Ecco come muore un lavoratore

"Stasera a casa voglio abbracciare Franca, Gabriele e Roberta, dire loro quanto li amo"

Antonino Mingolla viene avvelenato dal gas inodore e mortale col quale era costretto a combattere nel lavoro di manutenzione. Questa è la sua vita, vista dall'interno della dimensione familiare e affettiva.

Antonino Mingolla, morto all'Ilva di Taranto


Il giorno in cui misi piede per la prima volta come operaio nel cantiere Ilva di Taranto, fui preso dallo sconforto, come mai mi era accaduto nella mia lunga esperienza lavorativa.

Difficile arrivare alla fine di quella giornata.

Trovare quel lavoro non era stato facile: dopo mesi di mobilità e decine di domande inoltrate a ditte del settore, un contratto a due mesi mi aveva dato respiro. Conoscevo già il cantiere per averci lavorato in trasferta qualche anno prima.

Quella sensazione che avevo ora però, era di definitiva appartenenza a quel luogo e questo mi infondeva pessimismo per il futuro.

Dovevo avere un’espressione molto avvilita se, tornato a casa, mia moglie mi abbracciò forte dicendosi sicura che presto avrei trovato qualcosa di meglio.

Chi è Antonino Mingolla
Antonino Mingolla è morto all’Ilva il 18 aprile del 2006, avvelenato dal gas inodore e mortale col quale era costretto a combattere nel lavoro di manutenzione. Una inchiesta penale, che non giunge ancora neanche a parziali conclusioni come il semplice invio di avvisi di garanzia (mentre all’Ilva si continua a morire ed in altre Procure si chiudono le inchieste e già si celebrano processi per incidenti successivi) accerterà – almeno così lo speriamo – le responsabilità.

Invece restai in quella ditta per due anni, passai in un’altra come caposquadra per altri due, per poi tornare alla prima divenendo vice-capocantiere circa tre anni dopo. Questo scatto di livello mi gratificò, gravandomi al tempo stesso di una grande responsabilità a causa di lavori molto impegnativi che eravamo chiamati a fare.

Ciò che restava immutato era il paesaggio.

Contro un cielo velato dai fumi, si stagliavano bizzarre architetture: come cattedrali futuriste consacrate alla grande economia, svettavano numerose ciminiere attorniate da condutture metalliche che percorrevano in lungo e in largo la città-cantiere, trasportando enormi quantità di gas, per arrivare ai potenti altoforni capaci di ridurre i metalli in lava incandescente.

A fumi e vapori si aggiungeva il ‘polverino’come lo chiamavano qui, che si sollevava dalle nere colline di carbone dei parchi minerali, in una sorta di moderna rivisitazione dell’Inferno dantesco. Di tanto in tanto, paradossalmente,il tutto era avvolto dalle note dell’”Inno alla gioia” di Beethoven, diffuse dagli altoparlanti per sottolineare il momento culmine della “colata”. A questo scenario pian piano non ci feci più caso se non per il fatto che gradualmente contribuiva ad aggravare la mia allergia.

La prima estate che affrontai in Ilva fu una delle più calde in assoluto, toccò i 40°e a noi toccò ristrutturare un altoforno ancora caldo situato vicino a un altro in funzione, a 1.800°. In seguito bisognò revisionare dei silos contenenti residui oleosi che impregnavano le nostre tute rendendole inutilizzabili; condutture buie e fuligginose che ci rendevano irriconoscibili come minatori a fine turno; strutture poste ad altezze irraggiungibili da chi non avesse una qualche capacità funambolica.

Difficile raccontare questo stato di cose a chi non conosceva quell’ambiente. E infatti non lo raccontavo.

Non lo raccontavo ai conoscenti, non lo raccontavo ai parenti.

Non lo raccontavo agli storici amici insieme ai quali avevo condiviso battaglie sociali: col tempo le nostre vite erano cambiate, dal punto di vista del lavoro però, la mia vita era cambiata più delle loro. Lavoratori per lo più”di concetto”, li ritenevo teorici idealisti, lontani anni luce dal mondo cui accennavo loro con battute ironiche. Mia moglie era l’unica a conoscere nei dettagli la mia realtà lavorativa.

Quasi ogni mattina mi chiamava per un rapido saluto che mi rincuorava e poi, una volta a casa, mi martellava di domande per conoscere tutto della mia giornata.

Benché restìo a raccontare aspetti poco rassicuranti per lei, mi ritrovavo poi a farle un resoconto completo anche di dettagli tecnici.

Questo suo modo di essermi vicina era parte integrante di una condivisione totale della nostra vita e aveva in effetti il potere di alleviare tante giornate difficili, così come mi aiutava il bellissimo, profondo legame con i nostri figli.

