Nadia Redoglia

Collaboratrice Verde Ambiente

Articoli - Contatti

122 Articoli - pagina 1 2 ... 5
  • Siria, al di là del Bene e del Male

    Siria, al di là del Bene e del Male

    24 maggio 2014 - Nadia Redoglia
  • Triccheballacche
    Miliardi e miliardi e miliardi tra sprechi, evasioni, frodi fiscali...

    Triccheballacche

    Quando lo Stato compensa la devastante mancanza di contenuti con acronimi scioglilingua, tautologie e sillogismi fasulli giusto buoni per palinsesti umoristici...
    13 novembre 2013 - Nadia Redoglia
  • quando il Vangelo contiene tutto...

    Il discorso della Lampedusa

    8 luglio 2013 - Nadia Redoglia
  • ERT allerta!
    "Quando si spegne l'informazione si spegne la democrazia"

    ERT allerta!

    L'Europa ha il dovere d'intervenire contro la chiusura della Tv di Stato in Grecia
    12 giugno 2013 - Nadia Redoglia
  • Gli umani fatti finiscono, l’umana gente ha da finire mai!
    «A Roberto Morrione. Questo volume nasce con te. Poi, abbiamo continuato... »

    Gli umani fatti finiscono, l’umana gente ha da finire mai!

    5 giugno 2013 - Nadia Redoglia
  • Franca Rame....e il cuor farà tremila capriole.

    Franca, amica mia carissima...

    30 maggio 2013 - Nadia Redoglia
  • Franca Rame...e il cuor farà tremila capriole

    Franca Rame...e il cuor farà tremila capriole

    30 maggio 2013 - Nadia Redoglia
  • Donne, costrette a femen e a fenomeni?!
    Amina Tyler ha colto, come tantissime sue "sorelle", ma rischiando pesantemente in prima persona, il nostro personalissimo "se non ora quando" ...

    Donne, costrette a femen e a fenomeni?!

    "Voi dovete andari avanti e portare avanti questa guerra contro il sessimo"
    27 maggio 2013 - Nadia Redoglia
  • Kyenge, l’umana presenza tra il tam-tam di milioni di cuori…
    Cecile Kyenge una donna come noi e per ciascuna di noi

    Kyenge, l’umana presenza tra il tam-tam di milioni di cuori…

    Premiazione 8° Concorso letterario Nazionale Lingua Madre Salone del Libro Torino 2013
    22 maggio 2013 - Nadia Redoglia
  • Ei fu...
    Ma quanti Manzoni!

    Ei fu...

    Chi era costui?!
    7 maggio 2013 - Nadia Redoglia
  • L'esilio forzato di troppi giornalisti
    Una casa, ma anche solo un caffè, per giornalisti di buona volontà. Nel 2012: 88 giornalisti uccisi/ 879 tra arrestati o fermati / 1993 aggrediti o minacciati/38 rapiti/73 costretti ad abbandonare il loro Paese/ 6 collaboratori dei media uccisi

    L'esilio forzato di troppi giornalisti

    La Maison des journalistes, contro la sofferenza e l'ingiustizia, dunque il bisogno di solidarietà in nome di valore comune, a prescindere dalle diversità della lingua e da convinzioni politiche e/o religiose: la libertà d'informazione è l'ossigeno per anime e menti...
    15 aprile 2013 - Nadia Redoglia
  • donna...dududu

    Donna per imbarazzo

    E noi che Donne siamo?
    8 marzo 2013 - Nadia Redoglia
  • Donna... dududu

    Donna per imbarazzo

    E noi che Donne siamo?
    8 marzo 2013 - Nadia Redoglia
  • Donna per imbarazzo
    Donna dududu

    Donna per imbarazzo

    E noi che donne siamo?
    8 marzo 2013 - Nadia Redoglia
  • Che c'importa del Cielo!
    l'amore che balla nelle piazze del mondo, l'amore che balla per non morire

    Che c'importa del Cielo!

    One Billion Rising. Un miliardo che si solleva contro stupri, violenze fuori e dentro casa, delitti per onore disonorato e disonorevole, matrimoni forzati, discriminazioni sul lavoro...e tutto il resto che solo al Ciel par donna?!
    15 febbraio 2013 - Nadia Redoglia
  • Se questo è un Uomo
    Primo Levi non scelse il titolo per caso...

    Se questo è un Uomo

    Mostruosità è perpetrare, direttamente e/o indirettamente, con parole opere omissioni, ogni azione contro la specie
    29 gennaio 2013 - Nadia Redoglia
  • La strage degli innocenti nella (e della) rete
    Se questi sono piccoli uomini e donne...

