E' morto Gianmarco, il bambino malato per cui PeaceLink si è battuta dal 1995
Questo l'appello che diffondemmo nel 1995:
"Mi chiamo Gianmarco, ho 3 anni e da un anno circa soffro di LEUCODISTROFIA.
I medici hanno detto ai miei genitori che la LEUCODISTROFIA e' una malattia difficile da curare e da quel che mi e' sembrato capire tra non molto raggiungero' la mia sorellina in paradiso.
Io voglio molto bene alla mia sorellina, ma voglio anche bene a mamma e papa', e desidero stare con loro ancora per molto. I miei genitori sono ormai disperati, io pero'.... penso che qualcosa ancora si puo' fare. Tu che stai leggendo questa mia letterina, aiutami a trovare un buon medico che possa salvarmi. Traducila in tutte le lingue e mandala in giro per tutto il mondo. Forse solo cosi' riusciro' a trovare un buon medico o una buona medicina che possa salvarmi dalla morte".
Dal 1995 lu lanciata un'azione di intensa ricerca su Internet per verificare se in un'altra parte del mondo vi fosse un bambino con la stessa variante rara (e allora non studiata in quanto mai riscontrata) della leucodistrofia. Vi fu un grande slancio di generosità. L'appello venne tradotto in tutte le lingue del mondo. Giunsero segnalazioni, preghiere, dossier medici, regali. La famiglia non chiedeva soldi ma informazioni. Ricevette un computer nuovo e un modem come donazione di persone generose che vollero aiutare Peppe e Grazia, i genitori di Gianmarco, due persone splendide e generose che dissero di voler combattere quella battaglia disperata non solo per Gianmarco ma per tutti i bambini nelle sue condizioni.
Il suo caso arrivò in Tv nella trasmissione di don Mazzi a "Domenica In" e vi fu persino l'intervento dell'allora ministro Rosy Bindi in quanto a Gianmarco, oltre alla sventura, si era aggiunta la beffa: la Asl non gli riconosceva i diritti di bambino invalido.
Dopo tutte le ricerche condotte, Gianmarco venne visitato negli Stati Uniti nel più avanzato centro per le leucosdistrofie, dove quella variante venne classificata come "Cach". Purtroppo nessuna cura era possibile. Due ditte di prodotti omeopatici donarono i loro farmaci per alleviarne le sofferenze.
Tutte le informazioni le abbiano raccolte qui
http://italy.peacelink.org/sociale/articles/art_5604.html
I funerali si terranno domani alle 16 alla Chiesa Madonna delle Grazie a Taranto. La famiglia ha invitato parenti e amici a fare una donazione per i bambini poveri africani assistiti da padre Kizito (c/c postale n. 37799202 intestato ad Amani Onlus - Ong, via Gonin 8, 20147 Milano).
Addio Gianmarco, ti ricorderemo per sempre.
Gli amici di PeaceLink
Articoli correlati
- Appello inviato ogni sabato dall'8 giugno 2020
Egregio Presidente Giuseppe Conte, adesso dovrebbe bastare, non crede?
Taranto chiede alle istituzioni soluzioni concrete al problema inquinamento e lo fa con determinazione. Questo appello è stato sottoscritto già da oltre settemila tarantini e non solo e sarà inviato con le nuove sottoscrizioni ogni sabato fino ad ottenere risultati verificabili.8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Riportiamo una notizia che ha sconvolto la città
Taranto: un’altra giovane vita spezzata. Aveva solo 5 anni
Tra Covid-19 e neoplasie è una bella lotta a Taranto ma a rimetterci sono i più fragili, i bambini. Ha scritto una tarantina: "La Salute prima di tutto, ma non a Taranto!! Taranto grida e le istituzioni nazionali non ascoltano".8 gennaio 2021 - Fulvia Gravame - Pubblicato sulla Gazzetta del Mezzogiorno il 27 dicembre 2020 da Giacomo Rizzo
Ex Ilva, ai bambini di Taranto gli auguri degli artisti: «Regalare un futuro pulito»
Gli appelli natalizi e il messaggio degli artisti: tutelare la salute, il bene più prezioso27 dicembre 2020 - Triste anniversario della mattanza delle pecore 12 anni fa
Vincenzo Fornaro invita a mettere da parte le divisioni
Vincenzo Fornaro ricorda che proprio oggi nel giorno in cui probabilmente il governo firmerà l'accordo con ArcelorMittal ricorre l'anniversario della mattanza delle pecore della masseria Carmine della sua famiglia in quanto contaminate dalla diossina.10 dicembre 2020 - Redazione Tarantosociale
Sociale.network