre fine a questo stravolgimento, con l'approvazione di una nuova Carta costituzionale rigida, in grado di tutelare durevolmente la libertà di tutti noi. All'approvazione della Costituzione, promulgata il 27 dicembre 1947 e entrata in vigore il 1° gennaio dell’anno successivo, si procedé, come noto, tramite l'elezione di un'assemblea costituente:il 2 giugno 1946, insieme al referendum istituzionale (Il decreto legge luogotenenziale n. 151 del 25 giugno 1944, emanato dal governo Bonomi a pochi giorni di distanza dalla liberazione di Roma, stabiliva che alla fine della guerra sarebbe stata eletta a suffragio universale, diretto e segreto, un' assemblea costituente per scegliere la forma dello stato e dare al paese una nuova costituzione. Successivamente il decreto legislativo luogotenenziale del governo De Gasperi (16 marzo 1946, n. 98) integrava e modificava la normativa precedente, affidando ad un referendum popolare la decisione sulla forma istituzionale dello stato mentre il decreto luogotenenziale n. 99 sempre del 16 marzo fissava le norme per la contemporanea effettuazione delle votazioni per il referendum e l'assemblea costituente (decreto legislativo luogotenenziale 10 marzo 1946, n. 74). Monarchia o Repubblica, infatti, il nuovo stato italiano doveva essere dotato di una legge fondamentale che rimpiazzasse quello Statuto ormai violentato e inservibile.
La composizione dell'assemblea costituente risultò espressione di tutte le forze politiche che avevano concorso alla Liberazione; particolarmente erano rispecchiate le principali 'anime' del paese:cattolica, socialista,liberale.
Consultando il sito http://www.camera.it/altre_sezionism/1653/6149/5154/album.asp si possono trovare le fotografie, le copie dei documenti e quant’altro correda gli albori della nostra costituzione.
Si potrà anche trovare un piccola chicca: “Segno delle ristrettezze finanziarie dell'epoca, il verbale ufficiale di proclamazione dei risultati venne dattiloscritto su un foglio di carta a quadretti…”
O tempora, o mores!
Articoli correlati
- Guatemala
“Sono necessari cambiamenti strutturali”
Nuove e vecchie sfide per il Guatemala all’inizio del nuovo anno28 gennaio 2021 - Giorgio Trucchi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020 - Nel linguaggio giuridico un "vulnus" è l'offesa di un diritto
Il taglio dei parlamentari: un vulnus per la democrazia
Occorre domandarsi se un risparmio di spesa incerto, e scarsamente incidente sui costi della politica, costituisca un vantaggio tanto significativo da giustificare gli effetti distorsivi che la riforma rischia di determinare sulla democrazia, sulla rappresentanza politica e sul pluralismo.5 settembre 2020 - Area democratica per la giustizia - Una richiesta alle persone amiche
Referendum costituzionale in materia di riduzione del numero dei parlamentari
Vorrei chiedervi di fare cinque cose che mi sembrano necessarie ed urgenti per contrastare la disinformazione e la manipolazione che probabilmente determinerebbero l'esito del referendum in assenza di un'azione di documentazione e coscientizzazione.3 settembre 2020 - Peppe Sini
Sociale.network