Inizia il corso di cittadinanza attiva a Taranto
"A scuola di cittadinanza attiva"
Il titolo del corso è "I giovedì della cittadinanza attiva" e tocca temi che vanno dalla cittadinanza digitale, alla cittadinanza scientifica, alla cittadinanza europea. Nell'ambito del corso verrà presentato il libro "A scuola di cittadinanza attiva", di Daniele Marescotti.
15 novembre 2017
Giovedì 16 novembre alle ore 17 comincia a Taranto un corso di cittadinanza attiva.
La sede del corso è la Parrocchia San Pasquale dei Frati Minori in Via Pitagora 32 a Taranto.
Il primo incontro partirà con la presentazione del libro "A scuola di cittadinanza attiva", scritto da Daniele Marescotti.
L'iniziativa ha il patrocinio del Centro Servizi per il volontariato ed è promossa, oltre che dai frati francescani, anche da Wwf, Genitori Tarantini, Tutta mia la città e PeaceLink.
Gli incontri saranno sei e si terranno di giovedì. Di qui il titolo "I giovedì della cittadinanza attiva".
Queste sono le date e le tematiche degli incontri:
- giovedì 16 novembre 2017Presentazione del libro "A scuola di cittadinanza attiva"
- giovedì 23 novembre 2017 Come si scrive un libro e come si realizza un dossier
- giovedì 7 dicembre 2017 Come si crea un sito web
- giovedì 14 dicembre 2017 Il giornalismo partecipativo: cos'è e come si promuove
- giovedì 11 gennaio 2018 Monitoraggio ambientale e citizen science
- giovedì 18 gennaio 2018 I diritti dei cittadini attivi
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. La registrazione al corso si effettua sul sito www.cittadinanza.cloud mentre la condivisione dei materiali di studio avviene nella piattaforma didattica www.easyclass.com su cui i corsisti potranno leggere i testi in forma di files e seguire a distanza il corso.
Il corso punta a sviluppare competenze nei seguenti aspetti della cittadinanza attiva:
cittadinanza digitalecittadinanza scientificacittadinanza europeacittadinanza economicacittadinanza globale
Il coordinamento tecnico del corso è affidato alla cooperativa EuThink.
Il corso è gratuito.
Parole chiave:
cittadinanza attiva, taranto
Articoli correlati
- Il periodo di campionamento è compreso tra 2016 e 2023
Tesi: "Analisi Chemiometrica della dinamica intertemporale degli IPA a Taranto e zone limitrofe"
Lucia Del Monaco si è laureata in Schienze Chimiche a Siena con una tesi sugl idrocarburi policiclici aromatici (IPA) usando un macchinario dello stesso tipo di quelli in possesso di Peacelink e ARPA Puglia, ECOCHEM PAS 2000.25 novembre 2023 - Fulvia Gravame - È tempo di smettere con l'ipocrisia e di affrontare la realtà
Taranto è in uno stato di sporcizia spaventoso
Troppo spesso si lodano le bellezze della città di Taranto per applaudire l'amministrazione comunale. Questi post sembrano distogliere l'attenzione dalla cruda verità che Taranto sta affrontando. Gli elogi alla bellezza della città sembrano essere uno strumento di propaganda politica18 novembre 2023 - Alessandro Marescotti - Per non far cadere in prescrizione i processi delle morti sul lavoro
Giornata dedicata alle vittime del lavoro, del dovere e del volontariato
A Taranto il Comitato 12 Giugno organizza per prossimo il 29 settembre un corteo di barche in mare che si concluderà davanti al quarto sporgente dell’ILVA. Prevista la partecipazione di centinaia di studenti.26 settembre 2023 - Alessandro Marescotti - Sviluppo di un'eco-guida interrogando Chat GPT, Bard e Bing
Educazione ambientale e Intelligenza Artificiale
E' riportato qui un esperimento culturale realizzato nell'ambito di un corso di formazione docenti per l'Ecodidattica. In questo esperimento vengono esplorate le potenzialità delle attuali piattaforme di Intelligenza Artificiale sotto il profilo della generazione di testi e immagini.25 settembre 2023 - Alessandro Marescotti
Sociale.network