Foto e odore nauseabondo a Statte
Di seguito riportiamo la segnalazione giunta a Peacelink da parte di un cittadino in merito alla nube che ha investito la città di Statte nella notte tra il 9 e il 10 Ottobre c.m. Abbiamo prontamente informato l’Arpa per ottenere una risposta in merito.
"Vi invio delle foto che mostrano quanto è avvenuto dalle 23.00 del 9 0ttobre 2009 alle 10.00 del 10 ottobre.
Tutto è cominciato alle 23 con un odore nauseabondo, come non era mai capitato di sentire, che ha invaso la città di Statte.
Sono uscito solo per pochi secondi per cercare di capire che stava accadendo.
Vi assicuro che l'aria era irrespirabile.
Ho subito notato che dal comignolo sulla strada per Statte usciva una quantità di fumo impressionante, come documentano le foto che allego.
Questa fuoriuscita è terminata piò o meno intorno alle 10.00 del 10 ottobre.
La mia domanda è: nessuno controlla queste emissioni?
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - Udienza fissata per il giorno 7 novembre 2023
La Corte di Giustizia dell’Unione Europea si esprime sull'ILVA
“La causa trae origine dal rinvio pregiudiziale da parte del Tribunale di Milano al quale ci eravamo rivolti chiedendo la chiusura ovvero il fermo degli impianti dell’area a caldo dell’acciaieria tarantina”, spiega l'associazione Genitori tarantini.6 novembre 2023 - Il video del TG regionale
Taranto: studenti e Comitato 12 Giugno insieme per commemorare i caduti del lavoro
La cerimonia, promossa dal "Comitato 12 Giugno", ha rappresentato un importante appello alla sensibilizzazione sulla sicurezza sul lavoro. Questo evento annuale è un ricordo tangibile delle tragedie passate e una chiamata all'azione per prevenire futuri incidenti sul lavoro.30 settembre 2023 - Redazione PeaceLink - Ecologia e nonviolenza
Il caso ILVA al Festival della Nonviolenza di Torino
il Presidente di PeaceLink, Alessandro Marescotti, è stato invitato a tenere un discorso online sulla lotta ambientale in corso a Taranto. L'intervento ha sottolineando la necessità di affrontare la questione ILVA non solo come questione ecologica ma anche come questione di giustizia ambientale.29 settembre 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network