nubi

16 Articoli
  • Inquinamento Taranto: prodecura di infrazione UE all'Italia e traversata a nuoto "Cuori a Traino"
    Conferenza stampa

    Inquinamento Taranto: prodecura di infrazione UE all'Italia e traversata a nuoto "Cuori a Traino"

    Venerdi 27 settembre, presso il Molo Turistico Santo Eligio (nei pressi di Piazza Fontana - città vecchia)
    27 settembre 2013 - Antonia Battaglia, Alessandro Marescotti,Fabio Matacchiera
  • Ilva, nubi rosse sulla fabbrica
Peacelink: "Chiediamo chiarezza"
    Alba rossa all'Ilva e immediatamente parte l'allarme

    Ilva, nubi rosse sulla fabbrica Peacelink: "Chiediamo chiarezza"

    Le chiediamo se quanto accaduto alle ore 06.15, in data odierna presso gli impianti dello stabilimento Ilva è in linea con le disposizioni di legge e con le prescrizioni Aia
    27 maggio 2013 - Mario Diliberto
  • Ilva, fumi dall'altoforno: paura a Taranto
    Ambiente e veleni

    Ilva, fumi dall'altoforno: paura a Taranto

    Scattate le procedure di sicurezza che hanno provocato le emissioni. Numerose telefonate ai vigili del fuoco. L'azienda ha chiesto l'intervento dell'Arpa. I tecnici dell'agenzia regionale già al lavoro
    17 febbraio 2013 - Mario Diliberto
  • Relazione periti della Procura
    Comunicato stampa

    Relazione periti della Procura

    La relazione conclusiva dei Periti chimici della Procura nel Processo a carico dei Vertici Ilva, con la quale si definisce la Fonte Inquinante, quella che ha contaminato pecore abbattute e terreni circostanti, non può che rilanciarci in un’ottica di speranza e di ottimismo verso quell’ unico nostro obiettivo: che si faccia Verità e che si ottenga Giustizia
    28 gennaio 2012 - Comitato Donne per Taranto
  • AltaMarea e la nuova centrale Enipower
    Comunicato stampa

    AltaMarea e la nuova centrale Enipower

    Lettera aperta all'Assessore regionale Michele Pelillo e al Sindaco di Taranto Ezio Stefàno
    20 ottobre 2011 - Biagio de Marzo
  • Enipower, il Comune cambia idea e dice sì alla megacentrale
    Il primo cittadino ha annunciato che nei prossimi giorni la giunta adotterà un provvedimento favorevole alla costruzione della nuova centrale

    Enipower, il Comune cambia idea e dice sì alla megacentrale

    Si tratta di un’inversione a “U” visto che lo stesso esecutivo comunale nel 2009 aveva respinto il progetto dichiarando la disponibilità ad un nuovo impianto a patto che fosse di pari potenza con quello in esercizio
    13 ottobre 2011 - Michele Tursi
  • Taranto, il sindaco dice sì alla nuova centrale Enipower
    Ieri sera, di fronte ad oltre trecento lavoratori Eni, Enipower e delle ditte appaltatrici

    Taranto, il sindaco dice sì alla nuova centrale Enipower

    L’assessore Lucio Pierri ha ricordato la delibera di giunta, datata 2009, in cui si esprimeva il chiaro “no“ al progetto
    13 ottobre 2011
  • Eni, ambientalisti pronti alla mobilitazione
    Legamjonici contesta il progetto "Tempa Rossa" e annuncia, attraverso Facebook, la mobilitazione

    Eni, ambientalisti pronti alla mobilitazione

    Il consigliere regionale Lospinuso (PDL) definisce l'ok del Ministro "un'eccellente notizia"
    21 settembre 2011
  • Ancora fumi rossi sulle case dove vivono i nostri bambini
    Lettera ad Arpa Puglia ed Enti locali

    Ancora fumi rossi sulle case dove vivono i nostri bambini

    Ci auguriamo che anche gli organi preposti ai "controlli" e alla "tutela della Salute" NON si abituino a tutto ciò e perseguano strade veloci e concrete per porre fine a tali "abusi", perchè Taranto è stanca e i tarantini ancor di più
    5 settembre 2011 - Rosella Balestra
  • Il gas che invade la città
    La causa è il riavvio degli impianti Eni

    Il gas che invade la città

    Migliaia di cittadini costretti a rintanarsi in casa per ore, non una voce abbiamo sentito in merito a questo problema da parte di Comune, Provincia, Regione e sindacati
    2 agosto 2011 - Gianmario Leone
  • Cattivo odore, panico in città
    Centralini delle Forze dell'ordine in tilt

