Mare o Monti? Il campo AIFO per adulti e famiglie a Ostuni

La proposta del campo nasce dal desiderio di tante famiglie di approfittare della sosta estiva per rilassarsi ma anche per approfondire argomenti e discutere proposte di nuovi stili di vita, in uno spazio adatto alle esigenze dei figli e attraverso una metodologia che cerca il giusto equilibrio tra lo studio e lo svago
26 giugno 2006

MARE O MONTI? Una proposta AIFO per vivere l’estate in maniera alternativa

La proposta del campo scuola per adulti e famiglie nasce dal desiderio di tante famiglie di approfittare della sosta estiva per rilassarsi ma anche per approfondire argomenti e discutere proposte di nuovi stili di vita, in uno spazio adatto alle esigenze dei figli e attraverso una metodologia che cerca il giusto equilibrio tra momenti di studio e quelli di svago. La proposta è rivolta a persone disponibili a vivere il campo comunitariamente dividendo con gli altri spazi e tempo.

Tema: Giovani, adulti, famiglia e volontariato: itinerari possibili per la costruzione di una cittadinanza attiva.

Destinatari: famiglie e adulti (31 – 60 anni) interessati a conoscere l’AIFO, la realtà della solidarietà internazionale, il volontariato nazionale e internazionale, nella splendida cittadina di Ostuni.

Il comune di Ostuni (circa 33.000 abitanti) sorge sulle ultime propaggini della Murgia meridionale. La sua città vecchia, detta La Terra, è inconfondibile per la colorazione del suo abitato, rigorosamente di bianco. Le case tinteggiate di calce e la particolare posizione geografica le hanno fatto meritare vari denominazioni come Città Bianca, Regina degli Ulivi, Città Presepe.

Il territorio di Ostuni è caratterizzato da diciassette chilometri di costa, con lunghe spiagge con dune coperte da macchia mediterranea e un alternarsi di calette sabbiose e costa rocciosa. Il litorale di Ostuni oggi rappresenta una delle località di maggiore attrazione turistica balneare della Puglia.

Alloggio: Villa S. Oronzo – Contrada Morrone – 72017 Ostuni (BR). La casa ha a disposizione camere da 5-6 posti letto ed alcune camere da due posti letto. Non c’è possibilità di camere doppie o singole. Servizi igienici in comune.

Quando: dal 29 luglio al 6 agosto 2006

Come: il corso sarà organizzato in moduli tematici centrati sull’idealità AIFO, il volontariato in Italia e all’estero. Sarà dedicato un ampio spazio al dibattito e alle testimonianze.

Sono previste escursioni e passeggiate per conoscere la città e lo splendido territorio di Ostuni.

Quota di partecipazione: adulti 300 Euro. Agevolazioni per famiglie: bambini 0-3 anni: gratis; bambini e ragazzi 4 – 13 anni: 200 Euro; dal terzo figlio: 150 Euro.

La quota comprende: pensione completa in autogestione dalla sera del 29 luglio alla colazione del 6 agosto. Portare con sé lenzuola federe e asciugamani. Servizio di animazione per bambini e baby-sitting (0 – 3 anni).

Note: Per informazioni:
Flavio Cimini, AIFO Roma
tel/fax 06/5745699 – aiforoma@tiscali.it

Articoli correlati

  • 4 Novembre non festa ma lutto
    Pace
    Appello del Movimento Nonviolento e di PeaceLink

    4 Novembre non festa ma lutto

    Onoriamo i morti della Prima Guerra Mondiale lavorando contro le guerre che insanguinano il mondo di oggi
    3 novembre 2023
  • Giornata della Pace il 27 ottobre
    Pace
    I pacifisti scenderanno nelle piazze italiane

    Giornata della Pace il 27 ottobre

    Partendo dal documento messo a punto da Amnesty International, le tante organizzazioni che già si erano mobilitate contro la guerra in Ucraina, rilanciano la loro azione per una soluzione pacifica del conflitto israelo-palestinese.
    Redazione PeaceLink
  • Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
    Ecodidattica
    Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing

    Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale

    E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.
    25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Più armi non porteranno più pace
    Pace
    I cittadini europei e italiani cosa pensano dei disertori?

    Più armi non porteranno più pace

    Attraverso la nonviolenza possiamo trasformare i conflitti grandi e piccoli in equilibri inediti. Il Movimento Nonviolento chiede all'UE di creare corridoi umanitari per chi fugge dalla coscrizione obbligatoria, siamo pronti?
    25 settembre 2023 - Maria Pastore
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)