Leucodistrofia: la storia di Gianmarco
Gianmarco è nato il 28 gennaio 1993.
"Aiutatemi a vivere", la pagina su Gianmarco creata nel 1995
http://www.peacelink.it/appeal/gianmarco
L'appello lanciato da PeaceLink
http://www.olografix.org/paceverde/gian.htm
Aiuti e grande mobilitazione dopo l'appello
Per il piccolo Gianmarco la speranza naviga su Internet (da Avvenire, 17 novembre 1996)
http://www.crs4.it/ett/people/mameli/divulgazione/avvenire2.html
Il dossier sulle leucodistrofie creato da Giovanni De Angelis nel 1996
http://www.peacelink.it/appeal/gianmarco/operativ.html
Il viaggio telematico della speranza
http://web.peacelink.it/storlib.html#gianmarco
Il ministro Rosy Bindi telefona a "Domenica In": "In prima linea per Gianmarco"
http://web.peacelink.it/appeal/gianmarco/gm3.html
"Un ceffone nonviolento alla ASL"
http://gda.sinet.it/97.01/articoli/moretti/moretti.htm
Come PeaceLink ha conosciuto Gianmarco nel 1995 (dalla storia di PeaceLink)
http://italy.peacelink.org/peacelink/articles/art_1311.html
Padre Kizito fa visita a Gianmarco
http://www.namaste-ostiglia.it/lasthelp/show.asp?ID=71
"Gianmarco sta morendo" (22/9/2001)
http://lists.peacelink.it/news/msg00956.html
(Ma Gianmarco si riprese come per miracolo)
L'email vecchio di Gianmarco (opaco@tin.it) non è più valido. Il nuovo indirizzo per contattare la famiglia Coniglio è: floriana.coniglio@email.it
Per contatti:
Giuseppe Coniglio e Grazia Camera
via Socrate 25
74100 Taranto
tel.0994775675
cell.3687579090
http://lists.peacelink.it/taranto/msg00872.html
Articoli correlati
- Un progetto fortemente voluto dall’allora preside Franco Scherma
Quando la scuola tentò di misurare l’inquinamento a Taranto
I lavoratori dell’ILVA pagarono con il salario sociale il laboratorio mobile dell’Istituto Pacinotti per raccogliere i dati ambientali in città. Un’idea innovativa che venne poi abbandonata.Alessandro Marescotti - L'esempio di Celeste Fortunato che ha custodito la memoria di un movimento di resistenza
Comunità di resistenza e archivi di memoria
A Taranto Celeste ha saputo cogliere quanto fosse rivoluzionario il ruolo di mamma. E ha messo il senso di responsabilità genitoriale alla testa del movimento Tamburi Combattenti. Un movimento che ha animato la lotta per liberare il quartiere Tamburi di Taranto dall'inquinamento industriale.27 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Hoy se llevaron a cabo los funerales de Celeste Fortunato, activista ambiental de Taranto y madre
"Nunca se rindan, luchen siempre"
Taranto es una de las ciudades más contaminadas de Italia y alberga el complejo industrial más grande donde la planta siderúrgica ILVA ocupa una extensa área. Celeste luchó para proteger a los niños de graves enfermedades en el barrio de Tamburi.26 luglio 2023 - Alessandro Marescotti - Aujourd'hui ont eu lieu les funérailles de Celeste Fortunato
"Ne jamais abandonner, toujours se battre"
Taranto est l'une des villes les plus polluées d'Italie et abrite le plus grand complexe industriel où l'usine sidérurgique ILVA occupe une vaste zone. Celeste s'est battue pour protéger les enfants contre de graves maladies dans le quartier Tamburi.26 luglio 2023 - PeaceLink staff
Sociale.network