Ilva di Taranto, tragedia sfiorata. Interviene Altamarea
Il 9 febbraio scorso, circa 300 tonnellate di acciaio liquido sono fuoriuscite da una siviera nell'impianto di colata continua numero 2 del reparto Acciarieria 2 dello stabilimento Ilva di Taranto.
L'incidente è simile a quello avvenuto il 21 gennaio 2009 che determinò la chiusura del reparto.
Da un comicato stampa di Ilva apprendiamo che "contrariamente" all'evento verificatosi a distanza di solo un anno, questa volta sarebbero state attivate le procedure di emergenza. Sempre in questa nota si precisa che i danni sarebbero stati lievi e che la ripresa della produzione sarà celere.
Nel frattempo però Ilva Spa ha inviato a numerosi dipendenti la comunicazione di messa in cassa integrazione.
L'ennesimo "regalo" alla città, anche sotto il profilo economico ed occupazionale, o l'ennesima tragedia sfiorata?
Confermiamo, partendo da questo grave incidente, le nostre preoccupazioni per lo stato degli impianti dell'Ilva e in particolare per l'Acciaieria 2 coinvolta in questa occasione.
Avevamo già espresso forti perplessità sull'efficacia delle innovazioni introdotte nell'Acciaieria 2 e sulla loro effettiva funzionalità. Abbiamo diffuso foto e filmati eloquenti sull'acciaieria 2.
Questa tragedia sfiorata rende evidente che l'allarme lanciato non era immotivato e che l'Autorizzazione Integrata Ambientale non può essere rilasciata ad impianti che continuano a rivelare gravi criticità di natura tecnica.
Articoli correlati
Domanda di AIA AM InvestCo Italy S.r.l. - Ilva di Taranto
Tutti i file disponibili in download7 agosto 2017 - Redazione PeacelinkAIA Ilva, aggiornamento Ispra: prescrizioni non attuate e incrementi di inquinanti
Lo stato di attuazione aggiornato all'ispezione di dicembre 201610 maggio 2017 - Luciano MannaIlva, aggiornamento AIA: prescrizioni non attuate e notifica di diffida, l'azienda chiede riservatezza
I nuovi documenti pubblicati relativi alla visita ispettiva di luglio 201611 novembre 2016 - Luciano Manna
Sociale.network