leucodistrofia

4 Articoli
  • Gianmarco ci ha lasciato
    Ultimo saluto, una folla imponente

    Gianmarco ci ha lasciato

    Ci è impossibile scrivere a tutti quelli ci sono stati accanto. Pertanto, con questo comunicato di ringraziamento collettivo, cogliamo l'occasione dirvi GRAZIE.
    22 febbraio 2005 - Peppe e Grazia
  • Il suo caso suscitò un'enorme emozione

    L'ultimo saluto a Gianmarco, il bambino malato di una rara leucodistrofia

    Aveva 12 anni ed era malato dal 1995. PeaceLink lanciò una ricerca in rete per trovare una cura che potesse salvarlo. "Tanta solidarietà fra la gente, ma anche tanta indifferenza fra chi, nelle istituzioni, era pagato per aiutarlo ", dicono i genitori.
    21 febbraio 2005 - Alessandro Marescotti
  • E' morto Gianmarco, il bambino malato per cui PeaceLink si è battuta dal 1995
    Il suo caso arrivò nel 1996 in Tv nella trasmissione di don Mazzi a "Domenica In"

    E' morto Gianmarco, il bambino malato per cui PeaceLink si è battuta dal 1995

    Dal 1995 lu lanciata un'azione di intensa ricerca su Internet per verificare se in un'altra parte del mondo vi fosse un bambino con la stessa variante rara (e allora non studiata in quanto mai riscontrata) della leucodistrofia. La famiglia ha invitato parenti e amici a fare una donazione per i bambini poveri africani assistiti da padre Kizito.
    18 febbraio 2005 - Alessandro Marescotti
  • E' morto oggi, 18 febbraio 2005

    Leucodistrofia: la storia di Gianmarco

    Gianmarco Coniglio è un bambino nato nel 1993, affetto da una rara forma di leucodistrofia (Cach). Tutti i link sul suo caso.
    18 febbraio 2005 - Redazione

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Voltana
    L'opera include testimonianze, documenti e fotografie con l'obiettivo di preservare la memoria

    Finalmente liberi!

    Si ripropone qui un testo che fu scritto dal compianto maestro Francesco Silvagni per ricordare a Voltana, una frazione di Lugo di Romagna, il cinquantesimo anniversario della Liberazione dal nazifascismo.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
  • Europace
    Comunicato stampa del Movimento Federalista Europeo

    25 aprile: la Resistenza continua per un’Europa unita e per la pace

    24 aprile 2025 - Nicola Vallinoto
  • Pace
    Dall'ANPI: approfondisci online

    25 aprile. Utili risorse per approfondire

    Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.
    Roberto Del Bianco
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.2 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)