Inizia il corso di cittadinanza attiva a Taranto
"A scuola di cittadinanza attiva"
Il titolo del corso è "I giovedì della cittadinanza attiva" e tocca temi che vanno dalla cittadinanza digitale, alla cittadinanza scientifica, alla cittadinanza europea. Nell'ambito del corso verrà presentato il libro "A scuola di cittadinanza attiva", di Daniele Marescotti.
15 novembre 2017
Giovedì 16 novembre alle ore 17 comincia a Taranto un corso di cittadinanza attiva.
La sede del corso è la Parrocchia San Pasquale dei Frati Minori in Via Pitagora 32 a Taranto.
Il primo incontro partirà con la presentazione del libro "A scuola di cittadinanza attiva", scritto da Daniele Marescotti.
L'iniziativa ha il patrocinio del Centro Servizi per il volontariato ed è promossa, oltre che dai frati francescani, anche da Wwf, Genitori Tarantini, Tutta mia la città e PeaceLink.
Gli incontri saranno sei e si terranno di giovedì. Di qui il titolo "I giovedì della cittadinanza attiva".
Queste sono le date e le tematiche degli incontri:
- giovedì 16 novembre 2017Presentazione del libro "A scuola di cittadinanza attiva"
- giovedì 23 novembre 2017 Come si scrive un libro e come si realizza un dossier
- giovedì 7 dicembre 2017 Come si crea un sito web
- giovedì 14 dicembre 2017 Il giornalismo partecipativo: cos'è e come si promuove
- giovedì 11 gennaio 2018 Monitoraggio ambientale e citizen science
- giovedì 18 gennaio 2018 I diritti dei cittadini attivi
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La registrazione al corso si effettua sul sito www.cittadinanza.cloud mentre la condivisione dei materiali di studio avviene nella piattaforma didattica www.easyclass.com su cui i corsisti potranno leggere i testi in forma di files e seguire a distanza il corso.
Il corso punta a sviluppare competenze nei seguenti aspetti della cittadinanza attiva:
cittadinanza digitalecittadinanza scientificacittadinanza europeacittadinanza economicacittadinanza globale
Il coordinamento tecnico del corso è affidato alla cooperativa EuThink.
Il corso è gratuito.
Parole chiave:
cittadinanza attiva, taranto
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network