“La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni” (Pier Paolo Pasolini)

Circolo Tematico "Pier Paolo Pasolini" sui Diritti Civili e l'Eguaglianza

Partecipazione di Giulio Cavalli - consigliere regionale antimafia. Video di saluto di Moni Ovadia.
Laura Tussi presenta l’anteprima del libro “Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo” del compagno Fabrizio Cracolici
Laura Tussi14 settembre 2011

 CIRCOLO TEMATICO "PIER PAOLO PASOLINI"

 
“La verità non sta in un solo sogno, ma in molti sogni”
(Pier Paolo Pasolini) 
 
Costituzione del Circolo tematico “Pier Paolo Pasolini
sui diritti civili e l’eguaglianza
  
Partecipazione di Giulio Cavalli - consigliere regionale antimafia 
Video di saluto di Moni Ovadia
 
Laura Tussi presenta l’anteprima del libro
“Un racconto di vita partigiana. Il ventennio fascista e la vicenda del Partigiano Emilio Bacio Capuzzo”
del compagno Fabrizio Cracolici

Giovedì  22 settembre 2011 ore 20 a Canegrate (MI),
presso il ristorante pizzeria “La Lucciola” Via Monte Santo 2
Prevista pizzata alle ore 21 previa prenotazione al 392/1943729
 
 
si invita alla divulgazione del presente messaggio.
GRAZIE.
 
 
Note: http://www.sellombardia.it//milano/app.asp?id=1282
http://www.youtube.com/lauratussi

Articoli correlati

  • Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica
    Taranto Sociale
    L'era dei primi home computer

    Quando a Taranto nacquero i corsi di alfabetizzazione informatica

    Quel 1982 era l'alba dell'alfabetizzazione informatica in Italia, in un contesto di grande curiosità verso le nuove tecnologie. L'iniziativa dell'ARCI di Taranto rappresentò un tentativo di abbinare la conoscenza dei computer a una riflessione critica sul ruolo dell'informatica nella società.
    17 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Costruire la speranza attiva
    Laboratorio di scrittura
    Occorre dare forza alle persone

    Costruire la speranza attiva

    Abbiamo bisogno - in questi tempi bui di scoraggiamento e di ingiustizia - di costruire comunità di resistenza, per evitare di cadere nelle solitudini e nel fatalismo. Resistere è la difficile missione della nostra vita e richiede una vera e propria pedagogia della resistenza.
    12 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
  • I musei per la pace
    Storia della Pace
    L'ultimo testo scritto da Gianmarco Pisa

    I musei per la pace

    Recensione del libro "Le porte dell’arte. I musei come luoghi della cultura tra educazione basata negli spazi e costruzione della pace". I musei per la pace promuovono attivamente la risoluzione dei conflitti, educando alla nonviolenza e ai diritti umani.
    25 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Quel soldato che non si presentava mai all'alzabandiera
    Laboratorio di scrittura
    Era il "raccomandato" del mio capitano

    Quel soldato che non si presentava mai all'alzabandiera

    Dormiva, sapendo di essere intoccabile. Era una situazione che da sottotenente non potevo tollerare: un esempio diseducativo per tutto il plotone che comandavo. Gli detti la consegna di rigore. Il capitano per tutta risposta lo mandò a casa in licenza premio.
    23 agosto 2024 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.33 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)