Magister. Le Nuove Frontiere dell'Educazione
Curata da un gruppo di docenti dell’Istituto d’Istruzione Secondaria ‘G. Verga’ di Modica (RG) ed edita dalle Edizioni Grafiche Santocono, è stato presentato da poco il n. ‘0’ della Rivista MAGISTER. Le Nuove Frontiere dell'Educazione.
La Rivista nasce dal desiderio di mettersi in gioco per discutere temi e problemi, proposte e sensate esperienze del mondo dell’educazione, ma nasce anche per contribuire all’analisi di fenomeni sociali e culturali attuali di grande rilevanza, la cui ricaduta sul mondo della scuola è oggi particolarmente pregnante.
La Rivista raccoglie saggi, più o meno estesi, che avviano un dibattito o che fanno il punto, a volte in modo diacronico, altre volte in modo sincronico, su versanti attinenti, appunto, la condizione e la formazione delle giovani generazioni, il ruolo e gli strumenti degli insegnanti, degli educatori, dei genitori e di chi, a vario titolo, opera nel contesto dei processi di insegnamento-apprendimento.
Il numero 0, tra le altre, porta le firme di Simon Villani, Fortunato Di Noto, Luciano Nicastro, Antonino D’Anna, Andrea Cevenini, Daniele Colombo, Danilo Mazza, Donatello Barone, Piergiorgio Barone.
Il n. 1, la cui uscita è prevista per dicembre prossimo, proporrà interventi di Laura Tussi, Roberto Zaccaria, Luciano Corradini, Moni Ovadia, Antonio Marziale, Stephan Bensimon, Simon Villani, Fortunato Di Noto, Antonino D’Anna, Luciano Nicastro…ed avrà diffusione nazionale tramite l’agenzia di distribuzione Codex di Milano.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network