Mare o Monti? Il campo AIFO per adulti e famiglie a Ostuni
MARE O MONTI? Una proposta AIFO per vivere l’estate in maniera alternativa
La proposta del campo scuola per adulti e famiglie nasce dal desiderio di tante famiglie di approfittare della sosta estiva per rilassarsi ma anche per approfondire argomenti e discutere proposte di nuovi stili di vita, in uno spazio adatto alle esigenze dei figli e attraverso una metodologia che cerca il giusto equilibrio tra momenti di studio e quelli di svago. La proposta è rivolta a persone disponibili a vivere il campo comunitariamente dividendo con gli altri spazi e tempo.
Tema: Giovani, adulti, famiglia e volontariato: itinerari possibili per la costruzione di una cittadinanza attiva.
Destinatari: famiglie e adulti (31 – 60 anni) interessati a conoscere l’AIFO, la realtà della solidarietà internazionale, il volontariato nazionale e internazionale, nella splendida cittadina di Ostuni.
Il comune di Ostuni (circa 33.000 abitanti) sorge sulle ultime propaggini della Murgia meridionale. La sua città vecchia, detta La Terra, è inconfondibile per la colorazione del suo abitato, rigorosamente di bianco. Le case tinteggiate di calce e la particolare posizione geografica le hanno fatto meritare vari denominazioni come Città Bianca, Regina degli Ulivi, Città Presepe.
Il territorio di Ostuni è caratterizzato da diciassette chilometri di costa, con lunghe spiagge con dune coperte da macchia mediterranea e un alternarsi di calette sabbiose e costa rocciosa. Il litorale di Ostuni oggi rappresenta una delle località di maggiore attrazione turistica balneare della Puglia.
Alloggio: Villa S. Oronzo – Contrada Morrone – 72017 Ostuni (BR). La casa ha a disposizione camere da 5-6 posti letto ed alcune camere da due posti letto. Non c’è possibilità di camere doppie o singole. Servizi igienici in comune.
Quando: dal 29 luglio al 6 agosto 2006
Come: il corso sarà organizzato in moduli tematici centrati sull’idealità AIFO, il volontariato in Italia e all’estero. Sarà dedicato un ampio spazio al dibattito e alle testimonianze.
Sono previste escursioni e passeggiate per conoscere la città e lo splendido territorio di Ostuni.
Quota di partecipazione: adulti 300 Euro. Agevolazioni per famiglie: bambini 0-3 anni: gratis; bambini e ragazzi 4 – 13 anni: 200 Euro; dal terzo figlio: 150 Euro.
La quota comprende: pensione completa in autogestione dalla sera del 29 luglio alla colazione del 6 agosto. Portare con sé lenzuola federe e asciugamani. Servizio di animazione per bambini e baby-sitting (0 – 3 anni).
Articoli correlati
- Attenzione a non diffondere notizie "tendenziose" che possano "deprimere lo spirito pubblico"
Non meno di 15 anni di carcere se in guerra distribuisci volantini "disfattisti" ai militari
Se un pacifista distribuisce ai militari dei volantini che "recano nocumento agli interessi nazionali" viene condannato a una pena non inferiore a quindici anni. Non è una legge della Russia di Putin ma l'articolo 265 del codice penale, ancora in vigore in Italia, sul "disfattismo"8 giugno 2022 - Alessandro Marescotti - Eirenefest: non solo una fiera di libri, ma soprattutto un ambito di convergenza
Per sconfiggere la guerra, dimostriamo che un altro mondo è possibile
Mancano pochi giorni al via del primo Festival del Libro per la Pace e la Nonviolenza, un mega evento che si terrà a Roma dal 2 al 5 giugno prossimi: un tentativo di sfidare le radici della guerra - egoismo, violenza, sopraffazione - coltivando, tutti insieme, una convergenza di valori opposti.22 maggio 2022 - Olivier Turquet - Scomparsi i negoziati e la parola "pace"
Dolci, terribili scivolamenti del discorso pubblico sulla guerra in Ucraina
Il discorso pubblico sulla guerra in corso si va modificando in modo rapido e sostanziale ma, al contempo, poco visibile e perciò “indolore”. Questi cambiamenti così rilevanti raramente sono oggetto di discussione in quanto tali e questo può contribuire a renderli invisibili ai nostri occhi.1 maggio 2022 - Daniela Calzolaio - Un evento di Santoro e Vauro, dal vivo e in streaming
Pace proibita? Esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo protestano
Michele Santoro e Vauro Senesi riuniscono in nome della pace, lunedì prossimo (2 maggio) alle ore 21, esponenti della cultura, del giornalismo e dello spettacolo per "opporsi alla deriva verso il pensiero unico e la resa dell’intelligenza" davanti agli orrori della guerra in corso in Ucraina.28 aprile 2022 - Patrick Boylan
Sociale.network