Esempio di mappa concettuale realizzata con Coggle
L'Illuminismo
E' possibile realizzare mappe concettuali per studiare la storia della cultura utilizzando piattaforme di condivisione come Coggle. Questa mappa è frutto di una attività collaborativa fra insegnante e studente
9 ottobre 2018
Cosimo Principale
Articoli correlati
- In questa pagina web vengono raccolti vari documenti per approfondire la conoscenza del mind mapping
Mappe concettuali, mappe mentali e apprendimento attivo
Una ricerca sui repository in rete più noti attraverso criteri di selezione ispirati alle metodologie dell’Evidence Based Education ha portato a individuare l'utilità delle mappe concettuali per l’apprendimento in quanto più efficaci rispetto all’ascolto di lezioni1 gennaio 2021 - Alessandro Marescotti - Ad ogni nodo della mappa corrisponde un video e il testo corrispondente
Capire il Novecento con le mappe concettuali
Sono stati strutturati sulla piattaforma Mind42 vari documentari didattici della Ovovideo, con i relativi testi.13 maggio 2019 - Alessandro Marescotti - Mappa concettuale realizzata a scuola
Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino
La Dichiarazione è del 1789 ed è un documento fondamentale della Rivoluzione francese. Nell'articolo 4 si legge: "La libertà consiste nel poter fare tutto ciò che non nuoce ad altri".19 ottobre 2018 - Antonio Matichecchia - Una lezione sull'Illuminismo
Mappa concettuale con Coggle
Esempio di mind mapping con la piattaforma Coggle. La mappa concettuale è stata realizzata in condivisione con l'insegnante.9 ottobre 2018 - Antonio Matichecchia
Sociale.network