Ma anche al lavoro mi aiutavano i contatti umani. Ci tenevo a stabilire rapporti di amicizia prima che professionali; una risata, una battuta, qualche aneddoto ci faceva superare le giornate più pesanti. Avevo buoni rapporti con tutti o quasi e avevo rispetto per i superiori come per l’ultimo arrivato: in passato avevo subito troppe vessazioni solo per essermi opposto a delle ingiustizie da parte di capi tesi ad affermare il proprio ruolo, per non nutrire rispetto per chi avevo di fronte. Oltretutto lavoravo quasi sempre al fianco dei miei operai per condividere rischi e fatica.

Era nel periodo delle”fermate”,vale a dire il blocco produttivo di un settore del cantiere che permetteva a noi di intervenire, che divenivo duro ed esigente, preoccupato che tutto andasse per il meglio.

Ad ogni modo, odiavo quel lavoro.

Non lo lasciavo perché volevo mettere un po’ di risparmi da parte per avviare una attività indipendente, magari nella ristorazione. Cosa non facile con una famiglia monoreddito e due figli in crescita. D’altro canto, per quanto ancora avrei potuto svolgere un lavoro così usurante con due vertebre schiacciate,un menisco lesionato e una tendinite al braccio destro? E comunque sognavo un lavoro che mi lasciasse più tempo per vivere insieme alla mia famiglia e programmare finalmente delle ferie in estate, seguire il calcio, la politica, fare passeggiate senza sentirmi stanco e stressato.

E se la stanchezza era dovuta alla manualità del lavoro, lo stress derivava dal carico di responsabilità per l’esecuzione tecnica secondo precisi parametri e tempi sempre troppo limitati, dettati da gare al ribasso, che ci imponevano turni impossibili, arrivando a volte a lavorare per 16 e addirittura 24 ore di seguito! Nel contempo bisognava fare attenzione che nessuno si facesse male e, a dire il vero, la frequenza degli incidenti in tutta l’Ilva non lasciava ben sperare.

A fine giornata pareva un bollettino di guerra, con incidenti di tutti i tipi: ustioni, intossicazioni, fratture e, qualche volta si moriva anche. Le morti ci lasciavano attoniti a pensare all’esagerato tributo da pagare in cambio di un lavoro di per sé duro e alienante. Eroi, martiri del lavoro? Nessuna medaglia, non funerali di stato.

E credo che nessuno di quegli uomini avesse voglia di immolarsi a un dio che chiedeva sacrifici in nome di interessi economici e non si prodigava ad attuare migliori misure di sicurezza, definendo”morti fisiologiche” quelle 2-3 che in media si verificavano per anno in un cantiere dove operavano circa 20.000 persone.

Ci sentivamo impotenti, rassegnate formiche al cospetto di un colosso; protestavamo e poi, dovendo continuare a lavorare, cercavamo di scongiurare la morte cercando di non pensarci. D’altronde nella nostra ditta non era mai morto nessuno.

Sono passati ormai quasi nove anni dal mio ingresso in Ilva e sono ancora qui, alle prese con un’ennesima”fermata”che si presenta particolarmente complicata e che mi ha caricato di tensione già da qualche settimana.

Neppure questa pausa pasquale è servita a ricaricarmi, neppure la giornata di ieri passata in campagna respirando aria pura, cosa non comune per me. Ho avuto da ridire con mia moglie anche prima di andare a dormire,col pretesto che non aveva sistemato bene la piega del lenzuolo. Lei ci è rimasta male perché era stanca, ma io ero nervoso e intrattabile e non ci siamo neppure dati la buonanotte. Più tardi appena avrò un po’ di tempo la chiamerò per scusarmi, tanto ormai lo sa che se non termina la fermata non torno sereno.

E questo lavoro ci dà già delle noie, un’operazione che non va per il verso giusto, ci tocca smontare e rimontare.

"Voglio credere che tu sia qui fra noi"
Amore mio, è passato un anno da quando non ci sei più. Quante volte mi sono chiesta se non sentivi lo squillo della mia chiamata, se proprio in quel momento cadevi, se pensavi a noi.

Di quel giorno posso ricordare tutto, posso anche rivivere lo straziante dolore di una realtà dura da accettare, così dura da far crescere in un attimo i nostri ragazzi, proiettati improvvisamente davanti alla morte, quella del loro adorato papà.

Voglio credere che quel giorno il Signore ti abbia fatto cadere tra le sue braccia, per portarti a vivere una felicità mai provata prima.

Voglio credere che tu sia qui tra noi, che continui a proteggerci col tuo amore e la tua tenerezza.

Dev’essere così, altrimenti non saprei spiegarmi perché continuo ad amarti tanto e ad avere la forza di vivere senza di te.


Francesca

Francesca Caliolo (francescacaliolo@libero.it) è la moglie di Antonino Mingolla. E' impegnata nell'Associazione 12 giugno, creata per la difesa della memoria e dei lavoratori morti in fabbrica.

