Cittadini attivi

Dieci cose che ci fanno resistere, che ci danno speranza e che ci faranno vincere

La lotta di Taranto è sostanzialmente ispirata a dieci semplici principi guida, a dieci basilari rivendicazioni di civiltà.
26 maggio 2014

Vi sono dieci principi che spiegano la nostra fiera resistenza e la nostra determinazione a vincere. 

Taranto resisti!

Primo: il diritto alla sovranità popolare. Vogliamo far prevalere l’interesse sociale su quello privato. Vogliamo una democrazia fatta dalla gente, non una sua manomissione partitica in funzione del profitto. Vogliamo riappropriarci di quella sovranità che la Costituzione garantisce al popolo: articolo 1.

 

Secondo: il diritto al futuro e alla felicità. Vogliamo scongiurare che i veleni intacchino il Dna che consegneremo alle future generazioni. I nostri figli dovranno nascere sani. Le mamme non dovranno allattare con la diossina. Nei prati e nei giardini i bambini dovranno tornare a giocare senza timore di essere contaminati. Nel sangue dei bambini non ci dovrà essere piombo. La nostra lotta è per il diritto alla felicità e a nulla serve se non a questo.

 

Terzo: il diritto alla conoscenza. Vogliamo scoperchiare i segreti. Ci hanno nascosto la diossina. Le malattie e i morti sono stati chiusi nel cassetto perché non sapessimo. La scuola e la cultura devono rovesciare questo potere che uccide, devasta e provoca rassegnazione. Ai dogmi dell’industria inquinante senza alternative opponiamo il pensiero critico delle alternative all’industria inquinante.

 

Quarto: il diritto alla libertà e all’autodeterminazione. Come le colonie che si liberarono dall’oppressione e dall’interesse economico superiore, noi ci libereremo dal colonialismo che ci ha distrutto, derubato e ucciso, sottraendoci persino la dignità.

 

Quinto: il diritto alla salute. Per troppo tempo abbiamo considerato il cancro come un impazzimento inspiegabile delle cellule. Il nesso fra inquinamento e malattie è stata una conquista troppo tardiva della consapevolezza nostra e di molti medici.

 

Sesto: il diritto alla partecipazione. La Convenzione di Aarhus sancisce il principio di partecipare alle scelte ambientali. Da tanti tavoli sono stati esclusi i cittadini. Il diritto di partecipare comincia fin dalla fase progettuale delle scelte, non arriva alla fine a cose già fatte.

 

Settimo: il diritto alle alternative. L’economia pulita è un’alternativa che dà più lavoro. L’economia sporca brucia il futuro, blocca lo sviluppo, pregiudica un lavoro duraturo. Le città pulite attirano di più rispetto a quelle inquinate. Il futuro è lì, è semplice nella sua finalità anche se complesso nella sua realizzazione, e per questo è permeato di conoscenza e di creatività. Se a scuola si insegna il problem solving è per imparare a costruire alternative nel presente e nel futuro.

 

Ottavo: il diritto a bonificare. Nelle viscere della terra scenderanno i veleni sempre più in profondità. Impedirlo è un dovere prima che sia troppo tardi. Realizzare la bonifica è un investimento sul futuro. E’ lavoro per risanare, dopo tanti anni di lavoro per inquinare.

 

Nono: il diritto alla legalità. Vogliamo il primato del diritto sulla prepotenza e l’arbitrio del potere. Se un’industria non rispetta una legge va cambiata l’industria, non la legge.

 

Decimo: il diritto all’obiezione di coscienza. Obiezione di coscienza ai lavori cancerogeni, a quelli che producono malattie e morte. Disobbedienza al potere politico che provoca malattie e morte, sottrazione di ogni consenso ad una politica che devasta i corpi, le coscienze, la dignità delle persone.

Articoli correlati

  • Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio
    Taranto Sociale
    Una panoramica del libro di Pinuccio Stea

    Taranto da città del mare a capitale dell'acciaio

    Il libro "Taranto: l'industria del Mar Piccolo da Filippo Cacace alla Comios (1861-1966)" è un'opera che approfondisce la storia della della mitilicoltura e ostricoltura in una città che ha visto il prevalere della monocoltura dell'acciaio a scapito delle sue tradizioni legate al mare.
    20 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
  • Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
    Taranto Sociale
    Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma

    Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto

    I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.
    Alessandro Marescotti
  • Comunità di resistenza e archivi di memoria
    Laboratorio di scrittura
    L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza

    Comunità di resistenza e archivi di memoria

    A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.
    27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
  • "Nunca se rindan, luchen siempre"
    PeaceLink Espanol
    Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre

    "Nunca se rindan, luchen siempre"

    Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.
    26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.14 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)