In marcia per proteggere la Costituzione e la scuola pubblica
Il 12 marzo nuovamente una grande folla è scesa in piazza per riaffermare i principi della Costituzione, della legalità e della scuola pubblica.
Diceva Piero Calamandrei: "Se voi volete andare in pellegrinaggio nel luogo dove è nata la nostra Costituzione, andate nelle montagne dove caddero i partigiani, nelle carceri dove furono imprigionati, nei campi dove furono impiccati. Dovunque è morto un italiano per riscattare la libertà e la dignità, andate lí, o giovani, col pensiero perché lí è nata la nostra Costituzione".
Dopo 150 anni di storia nazionale era importante riaffermare le origini del patto civile da cui nasce l'attuale democrazia, il patto di legalità e giustizia a cui siamo legati tutti.
Alla partenza c'è una grande bandiera della pace.
In tanti sono partiti, uniti dalla voglia di riaffermare idee semplici e chiare: proteggere la Costituzione e difendere la scuola pubblica.
Con queste parole d'ordine si è snodata la marcia del 12 marzo a Roma.
Queste sono le foto che abbiamo scattato durante il corteo.
Per vederle apparire automaticamente in sequenza (slideshow) clicca qui.
Le altre foto della manifestazione
L'arrivo in Piazza del Popolo è stato un momento emozionante.
Per la visione slideshow clicca qui.
L'intera registrazione dei discorsi dal palco è stata realizzata da Radio Radicale.
Articoli correlati
- A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
STEAM... in mostra!
La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.18 maggio 2023 - Virginia Mariani - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza
La scuola terreno di conquista
Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.5 aprile 2023 - Maria Pastore - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.15 marzo 2023 - Maria Pastore
Sociale.network