Siamo a venti metri da terra per sostituire delle valvole di un enorme tubo che è stato svuotato, così ci hanno assicurato, del gas che trasportava. Indossiamo maschere collegate a bombole d’aria perché potrebbero esserci residui di gas, non è la prima volta che torno a casa con nausea e mal di testa da scoppiare.

E infatti verso le dieci ho soccorso un ragazzo che si è sentito male. Questo gas è inodore e insapore, perciò più insidioso; un paio di noi hanno il rilevatore ma ormai è certo che da qualche parte c’è una perdita, comincio ad avere mal di testa.

Comunque noi siamo abituati ad operare così, né la ditta né l’Ilva si possono permettere di bloccare i lavori ogni volta che qualcosa non va, non gli conviene. A noi scegliere poi se ci conviene rischiare o non lavorare più.

Meno male almeno che i turni ora sono regolari, in fondo non è la prima volta che respiro questo maledetto gas, mi dà nausea,vertigini, mal di testa, ma una volta a casa mi riprendo, devo resistere fino ad allora.

Intanto il cellulare continua a squillare, sono quelli dell’altra squadra ed io per rispondere e richiamarli devo togliere la maschera, non posso ogni volta scavalcare questo tubo che ha 3m di diametro per raggiungere la postazione di sicurezza, perderei troppo tempo. Anche la scala di accesso è dall’altra parte, così mi allontano del massimo che mi è consentito.

Stiamo lavorando come forsennati, vorrei che Gabriele fosse qui e ci vedesse, capirebbe perché insisto tanto sul fatto che studi; ultimamente sono stato anche un po’duro con lui, ma non vorrei mai che si trovasse costretto un giorno a fare questo. Ora non ce la faccio proprio più, mi sento mancare le forze.

Mi allontano verso l’ufficio, vorrei chiamare Franca ma si accorgerebbe che qualcosa non va, non voglio preoccuparla. Nella mente mi scorrono delle immagini, mi rivedo ragazzino a bottega dal fabbro, durante le vacanze estive, mentre i miei amici giocano nel cortile dell’oratorio vicino. Ma io ho perso mio padre a nove mesi e son dovuto crescere in fretta. Mia madre, contadina, ha dovuto tirare su cinque figli da sola.

Con un diploma professionale, non ho trovato di meglio da fare che il muratore, stringendo i denti per la fatica eccessiva per un fisico esile come il mio. Qualche anno dopo sono diventato un bravo venditore di macchinari per falegnameria, con i cui proventi ho potuto costruire la mia casa.

Dopo nove anni il mercato ristagna, torno così alla condizione di operaio stavolta metalmeccanico, nel Petrolchimico di Brindisi. Dopo altri nove anni la ditta ci impone la condizione di trasferisti; non ce la faccio ad allontanarmi dalla mia famiglia e rifiuto, ritrovandomi così in mobilità. Fino ad oggi ho trascorso quasi nove anni qui in Ilva e chissà, forse la mia vita avrà una nuova svolta.

Non cerco di dare un senso a questa mia vita di fatica e sacrifici. Il senso è gia tutto negli affetti. D’altronde la felicità non è una condizione continua, se non nelle fiabe. Noi dobbiamo accontentarci delle piccole cose e vivere intensamente i momenti di felicità che ci capitano, come dice mia moglie, che sa restituirmi la gioia di vivere. Ora devo tornare al lavoro, non mi sento ancora bene.

Qualcuno mi sconsiglia di risalire, non ho un bell’aspetto, dice.

Non posso, siamo una squadra e io ne sono anche responsabile. Infatti i problemi non sono ancora risolti; insistiamo, ricominciano le telefonate. Cambia il turno, mi sollecitano a lasciare ad altri il completamento del lavoro. Non posso, ci sono quasi riuscito, è un lavoro pericoloso, meglio completarlo.

Stasera a casa voglio abbracciare Franca, Gabriele e Roberta, dire loro quanto li amo, proporgli di fare una crociera, è tanto che ci penso e poi voglio cambiare lavoro, non ce la faccio più, sono stanco, stanco, così stanco che all’improvviso ho voglia di dormire, mi si chiudono gli occhi, squilla il cellulare, dormo.

Antonino Mingolla

Note: In questo testo-diario la moglie Francesca Caliolo - la moglie di Antonino - dà voce al marito, rievoca il suo ricordo e racconta verosimilmente, attraverso gli occhi di Antonino, le sue ultime ore di vita.

Trovando dentro di sé energie incredibili e sostenuta dalla serena forza dei giovanissimi figli Gabriele e Roberta, ha avviato la sua battaglia – non solitaria – perché giustizia sia fatta e perché nella coscienza civile della opinione pubblica, nelle leggi che regolamentano la sicurezza sul lavoro, la morte di Antonino e di tutti gli altri lasci un segno indelebile.

