Notizia ANSA: Gianmarco è morto
Muore a 13 anni di leucodistrofia a Taranto
Bambino visitato negli Usa, ma la malattia e' incurabile
(ANSAweb) - TARANTO, 18 FEB - All'eta' di 13 anni, dopo aver combattuto per dieci anni contro la leucodistrofia di cui soffriva, e' morto Gianmarco Coniglio, un ragazzino nato e residente a Taranto. A darne notizia e' l'associazione telematica per la pace 'Peacelink', che in questi anni aveva affiancato la famiglia del ragazzino nella battaglia per trovargli una cura adeguata. I funerali del ragazzino si svolgeranno domani alle 16 a Taranto nella chiesa Madonna delle Grazie. Nel 1995 'Peacelink' aveva diffuso un appello fatto dai genitori a nome di Gianmarco per trovare un medico che potesse salvarlo. Nello stesso anno fu lanciata una ricerca su Internet per verificare se in qualche altra parte del mondo ci fosse un caso simile a quello del piccolo Gianmarco e se esistessero farmaci per curare la malattia. Si apri' una gara di generosita' nei confronti dei genitori. Il bambino venne visitato negli Stati Uniti nel piu' avanzato centro per la leucodistrofia, ma fu accertato che non esisteva alcuna cura. (ANSaweb)
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network