    La strage degli innocenti nella (e della) rete

    S'è ammazzato. Aveva solo 15 anni e non gliela faceva più di stare alla gogna che il sistema sommerso (fogna) gli aveva "confezionato"
    23 novembre 2012 - Nadia Redoglia
  • La voliera d'Israele
    I massacri non cinguettano mai!

    La voliera d'Israele

    Gaza, già fusa nel piombo israeliano, non può diventare anche pilastro della nostra inciviltà che troppi chiamano difesa...
    17 novembre 2012 - Nadia Redoglia
  • La mordacchia di Damocle
    Ddl. 3491/12 Sallusti val bene una mossa?!

    La mordacchia di Damocle

    Schizzi (e scazzi) per disegni di pittori in conflitto d'interessi nostri, ma perfetti per i loro...
    27 ottobre 2012 - Nadia Redoglia
  • Salone del gusto…e di tutti gli altri sensi
    Il “c’era una volta” invoglia e alletta il gusto di tornare a “quella volta”…

    Salone del gusto…e di tutti gli altri sensi

    C’era una volta…E’ tra gli incipit che più sfruguglia il nostro “sesto senso” perché fornisce ottimi elementi per attivare i più concreti sensi del sapore, dell’ascolto, del tocco, del profumo, della vista.
    26 ottobre 2012 - Nadia Redoglia
  • Il Maestro Morrione
    Cuore del Giornalismo

    Il Maestro Morrione

    Ti ho sempre chiamato "Direttore", anche quando tu, sorridendo, mi ricordavi che da RN 24 eri stato pensionato. Per me e per tutti coloro che hanno avuto il bene di ricevere i tuoi consigli, potevi solo proseguire a essere tale. Senza di te, direttamente e indirettamente, nessuno di noi avrebbe potuto trovare la strada giusta del Giornalismo.
    20 maggio 2011 - Nadia Redoglia
  • Muhammad Ali Taha e la torre di Babele
    I poeti palestinesi al Salone del Libro

    Muhammad Ali Taha e la torre di Babele

    «Sono cieco e ignorante, ma intuisco che sono molte le strade». Seguiamo il consiglio di Borges e andiamo a cercarle ché le strade non sono intuizioni, ma realtà...
    14 maggio 2011 - Nadia Redoglia
  • Bin Sala Bin (Laden)
    Se non ora, quando?

    Bin Sala Bin (Laden)

    2 maggio 2011 - Nadia Redoglia
  • I semi di Vittorio Arrigoni

    I semi di Vittorio Arrigoni

    … Signore dammi la forza di cambiare le cose che posso modificare, la pazienza di accettare quelle che non posso cambiare e la saggezza per distinguere la differenza tra le une e le altre…
    15 aprile 2011 - Nadia Redoglia
  • E luce fu!
    Canone Rai obbligatorio per chi paga bolletta elettrica

    E luce fu!

    25 novembre 2010 - Nadia Redoglia
pagina 1 di 5 | precedente - successiva

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Albert - bollettino pacifista dal 13 al 19 gennaio 2025

    Un milione di ucraini non vuole più combattere ma l'Italia invia le armi

    Aumentano le adesioni alla campagna contro l'invio di armi per la guerra in Ucraina. Fra queste anche "La casa brucia" che invita a firmare la petizione. Pubblichiamo un primo elenco di associazioni che sostengono la raccolta di firme e anche volantini e moduli per i banchetti in piazza.
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    E' stato insignito del primo Ellsberg Whistleblower Award

    L'obiettore di coscienza americano Daniel Hale è libero

    Era stato condannato nel luglio 2021 a quasi quattro anni di prigione per aver rivelato informazioni sui droni statunitensi e l'alto numero di vittime civili causate da questi attacchi. PeaceLink aveva avviato la campagna "Italiani per Hale". Adesso occorre sostenere David McBride
    19 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • PeaceLink

    PeaceLink - Statistiche di accesso al sito 2024

    Breve panoramica sull'uso del sito di PeaceLink nel 2024
    18 gennaio 2025 - Francesco Iannuzzelli
  • CyberCultura
    Esperimento con ChatGPT

    Vendola, Riva e Dio

    E' stato chiesto a un modello linguistico di Intelligenza Artificiale generativa di sviluppare un articolo in chiave ecologista partendo una dichiarazione di Nichi Vendola del 2011, in cui esprimeva stima verso Emilio Riva. Ecco cosa è venuto fuori.
    17 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • PeaceLink
    Ilva di Taranto:

    Memoria, lotta e resistenza sociale nella narrazione di Piero Mottolese

    La tesi di Monia Torre, basata su un’approfondita ricerca antropologica, analizza la percezione del rischio legate all’Ilva di Taranto. Attraverso le testimonianze di operai come Piero Mottolese, attivista di PeaceLink, emergono le dinamiche tra fabbrica, ambiente e comunità.
    14 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.27 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)