In marcia per proteggere la Costituzione e la scuola pubblica
Il 12 marzo nuovamente una grande folla è scesa in piazza per riaffermare i principi della Costituzione, della legalità e della scuola pubblica.
Diceva Piero Calamandrei: "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lí, o giovani, col pensiero perché lí è nata la nostra Costituzione".
Dopo 150 anni di storia nazionale era importante riaffermare le origini del patto civile da cui nasce l'attuale democrazia, il patto di legalità e giustizia a cui siamo legati tutti.
Alla partenza c'è una grande bandiera della pace.
In tanti sono partiti, uniti dalla voglia di riaffermare idee semplici e chiare: proteggere la Costituzione e difendere la scuola pubblica.
Con queste parole d'ordine si è snodata la marcia del 12 marzo a Roma.
Queste sono le foto che abbiamo scattato durante il corteo.
Per vederle apparire automaticamente in sequenza (slideshow) clicca qui.
Le altre foto della manifestazione
L'arrivo in Piazza del Popolo è stato un momento emozionante.
Per la visione slideshow clicca qui.
L'intera registrazione dei discorsi dal palco è stata realizzata da Radio Radicale.
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi - LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Esperienze didattiche
Educazione e Ambiente
L'amore e l'interesse per la natura sono stati la forza motrice del progetto "Educazione e ambiente", un viaggio nel quale i miei colleghi e io ci siamo confrontati all’unisono. È servito a stimolare numerose discussioni pedagogiche e ha incoraggiato l’applicazione di diverse teorie educative.7 dicembre 2020 - Laura Tussi - A scuola con Agenda Onu 2030
L’Agenda delle idee
Progetti di sviluppo dell’educazione all’attivismo partecipativo in base agli obiettivi di Agenda Onu 20305 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network