Stephane Hessel
PER STEPHANE HESSEL, NEL QUINTO ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA
Nel quinto anniversario della scomparsa di Stephane Hessel (Berlino, 20 ottobre 1917 - Parigi, 27 febbraio 2013), resistente e deportato, collaboratore alla stesura della Dichiarazione universale dei diritti umani, giurista e scrittore, autore dell'aureo libretto "Indignatevi" che ha saputo dare voce e fin suscitare un movimento internazionale nonviolento di impegno contro ogni ingiustizia e di solidarieta' con ogni essere umano, il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo lo ricorda con gratitudine che non si estingue.
*
Una breve notizia su Stephane Hessel
Stephane Hessel e' nato a Berlino il 20 ottobre 1917 da una famiglia ebraica (il padre fu il traduttore tedesco di Proust, mentre la madre fu il personaggio che ispiro' Roche' - e poi Truffaut - per l'indimenticabile Catherine di Jules e Jim), ed e' cresciuto nella Francia degli anni Trenta. Ha partecipato eroicamente alla Resistenza francese (catturato dai nazisti e deportato nel campo di sterminio di Buchenwald riusci' a evadere e continuare la lotta) e dopo la guerra ha lavorato al Segretariato generale dell'Onu ed e' stato uno dei principali redattori della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani. Diplomatico, attivista e scrittore, e' stato costantemente impegnato in difesa dei diritti umani di tutti gli esseri umani. Nel 2010 il suo opuscolo Indignatevi! ha favorito il sorgere di una vasta mobilitazione sociale nonviolenta in vari paesi. E' deceduto a Parigi il 27 febbraio 2013. Tra le opere di Stephane Hessel: Danza con il secolo, Add Editore, Torino 2011; Indignatevi!, Add Editore, Torino 2011; Impegnatevi!, Salani, Milano 2011; (con Jean-Michel Helvig), Dalla parte giusta, Rcs, Milano 2011; Vivete!, Castelvecchi, Roma 2012; A conti fatti... o quasi, Bompiani, Milano 2012; (con Edgar Morin), Il cammino della speranza, Chiarelettere, Milano 2012; Vivete!, Castelvecchi, 2012; Agli indignati di questa Terra, Liberilibri, Macerata 2013; Non arrendetevi!, Passigli, 2014; Esigete! Un disarmo nucleare totale, Ediesse, Roma 2014.
*
Anche nel ricordo di Stephane Hessel continuiamo nell'impegno nonviolento per la pace, i diritti umani di tutti gli esseri umani, la difesa del mondo vivente casa comune dell'umanita'.
*
Anche nel ricordo di Stephane Hessel continuiamo nell'impegno a sostegno dell'appello "Una persona, un voto" per il riconoscimento del diritto di voto a tutte le persone residenti in Italia; a sostegno dell'appello affinche' sia riconosciuto a tutti gli esseri umani il diritto di giungere nel nostro paese in modo legale e sicuro; a sostegno dell'appello per la legge sullo "ius soli / ius culturae".
*
Anche nel ricordo di Stephane Hessel continuiamo nell'impegno contro il militarismo, il razzismo, il maschilismo; continuiamo nell'impegno in difesa della vita, della dignita' e dei diritti di tutti gli esseri umani; continuiamo nell'impegno in difesa della biosfera.
*
Anche nel ricordo di Stephane Hessel continuiamo nell'impegno antifascista.
*
Vi e' una sola umanita'. Tutti gli esseri umani sono eguali in diritti. Salvare le vite e' il primo dovere. Pace, disarmo, smilitarizzazione. Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto. Oppresse e oppressi di tutti i paesi, unitevi nell'impegno comune per la liberazione dell'umanita'. Solo la nonviolenza puo' salvare l'umanita' dalla catastrofe.
Il "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo
Viterbo, 27 febbraio 2018
Mittente: "Centro di ricerca per la pace e i diritti umani" di Viterbo, strada S. Barbara 9/E, 01100 Viterbo, tel. 0761353532, e-mail: centropacevt@gmail.com (segnaliamo che il Centro cura dal 2000 la pubblicazione del notiziario telematico quotidiano "La nonviolenza e' in cammino" cui e' possibile abbonarsi gratuitamente attraverso il sito www.peacelink.it)
Articoli correlati
- Ecco come hanno votato le varie nazioni
"Combattere la glorificazione del nazismo"
L’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per “Combattere la glorificazione del nazismo". Hanno votato "no" alla risoluzione i paesi della Nato (compresi USA, Ucraina e Italia). Israele ha invece votato "sì" decidendo di non seguire la linea degli USA e dei paesi Nato.Alessandro Marescotti - Honduras
Lo Stato assume responsabilità per omicidio Deras
Il leader politico fu giustiziato nel 1983 e la sua famiglia subì gravi persecuzioni4 luglio 2023 - Giorgio Trucchi - Honduras
Ancora attacchi contro la comunità LGBTI
Sono già 30 le morti violente nel 20234 luglio 2023 - Giorgio Trucchi - I documenti e le fonti
Russia: crimini di guerra e diritti umani dalla A alla Z
L'invasione in Ucraina del 22 febbraio 2022 ha segnato un incremento dei casi di violazione dei diritti umani. Diversi rapporti indicano gravi violazioni delle convenzioni internazionali.9 luglio 2023 - Redazione PeaceLink
Sociale.network