Le dichiarazioni dell'ex brigatista Alberto Franceschini
"Se volevano potevano distruggerci subito, ma questo non è accaduto"
Le Brigate Rosse, funzionali alla strategia della tensione
Nei primi anni 70 le forze dell’ordine sono state in grado di infiltrarsi almeno tre volte nelle BR (Pisetta, Girotto, Marra). Possibile che tale fenomeno non si sia più verificato di fronte a BR più vaste e sanguinarie? Non le si voleva annientare del tutto?
Alberto Franceschini, già brigatista, ha detto: “Quello di cui sono certo è questo: se volevano distruggerci, e distruggere l’esperienza delle Br, lo potevano fare già nel 1972. Quell’anno ci furono numerosi arresti, e se volevano ci potevano prendere tutti. Ma questo non è accaduto”.
Fonte: glianni70.it
Da 1 ora 27 minuti e 27 secondi, l'on. Gero Grassi riferisce la storia raccontata da Franceschini.
Articoli correlati
- La matrice stragista e i depistaggi
Strage fascista di Brescia: sentenza dopo 51 anni conferma le complicità istituzionali e atlantiche
La definizione ormai abusata di “servizi segreti deviati” non regge più alla luce di questa sentenza. I depistaggi furono un’azione consapevole, deliberata, volta a mantenere l’Italia all’interno dell’orbita atlantica e a garantire l’“ordine”, anche a costo di sacrificare vite innocenti.4 aprile 2025 - Alessandro Marescotti - Report ritorna con la sua inchiesta su un punto cruciale del rapimento
Moro stava rivelando segreti Nato alle Brigate Rosse
Sigfrido Ranucci: "Perché le Br non hanno pubblicato quelle informazioni su Gladio? Avrebbero potuto mettersi una medaglia nel pieno della lotta armata e avere la conferma che l’Italia era un Paese sottoposto al giogo americano. Ecco, perché non hanno pubblicato quei documenti?"14 gennaio 2024 - Redazione PeaceLink - Moro rivelò alle BR l'esistenza di Gladio
Cosa furono le Brigate Rosse?
Leggendo e rileggendo emerge chiaramente che furono un virus che i servizi segreti deviati lasciarono crescere in settori del movimento giovanile per farlo deragliare. L'omertà all'interno delle Brigate Rosse è imbarazzante, le contraddizioni e le bugie sono tantissime.13 aprile 2020 - Alessandro Marescotti - I retroscena del più importante delitto politico della storia italiana
Caso Moro, "Pieczenik fu l'ispiratore dell'omicidio, gravi indizi sul superconsulente Usa"
"Nei fatti è dimostrata la presenza di altre persone durante il rapimento di Moro", ha aggiunto Otello Lupacchini, sostituto procuratore generale preso la Corte d'Appello di Roma.Adnkronos
Sociale.network