L'AIFO ricorda Farhat Rahman, leader della "rivoluzione silenziosa" del Pakistan
Il 1° maggio 2007 ricorre il secondo anniversario della morte di Farhat Rahman, Referente del Progetto AIFO di Peshawar, in Pakistan, e Direttrice del centro RCPD (Rehabilitation Center for Phisically disabled). AIFO ricorderà Farhat nel corso del Convegno sulla disabilità che si terrà a Padova il 5 maggio 2007, nell'ambito di CIVITAS.
Da sempre impegnata come attivista sociale, ha ricevuto la medaglia d'oro in Fisioterapia dall'Università di Karachi nel 1982. Ha lavorato per 22 anni nei programmi di riabilitazione su base comunitaria (CBR) per le persone con disabilità. Ha fatto nascere una Rete Nazionale per la Disabilità in partnership con 54 Organizzazioni Non Governative, attraverso le quali ha assistito la creazione e la conduzione di 71 centri di riabilitazione su base comunitaria in tutta la nazione. E' autrice di numerose pubblicazioni sulla disabilità e sulla salute. Ha fondato gruppi di donne con disabilità, denominati gruppi Power (Promotion of Women Empowerment and Rehabilitation), in 11 città del Pakistan, conducendo così a un cambiamento sociale, alla creazione di consapevolezza e allo sviluppo del territorio. Come responsabile del Progetto AIFO di riabilitazione su base comunitaria in Pakistan e direttrice dell'RCPD (Rehabilitation Center for Phisically Disabled), ha offerto un servizio di cui beneficiano direttamente 50.000 persone disabili del Pakistan.
Farhat Rahman è ormai un punto di riferimento in tutto il Pakistan come operatrice di autentico cambiamento sociale, promotrice dello sviluppo sanitario, dell'integrazione sociale e lavorativa delle persone disabili, dell'emancipazione femminile, della tutela della salute e dell'integrazione sociale delle donne che vivono nelle aree rurali. In virtù di tali meriti, ha conseguito importanti riconoscimenti, fra cui in particolare la Medaglia d'oro "Fatimah Jinna", uno dei più importanti premi nazionali al valore civile del Pakistan.
Il suo esempio di umanità paziente, profonda e coraggiosa continua ad alimentare l'impegno di centinaia di persone che proseguono la sua opera di promozione dei diritti delle donne, dei bambini e delle persone con disabilità di tutto il Pakistan, grazie anche all'appoggio prezioso e insostituibile dei donatori italiani che hanno scelto di sostenere il Progetto AIFO in Pakistan.
Davide Sacquegna
Servizio Comunicazione e Raccolta Fondi
AIFO - Associazione Italiana Amici di Raoul Follereau
Via Borselli, 4-6 - 40135 BOLOGNA
Tel. 051 4393211 int. 4393214 cell. 3497627319
Fax 051 434046
www.aifo.it
Articoli correlati
- Le relazioni tra uomo e donna analizzate con uno sguardo matrimoniale
Mastico y trago: donne, famiglie e amore in un batey dominicano.
Recensione al libro di Raúl Zecca Castel, che si caratterizza per il suo sguardo dal punto di vista di un’antropologia con le donne.12 luglio 2023 - David Lifodi - Il potere delle celebrità
Come la NATO ha sedotto la sinistra europea
Nel 2018 Angelina Jolie, e negli ultimi 12 mesi leader femminili telegeniche come la prima ministra finlandese Sanna Marin, la ministra degli Esteri tedesca Annalena Baerbock e la prima ministra estone Kaja Kallas si sono fatte portavoce rassicuranti del militarismo NATO in Europa3 luglio 2023 - Lily Lynch - Lo ha dichiarato il ministro della Giustizia Flavio Dino
Brasile: sarà riaperto il caso Marielle Franco
Tuttavia, in relazione all’omicidio della consigliera comunale di Río de Janeiro per il Partido Socialismo e Liberdade, la strada da percorrere sembra essere ancora lunga19 aprile 2023 - David Lifodi - Honduras
Importante riduzione degli omicidi, ma non dei femminicidi
Passi avanti nella lotta alla criminalità e alla corruzione. Aumentano i casi di violenza sulle donne18 aprile 2023 - Giorgio Trucchi
Sociale.network