    Cattivo odore, panico in città

    La Prefettura ha informato l'Arpa, l'Eni e l'Ilva
    2 agosto 2011
  • Controlli all'Eni: Allertati Arpa e Vigili del Fuoco
    Comunicato stampa

    Controlli all'Eni: Allertati Arpa e Vigili del Fuoco

    Occorre accertare eventuali responsabilità penali e civili dell’azienda anche in riferimento ai danni causati dall’ultimo incidente di venerdì notte. L’AIA deve essere rilasciata solo rendendo più severe le prescrizioni attualmente previste in bozza
    16 marzo 2010 - Altamarea
  • Emissioni all'Ilva scatta l'inchiesta della Procura
    La Procura di Taranto accende i riflettori sulle emissioni dell'Ilva

    Emissioni all'Ilva scatta l'inchiesta della Procura

    Il sostituto procuratore Mariano Buccoliero ha disposto una ispezione giudiziale nello stabilimento siderurgico per sottoporre a controllo lo stato dell’impianto di agglomerazione 2
    25 febbraio 2010 - Mimmo Mazza
  • Foto e nubi notturne dall'Ilva di Taranto
    Scattate durante la notte del 13 Febbraio 2010

    Foto e nubi notturne dall'Ilva di Taranto

    Anche da Faggiano e da S.Giorgio Jonico era possibile vedere i fumi provenienti dallo stabilimento Ilva. Richiesto l'intervento dei carabinieri di Taranto
    13 febbraio 2010 - Fabio Matacchiera
  • Ilva di Taranto, tragedia sfiorata. Interviene Altamarea
    Circa 300 tonnellate di acciaio liquido sono fuoriuscite da una siviera nell'impianto di colata continua numero 2 del reparto Acciarieria 2

    Ilva di Taranto, tragedia sfiorata. Interviene Altamarea

    Questa tragedia sfiorata rende evidente che l'Autorizzazione Integrata Ambientale non può essere rilasciata ad impianti che continuano a rivelare gravi criticità di natura tecnica.
    10 febbraio 2010 - Altamarea
  • Foto e odore nauseabondo a Statte
    Segnalazione di un cittadino a Peacelink

    Foto e odore nauseabondo a Statte

    "Sono uscito solo per pochi secondi per cercare di capire che stava accadendo e vi assicuro che l'aria era irrespirabile.
    22 ottobre 2009 - Lea Cifarelli

Dal sito

  • Disarmo
    E' capace di distruggere obiettivi bunkerati e sotterranei

    Il missile ipersonico americano Dark Eagle

    E' prevista l’entrata in servizio entro il 2026 in Germania sulla base di un accordo bilaterale fra USA e Germania. La sua mobilità e facilità di rilocazione ne complicano la neutralizzazione.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Palestina

    Boicotta la multinazionale farmaceutica israeliana Teva

    Teva è una multinazionale israeliana: i suoi profitti sostengono direttamente o indirettamente l'occupazione dei territori palestinesi.
    11 novembre 2025
  • Conflitti
    Verso pena di morte e limitazioni della libertà di stampa

    Da Israele notizie di torture a prigionieri palestinesi e leggi liberticide

    Video e referti confermano le torture su un prigioniero a Sde Teiman. Ma si ripete l'inaccettabile copione che incita a colpire chi denuncia gravi reati, invece dei responsabili, e chi smaschera comportamenti di connivenza o favoreggiamento
    10 novembre 2025 - Lidia Giannotti
  • PeaceLink English
    There is a risk of war by mistake and a mobilization of the pacifist movement is urgently needed

    Germany will receive the newest American Dark Eagle missiles, and they will be hypersonic

    The specter that Reagan and Gorbachev erased in the late 1980s is returning in a new form. In a few months, a step toward the abyss could be taken, with the deployment of Dark Eagle hypersonic missiles in Germany and the symmetric deployment of Russian Oreshnik missiles.
    9 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Latina
    In Brasile ha preso il via la conferenza ONU per contrastare i cambiamenti climatici

    Alla COP30 Lula contro il riarmo e per la pace

    “Se quanti fanno la guerra fossero qui a questa COP, si renderebbero conto che è molto più economico investire 1,3 trilione di dollari per porre fine al problema climatico piuttosto che spendere 2,7 trilioni di dollari per fare la guerra, come hanno fatto l’anno scorso”, ha dichiarato Lula.
    11 novembre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)