Per salvarne altri e per sperare che la coscienza civile di questo Paese, per quella che è sopravvissuta alla rassegnazione ed al cinismo, non si arrenda mai all’idea che, in nome del “dio-Profitto”, tutto è concesso. E la morte di un essere umano è un prezzo da pagare ad una catena inarrestabile.

Francesca ha dato il suo contributo (insieme ai Cobas di Taranto ed altre persone familiari di vittime sul lavoro o semplici volontari) per la creazione di un’Associazione denominata “12 giugno”. Partecipa ad ogni iniziativa dove viene coinvolta e invitata per raccontare una esperienza e lanciare il proprio grido di allarme.

Di seguito vi allego un suo scritto (tra l’altro recentemente premiato in un concorso letterario) che racconta di Antonino, della sua vita, della drammatica esperienza di lavoro all’interno dell’Ilva dissimulata a tutti tranne alla moglie con la quale condivideva il rischio di un incidente evitabile solo andando via per tempo da quell’inferno.

Tempo che mai giunse!

Sono righe struggenti la cui conoscenza mi appare necessaria. Per questo ho chiesto a Franca di poterlo far girare ad una catena di indirizzi di persone che non hanno avuto la fortuna di conoscere la personalità straordinaria di Antonino e che potranno farlo attraverso questo racconto.

Mi permetto però di aggiungere (perché Franca non me lo avrebbe mai permesso) l’occasione consente anche di poter conoscere la straordinaria tenacia di questa donna ferita mortalmente nella perdita fisica dell’uomo che amava e che stretta ai suoi figli prosegue con un coraggio fuori dal comune la sua battaglia doverosa ma non scontata. Perché a nessuno sfugge che al ricordo comunque incancellabile, si aggiunge una quotidiana azione di ricostruzione del drammatico incidente che ancor di più la lascia inchiodata a quel giorno ed alle mille cose che lo avrebbero potuto evitare.

Chi avrà la voglia di leggere questo brano, potrà sentire come “propria” la battaglia di Franca e contribuirvi come crede.

Grazie Antonino! Un abbraccio a te e a tutti coloro che sono morti lavorando, in ogni angolo del mondo!

Grazie Franca, Gabriele e Roberta.

Giancarlo Canuto
giancanuto@email.it


Per altre informazioni:
Associazione 12 Giugno
http://www2.csvtaranto.org/associazione12giugno/index.html

Articoli correlati

  • Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!
    Taranto Sociale
    Comunicato stampa di Europa Verde Taranto

    Salviamo il Polo di Specializzazione Microinquinanti dell'ARPA di Taranto!

    Forte presa di posizione di Mariggiò a difesa del laboratorio specializzato nella ricerca dei microinquinanti, tra i quali le diossine, che danneggiano gravemente l'ambiente e la salute a Taranto. E' stato presentato un ordine del giorno al Comune di Taranto tramite il consigliere Antonio Lenti.
    31 luglio 2024 - Gregorio Mariggiò
  • Decarbonizzare l'ILVA moltiplicando il carbone per tre
    Taranto Sociale
    La finta decarbonizzazione

    Decarbonizzare l'ILVA moltiplicando il carbone per tre

    Mentre il Sindaco di Taranto prefigura un futuro green per l'ILVA, le proposte governative vanno in direzione opposta. Il sindaco invoca una decarbonizzazione che il governo non prevede. Ma chi comprerà uno stabilimento che fa debiti in continuazione e nessuno ha saputo portare in pareggio?
    28 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Un anno senza Celeste Fortunato
    Taranto Sociale
    Donna simbolo nella lotta contro l'inquinamento a Taranto

    Un anno senza Celeste Fortunato

    Le sue ultime parole furono queste: "Non arrendetevi mai, lottate sempre. Battetevi per ciò che è giusto, anche quando tutto sembra perduto. Amatevi. L’amore è la cosa più importante, irrinunciabile, fondamentale, alla base della mia vita".
    25 luglio 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ex Ilva: PeaceLink, 12 anni fa sequestro, "simbolo della lotta per la giustizia ambientale"
    Taranto Sociale
    Ma governi di ogni colore politico hanno cercato di mantenere in vita la produzione inquinante

    Ex Ilva: PeaceLink, 12 anni fa sequestro, "simbolo della lotta per la giustizia ambientale"

    Secondo Peacelink, “se in questi 12 anni i soldi sperperati fossero stati usati per i lavoratori e non per la produzione, allora operai, impiegati e tecnici del centro siderurgico potrebbero vivere felicemente con un altro lavoro e un'altra prospettiva anziché dentro una fabbrica senza prospettiva”.
    26 luglio 2024 - AGI
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)