Magister. Le Nuove Frontiere dell'Educazione
Magister. Le nuove frontiere dell’educazione.
La Rivista Magister dimostra, con perseveranza, coraggio e abnegazione, un concreto e coerente impegno dal basso, di chi opera nella scuola, nelle associazioni, nei gruppi di solidarietà, ma anche nelle Università, nelle istituzioni, nella Provincia più meridionale d'Italia (Ragusa), ma senza avvertire la marginalizzazione che qualcuno, pregiudizialmente, vorrebbe stigmatizzare.
La Rivista Magister dimostra con umiltà, che la cultura, quella vera, discute e affronta i problemi del vivere quotidiano, del nostro presente e del futuro senza confini, bandiere e barriere, oltre le dimensioni geografiche, politiche e ideologiche…
Istituto di Istruzione Superiore “G. Verga”- Modica (Ragusa)
Direttore: Albero Moltisanti- Dirigente Scolastico dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria “G. Verga” (Ragusa)
Responsabile coordinatore del Progetto: Piergiorgio Barone- Docente di Scienze Sociali
Allegati
Magister. Le Nuove Frontiere dell'Educazione
Laura Tussi412 Kb - Formato pdfLa Rivista Magister dimostra, con perseveranza, coraggio e abnegazione, un concreto e coerente impegno dal basso, di chi opera nella scuola, nelle associazioni, nei gruppi di solidarietà, ma anche nelle Università, nelle istituzioni, nella Provincia più meridionale d'Italia (Ragusa), ma senza avvertire la marginalizzazione che qualcuno, pregiudizialmente, vorrebbe stigmatizzare. La Rivista Magister dimostra con umiltà, che la cultura, quella vera, discute e affronta i problemi del vivere quotidiano, del nostro presente e del futuro senza confini, bandiere e barriere, oltre le dimensioni geografiche, politiche e ideologiche… Magister. Le nuove frontiere dell’educazione. Istituto di Istruzione Superiore “G. Verga”- Modica (Ragusa) Direttore: Albero Moltisanti- Dirigente Scolastico dell’Istituto Statale di Istruzione Secondaria “G. Verga” (Ragusa) Responsabile coordinatore del Progetto: Piergiorgio Barone- Docente di Scienze Sociali
Articoli correlati
- Esperienze di educazione alla pace
Scuola. Il viaggio senza fine
A scuola è necessario imparare a riconoscere e gestire anche la parte emotiva dell’apprendimento: stati d'animo, insicurezza, esigenza di supporto da parte dell'adulto, sofferenza psichica, disagio emotivo.9 gennaio 2021 - Laura Tussi La musa nazista dei comunisti cinesi
Un vecchio argomento usato da Hitler è riportato in auge da molti intellettuali cinesi15 dicembre 2020 - Chang Che- LEGGE 20 agosto 2019, n. 92
Introduzione dell'insegnamento scolastico dell'educazione civica
Entrata in vigore del provvedimento: 05/09/201926 agosto 2019 - Ricorda Calamandrei: basta guerre, distruzioni, viviamo in altri modi e mondi possibili
Riflessioni di un obiettore di coscienza e di una attivista
Dalla Seconda Guerra Mondiale, al processo di Norimberga, dai movimenti per la nonviolenza e il disarmo, fino a arrivare alle Università per la Pace12 dicembre 2020 - Laura Tussi
Sociale.network