L’educazione per la cittadinanza attiva e globale

In direzione ostinata e contraria: l'esperienza insegnante

L'importanza di scrivere testi su valori come la solidarietà, l’uguaglianza, la pace, la multiculturalità, l’educazione civica, l’ambiente e sui problemi come il bullismo e le sue risoluzioni come la nonviolenza.
Laura Tussi20 settembre 2020

L'esperienza didattica a scuola: mettere al primo posto le competenze di cittadinanza attiva Nella mia attività di insegnante, i valori relativi alla cittadinanza attiva, alla memoria storica, alla solidarietà, alla pace e alla nonviolenza hanno sempre avuto un posto di rilievo.

Avendo insegnato in scuole di realtà sociali differenti, ho sempre sentito la necessità di adattare e attribuire tali valori al contesto circostante e l’ho sempre fatto attraverso lo sviluppo di una certa pratica nello scrivere testi per le schede di lavoro e le prove di valutazione e per laboratori di didattica autobiografica e pedagogia interpersonale, finalizzati a imparare a gestire stati d’animo, sentimenti, emozioni.

Così mi è venuta l’idea di scrivere tali testi, incentrandomi su valori come la solidarietà, l’uguaglianza, la pace, la multiculturalità, la cittadinanza attiva, l’educazione civica, l’ambiente e sui problemi come il bullismo e le sue risoluzioni come la nonviolenza. Questa strategia mi ha permesso di introdurre nell’attività scolastica situazioni che hanno a che fare con gli argomenti sopracitati e su cui sento l’esigenza di agire, sempre con i miei scritti, i libri, le loro presentazioni in pubblico e tramite il mio attivismo, ancora attuali. In tal modo anziché limitarmi a parlare degli studenti agli studenti di un tema o a proporre una discussione di gruppo, sollecitavo gli studenti a trattare questi temi con particolare attenzione, attraverso l’esplorazione di tutti i miei testi a livello di comprensione e di interpretazione.

Scelgo un tema affine alle realtà della classe.

Invento una storia simile a qualche caso verificatosi e sul quale si doveva ancora lavorare. Il testo viene letto, elaborato in termini di interpretazione e comprensione e alla fine chiedo ai ragazzi se ritengono che l’argomento trattato possa essere posto in relazione con l’esperienza da essi vissuta o conosciuta direttamente. E durante tale discussione parliamo dei valori, degli atteggiamenti, dei comportamenti e delle competenze implicate. Attraverso i miei testi, elaboro situazioni specifiche per la classe. Se intendo contrastare episodi di violenza che si verificavano a scuola e in classe, la mancanza di rispetto e di solidarietà o affrontare il tema della difesa dell'ecosistema e della tutela dell’ambiente, elaboro un testo in relazione con l’evento in discussione, in modo da trattare direttamente il tema in questione. Nella mia esperienza non ho visto utilizzare tale metodo e neppure ne ho letto in alcun libro: la gran parte degli insegnanti non produce testi propri, mentre ciò permette che gli studenti stessi possano essere i protagonisti della storia che è dunque in diretta relazione con le loro esperienze e realtà.

I temi trattati in classe attraverso questo metodo hanno al centro gli stessi valori e ideali su cui si basa l’educazione per la cittadinanza attiva e globale.

Credo convintamente in una scuola che promuova la solidarietà, la pace, il riconoscimento dell’altro, la giustizia, l’uguaglianza, la difesa dell’ambiente e degli ecosistemi, la corresponsabilità e il rispetto per i diritti umani individuali e collettivi, e che si impegni per la realizzazione di una società più equa, giusta, libera, vera e solidale. In tale direzione ostinata e contraria mi impegno quotidianamente.

Certo questa pratica non produce risultati immediati e non è possibile sottoporre agli alunni un test di valutazione per riportare i risultati.

Questi risultati, quando si realizzano, si manifestano poco a poco, soprattutto, in particolare come il modo di vivere, comportarsi e di esprimersi dei soggetti coinvolti.

In ogni caso con questo metodo gli studenti iniziano a dimostrarsi più partecipativi, fiduciosi e consapevoli nella discussione degli argomenti trattati.

Il feedback ricevuto dai genitori risulta piuttosto positivo rispetto al messaggio di alcuni dei testi prodotti.

Non esistono forme miracolose di elaborazione né una pratica perfetta. Ogni insegnante e educatore che voglia sviluppare un’esperienza nel senso di un’applicazione dei principi dell’educazione alla cittadinanza attiva e globale nella sua attività didattica, dovrebbe avere coscienza del fatto che realizzarla è possibile e che questa può incidere sulla vita quotidiana del gruppo classe. Ma deve essere fedele alla realtà di chi vi partecipa. Questo metodo di lavoro è un’esperienza fantastica e stimolante e gratificante a livello personale. Il fatto di poter elaborare un prodotto originale e soprattutto ottenere un risultato tanto evidente dopo la sua attuazione, mi fa credere che sono proiettata nella direzione giusta: in direzione ostinata e contraria.

Articoli correlati

  • Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"
    Pace
    Polemiche a Palermo per l'evento in programma dal 17 al 20 marzo

    Il MIR Italia critica la manifestazione su "Pace, Sicurezza e Prosperità"

    L'iniziativa si apre con la fanfara del 6º Reggimento Bersaglieri e prevede interventi di istituzioni militari come il Royal Military College e la United States Military Academy. "Così si formano gli studenti alla cultura militarista", protesta il Movimento Internazionale della Riconciliazione
    16 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
  • Appello per l'annullamento del Forum per la pace gestito dai militari
    Pace
    L'iniziativa a Palermo si intitola “Peace Security & Prosperity”

    Appello per l'annullamento del Forum per la pace gestito dai militari

    Si punta ad arruolare culturalmente e professionalmente i giovani delle scuole. Quantomeno ambiguo sembra essere stato il ‘reclutamento’ del vescovo di Palermo, mons. Corrado Lorefice che non aveva mai acconsentito ad essere inserito all’interno del programma del Forum.
    16 marzo 2024 - Andrea Cozzo
  • Per l’educazione e la promozione per la Pace piantiamo un ulivo
    Pace
    Possiamo diventare semi di pace

    Per l’educazione e la promozione per la Pace piantiamo un ulivo

    Ho deciso di inviare una richiesta a più di 300 sindaci italiani chiedendo a loro che venga piantato l’ulivo della pace. “Restiamo umani”, sensibilizziamo, educhiamo, promuoviamo la pace nelle scuole e tramite le nostre azioni politiche per il governo delle nostre Città.
    9 marzo 2024 - Cheikh Tidiane Gaye
  • Grande manifestazione nazionale per la pace a Roma
    Pace
    Per il cessate il fuoco

    Grande manifestazione nazionale per la pace a Roma

    Pubblichiamo il link a video e foto del corteo pacifista. Le richieste fondamentali: impedire il genocidio dei palestinesi, garantire assistenza umanitaria alla popolazione di Gaza e liberazione di ostaggi e prigionieri. Fiorella Mannoia: "Un giorno qualcuno chiederà: voi dove eravate"
    9 marzo 2024 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.7.15 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)