I problemi con i numeri giusti
Le quantità sono incontrovertibili?
La matematica è una scienza esatta ed oggettiva.... QUASI
I numeri sono universali?
Le quantità sono incontrovertibili?
La matematica è una scienza esatta ed oggettiva.... QUASI
In classe in questi giorni abbiamo iniziato a rifletterci su...
l'idea ci è venuta vedendo con i ragazzi "La vita è bella" nel film un'insegnante fascista esprimeva tutta la sua estasiata meraviglia per gli studenti germanici, che in 4 elementare risolvevano un difficile problema che consisteva nel calcolare il risparmio per il Reich se, anzichè prendersi in carico, malati di mente, disabili ed orfani, avesse proceduto alla loro eliminazione....
2+2 = 4
certo
se 4 sono dolci , giochi o tavolette di cioccolato 4 è bello ed è meglio di 2 e di 3
MA
se 4 sono sberle, colpi di proiettile, o violenze subite allora 4 è brutto, orribile ed è sicuramente preferibile un 3 o un 2 o meglio ancora lo ZERO.
Allora, insieme alla maestra Lina e ai ragazzi della 4 C della primaria Rio Crosio di Asti, abbiamo inaugurato un nuovo tipo di problemi matematici i problemi con i numeri giusti in cui i dati e le situazioni non sono ininfuenti come nel classico problema del vinaio alle prese con l'ormai eterna botte che perde
Nei nostri problemi si presentano situazioni reali e realistiche:
200 bambini in un campo profughi: se li si abbandona all'istruzione della strada molti di loro delinqueranno e saranno degli infelici, se invece si investe per mandarli a scuola molti sceglieranno di dare un valore alla propria vita, cosa costa di più cosa costa di meno... ed infine cosa ne pensi tu?
Ed ancora (e grazie a Silvia Marocco e Ivano Deltetto che ci hanno informato che per garantire un bicchiere di latte al giorno ad un bimbo della scuola di Ikondo servono circa € 0,20) se io mangio una merendina del costo di 1,50 ogni giorno quanto spende la classe ogni giorno?
Se invece ci organizziamo in modo da portare una torta del costo di 6,50 e la condividiamo quanto risparmiamo?
A quanti bimbi di Ikondo potremmo pagare la merenda con il gruzzolo che abbiamo così a disposizione?
I calcoli matematici ritornano così ad essere strumenti per valutare situazioni, mettere alla prova la propria capacità di condividere sentimenti e risorse, saper amare, o forse, semplicemente tornare ad essere semplicemente un po' più umani.
torniamo a dare valore ai numeri il giusto valore, il valore GIUSTO!
Articoli correlati
- A Mottola, in provincia di Taranto, l’istituto comprensivo “Manzoni" presenta il suo progetto
Saper(e)Consumare
Il progetto “Tappi… all’altezza”, che ha visto l'Istituto scolastico vincere un finanziamento nell’ambito del bando nazionale Saper(e)Consumare, si propone di diffondere informazioni e conoscenze in tema di economia circolare.23 maggio 2023 - Virginia Mariani - L'IC "A. Manzoni" di Mottola (Taranto) partecipa al Festival dello Sviluppo Sostenibile
STEAM... in mostra!
La nostra prima esperienza nel metaverso. Ritratti, biografie e video dedicati ad alcune scienziate, da Ipazia ai giorni nostri, il tutto tratto dal libro di Sara Sesti "Scienziate nel tempo". Le protagoniste di una grande Storia.18 maggio 2023 - Virginia Mariani - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole - Formazione e nonviolenza
La scuola terreno di conquista
Cresce la propaganda di guerra e la presenza delle FFAA nella scuola pubblica italiana. I protocolli di intesa tra FFAA e Ministero dell'Istruzione, in essere da diversi anni, dovrebbero essere annullati perché incompatibili con l'educazione ai diritti umani e al pensiero critico e democratico.5 aprile 2023 - Maria Pastore - Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole
Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi
Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.15 marzo 2023 - Maria Pastore
Sociale.network