In marcia per proteggere la Costituzione e la scuola pubblica
Il 12 marzo nuovamente una grande folla è scesa in piazza per riaffermare i principi della Costituzione, della legalità e della scuola pubblica.
Diceva Piero Calamandrei: "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lí, o giovani, col pensiero perché lí è nata la nostra Costituzione".
Dopo 150 anni di storia nazionale era importante riaffermare le origini del patto civile da cui nasce l'attuale democrazia, il patto di legalità e giustizia a cui siamo legati tutti.
Alla partenza c'è una grande bandiera della pace.
In tanti sono partiti, uniti dalla voglia di riaffermare idee semplici e chiare: proteggere la Costituzione e difendere la scuola pubblica.
Con queste parole d'ordine si è snodata la marcia del 12 marzo a Roma.
Queste sono le foto che abbiamo scattato durante il corteo.
Per vederle apparire automaticamente in sequenza (slideshow) clicca qui.
Le altre foto della manifestazione
L'arrivo in Piazza del Popolo è stato un momento emozionante.
Per la visione slideshow clicca qui.
L'intera registrazione dei discorsi dal palco è stata realizzata da Radio Radicale.
Articoli correlati
- Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Piccolo dizionario illustrato sull'Europa
Pace - L'ABC dell'Europa di Ventotene
La voce P del dizionario illustrato "L'ABC dell'Europa di Ventotene" (Ultima Spiaggia, Genova 2022, seconda edizione). Quest’opera è stata rilasciata con la Licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale.3 marzo 2022 - Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza
I Giardini di Pace e Memoria
Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"23 novembre 2021 - Laura Tussi - Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace
Gli studenti ricordano Gino Strada
Ad un mese dall'inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell'IPIA "M. Bosco" di Alife, ricordano il fondatore di Emergency13 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network