E' morto Gianmarco, il bambino malato per cui PeaceLink si è battuta dal 1995
Questo l'appello che diffondemmo nel 1995:
"Mi chiamo Gianmarco, ho 3 anni e da un anno circa soffro di LEUCODISTROFIA.
I medici hanno detto ai miei genitori che la LEUCODISTROFIA e' una malattia difficile da curare e da quel che mi e' sembrato capire tra non molto raggiungero' la mia sorellina in paradiso.
Io voglio molto bene alla mia sorellina, ma voglio anche bene a mamma e papa', e desidero stare con loro ancora per molto. I miei genitori sono ormai disperati, io pero'.... penso che qualcosa ancora si puo' fare. Tu che stai leggendo questa mia letterina, aiutami a trovare un buon medico che possa salvarmi. Traducila in tutte le lingue e mandala in giro per tutto il mondo. Forse solo cosi' riusciro' a trovare un buon medico o una buona medicina che possa salvarmi dalla morte".
Dal 1995 lu lanciata un'azione di intensa ricerca su Internet per verificare se in un'altra parte del mondo vi fosse un bambino con la stessa variante rara (e allora non studiata in quanto mai riscontrata) della leucodistrofia. Vi fu un grande slancio di generosità. L'appello venne tradotto in tutte le lingue del mondo. Giunsero segnalazioni, preghiere, dossier medici, regali. La famiglia non chiedeva soldi ma informazioni. Ricevette un computer nuovo e un modem come donazione di persone generose che vollero aiutare Peppe e Grazia, i genitori di Gianmarco, due persone splendide e generose che dissero di voler combattere quella battaglia disperata non solo per Gianmarco ma per tutti i bambini nelle sue condizioni.
Il suo caso arrivò in Tv nella trasmissione di don Mazzi a "Domenica In" e vi fu persino l'intervento dell'allora ministro Rosy Bindi in quanto a Gianmarco, oltre alla sventura, si era aggiunta la beffa: la Asl non gli riconosceva i diritti di bambino invalido.
Dopo tutte le ricerche condotte, Gianmarco venne visitato negli Stati Uniti nel più avanzato centro per le leucosdistrofie, dove quella variante venne classificata come "Cach". Purtroppo nessuna cura era possibile. Due ditte di prodotti omeopatici donarono i loro farmaci per alleviarne le sofferenze.
Tutte le informazioni le abbiano raccolte qui
http://italy.peacelink.org/sociale/articles/art_5604.html
I funerali si terranno domani alle 16 alla Chiesa Madonna delle Grazie a Taranto. La famiglia ha invitato parenti e amici a fare una donazione per i bambini poveri africani assistiti da padre Kizito (c/c postale n. 37799202 intestato ad Amani Onlus - Ong, via Gonin 8, 20147 Milano).
Addio Gianmarco, ti ricorderemo per sempre.
Gli amici di PeaceLink
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network