Mare o Monti? Il campo AIFO per adulti e famiglie a Ostuni
MARE O MONTI? Una proposta AIFO per vivere l’estate in maniera alternativa
La proposta del campo scuola per adulti e famiglie nasce dal desiderio di tante famiglie di approfittare della sosta estiva per rilassarsi ma anche per approfondire argomenti e discutere proposte di nuovi stili di vita, in uno spazio adatto alle esigenze dei figli e attraverso una metodologia che cerca il giusto equilibrio tra momenti di studio e quelli di svago. La proposta è rivolta a persone disponibili a vivere il campo comunitariamente dividendo con gli altri spazi e tempo.
Tema: Giovani, adulti, famiglia e volontariato: itinerari possibili per la costruzione di una cittadinanza attiva.
Destinatari: famiglie e adulti (31 – 60 anni) interessati a conoscere l’AIFO, la realtà della solidarietà internazionale, il volontariato nazionale e internazionale, nella splendida cittadina di Ostuni.
Il comune di Ostuni (circa 33.000 abitanti) sorge sulle ultime propaggini della Murgia meridionale. La sua città vecchia, detta La Terra, è inconfondibile per la colorazione del suo abitato, rigorosamente di bianco. Le case tinteggiate di calce e la particolare posizione geografica le hanno fatto meritare vari denominazioni come Città Bianca, Regina degli Ulivi, Città Presepe.
Il territorio di Ostuni è caratterizzato da diciassette chilometri di costa, con lunghe spiagge con dune coperte da macchia mediterranea e un alternarsi di calette sabbiose e costa rocciosa. Il litorale di Ostuni oggi rappresenta una delle località di maggiore attrazione turistica balneare della Puglia.
Alloggio: Villa S. Oronzo – Contrada Morrone – 72017 Ostuni (BR). La casa ha a disposizione camere da 5-6 posti letto ed alcune camere da due posti letto. Non c’è possibilità di camere doppie o singole. Servizi igienici in comune.
Quando: dal 29 luglio al 6 agosto 2006
Come: il corso sarà organizzato in moduli tematici centrati sull’idealità AIFO, il volontariato in Italia e all’estero. Sarà dedicato un ampio spazio al dibattito e alle testimonianze.
Sono previste escursioni e passeggiate per conoscere la città e lo splendido territorio di Ostuni.
Quota di partecipazione: adulti 300 Euro. Agevolazioni per famiglie: bambini 0-3 anni: gratis; bambini e ragazzi 4 – 13 anni: 200 Euro; dal terzo figlio: 150 Euro.
La quota comprende: pensione completa in autogestione dalla sera del 29 luglio alla colazione del 6 agosto. Portare con sé lenzuola federe e asciugamani. Servizio di animazione per bambini e baby-sitting (0 – 3 anni).
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network