Il lavoro di strada con i giovani
Per lavoro di strada con gli adolescenti intendiamo quelle attività di outreach nelle quali si ribalta il paradigma classico dei servizi del pubblico e del privato sociale abituati ad attendere che la richiesta di aiuto arrivi alla loro porta. Questo lavoro si rivolge alle situazioni caratterizzate dalla difficoltà di fronteggiare i problemi connessi alla crescita degli adolescenti, tenendo conto dell ambiente e della società in cui si vive. Il concetto che riassume tali difficoltà è quello di compiti evolutivi e di sviluppo , per indicare l insieme delle fasi significative che contrassegnano la progressiva transizione di ciascun individuo verso la condizione di adulto autonomo, tanto più difficili quando le condizioni al contorno non garantiscono i livelli di protezione minimi, come nel caso dei giovani immigrati per i quali è d obbligo una rapida evoluzione allo stato di adulti precoci.
Il lavoro di strada si muove tenendo ben presenti due alternative: da un lato la vera e propria devianza, intesa come l assunzione di comportamenti che diventano il tratto distintivo della personalità che li adotta; dall altro il disagio, inteso come una zona grigia tra normalità e devianza a cui lo stesso adolescente non riesce a dare un nome. Il lavoro di strada si pone quindi come un intervento che muove dall ascolto e dal tentativo di entrare in relazione con l adolescente nel proprio tessuto sociale, nei luoghi di aggregazione e di divertimento, sfruttando le potenzialità che questi offrono, in una posizione di ascolto e in un ambito relazionale che attiva i ragazzi come protagonisti dell intervento.
La metodologia utilizzata durante il percorso formativo sarà caratterizzata dal coinvolgimento attivo dei partecipanti, dal recupero e dalla elaborazione delle loro esperienze pregresse. Saranno utilizzate tecniche d aula quali simulazioni, giochi di ruolo, brainstorming.
Associazione Gruppo Abele - Università della Strada
c.so Trapani 95
10141 Torino
tel. (011) 3841073
fax (011) 3841075
universtrada@gruppoabele.org
Allegati
Il lavoro di strada con i giovani
80 Kb - Formato pdfBrochure del corso di formazione
Articoli correlati
- I capisaldi della nonviolenza: un ricordo per Nanni Salio
Nonviolenza: la forza della verità
Dal principio del dire la verità ai potenti alla legge dell’amore16 ottobre 2020 - Laura Tussi - Riflessioni pedagogiche
Scuola e diritto alla pace
La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente24 agosto 2020 - Laura Tussi - Presentazione al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile
"Riace, Musica per l’Umanità" al Centro Studi Sereno Regis di Torino
Una presentazione in pubblico al Festival della Nonviolenza e della Resistenza Civile molto partecipata e sentita sull’onda del ricordo di un carissimo maestro di vita come Nanni Salio, grande attivista e ecopacifista, già presidente del Centro Studi Sereno Regis di Torino.11 ottobre 2019 - Laura Tussi
Sociale.network